ursula von der leyen

RECOVERY COATTO – LA COMMISSIONE EUROPEA VORREBBE PERMETTERE AL FONDO D’EMERGENZA PER IL CORONAVIRUS (CHE ARRIVERÀ A EMERGENZA FINITA, NON PRIMA DI GENNAIO) DI ENTRARE NEL CAPITALE DELLE IMPRESE. CI SONO MOLTI PROBLEMI, PRIMO FRA TUTTI SE NEL PROGETTO RIENTRANO LE BANCHE – LA COMMISSIONE NON PUÒ DIVENTARE AZIONISTA, MA HA IL 30% DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI DI LUSSEMBURGO, CHE…

 

 

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

ursula von der leyen

Il Recovery Fund per sostenere la ricostruzione dei Paesi devastati dall' epidemia resta un cantiere aperto. La Commissione dovrebbe alzare il velo solo 13 maggio sulla sua proposta ai governi europei che, in teoria, vale almeno 1.500 miliardi di euro. Secondo tre persone informate, un nuovo progetto sta però già prendendo forma dentro quel fondo: creare uno strumento europeo in grado di entrare direttamente nel capitale azionario delle imprese dei ventisette Paesi dell' Unione.

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

 

La Commissione guidata da Ursula von der Leyen non si limiterà dunque a dosare le quote di prestiti o di trasferimenti a fondo perduto per i Paesi in difficoltà. Prevedere anche ricapitalizzazioni dirette presenta potenzialmente il vantaggio per i contribuenti di far fruttare le loro risorse, rivendendo le azioni quando le aziende coinvolte si siano riprese. Restano però vari punti critici da chiarire e il più importante riguarda la natura delle società su cui intervenire.

 

angela merkel ursula von der leyen

Si pensa senz' altro alle imprese non finanziarie, anche perché fra i settori colpiti figura l' aristocrazia industriale europea: la filiera dell' auto, l' aeronautica, le compagnie aeree, le società di infrastrutture. Resta invece da decidere nella Commissione se vada proposta la possibilità ricapitalizzare direttamente anche le banche: sarebbe il modo più efficace di stabilizzare il sistema finanziario, come fece la Casa Bianca di Barack Obama nel 2009 con il «Troubled Asset Relief Program».

 

ursula von der leyen a cavallocharles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezia

Un altro tassello da mettere a posto riguarda poi la struttura legale: la Commissione non può essere azionista in un' impresa, ma ha il 30% del Fondo europeo per gli investimenti di Lussemburgo (che lavora anche con capitale di rischio). Questi lavori avanzano in parallelo con quelli della Banca centrale europea, in quello che promette di essere un percorso a ostacoli per l' Italia.

 

CHRISTINE LAGARDE

Oggi si riunisce il consiglio direttivo e Christine Lagarde, la presidente, darà la sua prima conferenza stampa dopo la «gaffe» che fece esplodere il costo del debito italiano. Da allora l' istituto di Francoforte ha cambiato linea: ha varato un nuovo piano straordinario di acquisti di titoli per la pandemia da 750 miliardi di euro, ha iniziato a comprare bond greci con rating «spazzatura», ammette in garanzia titoli che saranno declassati a «spazzatura» e per ora concentra gli acquisti sul debito dei Paesi più fragili. Con interventi totali circa 25 miliardi al mese, la Banca d' Italia oggi pesa per circa il 35% delle operazioni - comprando solo bond italiani - benché l' Italia partecipi al capitale della Bce per appena il 15,6%. L' unico vincolo è che alla fine del programma la quota riservata alla carta di Roma sia scesa effettivamente al 15,6%, dunque in estate l' attuale rete di sicurezza verrà meno. Emissioni come il Btp Italia a 5 anni annunciato ieri aiutano, ma non risolvono.

ursula von der leyen con i genitori

 

È ormai chiaro sul mercato che la Bce sa di dover alzare la quantità degli interventi, ma è improbabile che decida oggi. Il 5 maggio la Corte costituzionale tedesca si pronuncerà su un precedente programma di «quantitative easing» della Bce e preciserà se ammette una flessibilità di interventi come quella oggi praticata a favore dell' Italia. Non fosse così, la Bundesbank minaccerebbe di ritirarsi dal piano da 750 miliardi e il costo del debito italiano tornerebbe fuori controllo. Anche per questo il fondo salvataggi (Mes) sta accelerando perché la sua nuova linea di credito «leggera» sia disponibile il 15 maggio, se l' Italia ne avesse bisogno con urgenza. Essa può dare accesso ad acquisti potenzialmente illimitati della Bce su un solo Paese, lo «scudo» creato nel 2012. Da Parigi, si segue con preoccupazione: se l' Italia si affidasse prematuramente alla tutela del Mes e a quella collegata della Bce, in Francia si teme che Francoforte non allarghi più il «quantitative easing» per tutti.

Christine Lagardechristine lagarde 1ursula von der leyen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”