mario draghi

RECOVERY DRAGHI - SULLA RIFORMA FISCALE, L'EUROPA HA OBBLIGATO IL GOVERNO A FISSARE UN CALENDARIO. LA LEGGE DELEGA È ATTESA ENTRO IL 31 LUGLIO: RIUSCIRANNO IN SESSANTA GIORNI I PARTITI IN PARLAMENTO A FARE QUELLO CHE NON È STATO FATTO IN DECENNI? IL TESTO DEL RECOVERY PARLA "REVISIONE DELL'IRPEF", PRESERVANDO "LA PROGRESSIVITÀ" SANCITA DALLA COSTITUZIONE MA È BASTATO CHE DIECI GIORNI FA SI DISCUTESSE DEL MODELLO SCANDINAVO DI TASSAZIONE PERCHÉ LA LEGA SI ALZASSE A PRECISARE CHE "NON C'È ALCUNA INTESA SUI CARDINI DELLA RIFORMA"

Ilario Lombardo per "la Stampa"

 

mario draghi

Il Parlamento potrebbe essere il prossimo scoglio per Mario Draghi, ma non lo sarà né oggi né domani. Salvo sorprese, il premier illustrerà il Piano nazionale di ripresa e resilienza oggi pomeriggio alla Camera e domani in Senato, poi i partiti voteranno le risoluzioni, quella della larghissima maggioranza che sostiene l'esecutivo passerà e venerdì il piano sarà spedito a Bruxelles, senza un giorno di ritardo. Certo, i gruppi parlamentari sono nervosi, anche dentro la coalizione di governo, perché dicono che il testo è arrivato all'ultimo, perché la coda polemica degli ultimi giorni ha fatto emergere le ansie dei partiti, decisi a blindare le proprie bandiere, a partire dal Superbonus ecologico per le ristrutturazioni edilizie.

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

 

Ma quello che è avvenuto finora è solo un assaggio del conflitto che è pronto a esplodere dopo la data del 30 aprile. Il vero campo di battaglia dei partiti saranno le riforme strutturali, che sono l'allegato obbligatorio del Pnrr, ossia del Recovery plan, e sulle quali la Commissione europea aveva storto il naso considerandole troppo vaghe nella loro formulazione, e arrivando al punto di mettere in discussione l'ok a tutto l'impianto.

 

Riforma del fisco, del codice degli appalti, della giustizia, della concorrenza e della pubblica amministrazione. Sono questi i capitoli più delicati, le sfide che attendono il governo dell'ex presidente della Banca centrale europea e di fatto sono anche la sua scommessa personale. Si tratta di riforme che l'Italia attende da decenni, oggetto delle raccomandazioni europee (le strigliate che ogni anno arrivano dalla Commissione) e da sempre complicate dalle lontananze siderali tra i partiti, soprattutto su fisco e giustizia.

 

GIANCARLO GIORGETTI E MATTEO SALVINI

Oggi Draghi si presenterà di fronte al Parlamento ribadendo quanto scritto ieri nel comunicato di Palazzo Chigi: che questo «corposo pacchetto» costituisce il cuore di «un intervento epocale, che intende riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, contribuire a risolvere le debolezze strutturali dell'economia italiana, e accompagnare il Paese su un percorso di transizione ecologica».

 

Mezzogiorno, giovani e donne sono «i principali beneficiari» del piano che sulla carta «contribuisce in modo sostanziale a favorire l'inclusione sociale e a ridurre i divari territoriali». Il premier non dirà molto di più di quanto ha scritto nell'introduzione al Pnrr e quanto fatto trapelare ieri, anche se fonti di governo non escludono che potrebbe richiamare tutti i partiti alle proprie responsabilità di fronte alla gravità di un passaggio storico, un'occasione irripetibile per sanare i problemi endemici del Paese.

 

irpef

Le ultime 48 ore e le tensioni con l'Europa hanno reso chiaro a Draghi che non sarà una partita facile, anche perché non basta aver dettagliato un po' di più tempi e modalità delle riforme, e perché il credito di cui personalmente gode l'ex numero uno della Bce potrebbe non durare per sempre. Il premier ha ben presenti le posizioni dei partiti e alla Stampa basta un giro di telefonate per capire che non sarà un'impresa facile. Sul fisco, per esempio: l'Europa ha obbligato il governo a fissare un calendario. La legge delega per la riforma fiscale è attesa entro il 31 luglio. Riusciranno in sessanta giorni i partiti in Parlamento a fare quello che non è stato fatto in decenni? Il testo del Recovery parla «revisione dell'Irpef», fatta preservando «la progressività» sancita dalla Costituzione.

 

Irpef Irap Inps

Ma è bastato che dieci giorni fa si discutesse del modello scandinavo di tassazione, mentre entrava nel vivo il lavoro delle commissioni Finanze di Camera e Senato, perché la Lega si alzasse a precisare che «non c'è alcuna intesa sui cardini della riforma» e che la flat tax al 15% fino a 65 mila euro è «intoccabile».

 

Un clima di sospetti e sguardi torvi che non è molto diverso da quello che c'è attorno alla giustizia, tema storicamente infiammabile in Italia. L'appello all'unità lanciato su questo giornale dalla ministra Marta Cartabia potrebbe infrangersi contro le diverse priorità dei partiti. Dal M5S confermano la preoccupazione sulla prescrizione, un nodo che è rimasto da sciogliere e che forse non a caso non appare citato nel Pnrr nonostante sia esplicito nel testo l'obiettivo di accelerare i tempi della giustizia. -

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…