xi jinping malato

I REGIMI AUTORITARI SI PRENDONO LIBERTÀ IN CAMBIO DI SICUREZZA. MA QUANDO LA SICUREZZA INIZIA A MANCARE, È L’INIZIO DELLA FINE – IN CINA STANNO AUMENTANDO GLI ATTACCHI VIOLENTI PER STRADA, SPESSO FUORI DALLE SCUOLE. PER IL REGIME COMUNISTA È UN BRUTTISSIMO SEGNALE: PER LA PROPAGANDA LA SICUREZZA DELLE STRADE È UNA PROVA DELLA COESIONE E DEL SUCCESSO DEL MODELLO CINESE, RISPETTO ALLE NUMEROSI STRAGI CON I FUCILI NEGLI USA O AGLI ATTENTATI IN EUROPA, COLPA DELL’ECCESSO DI LIBERTÀ. E INVECE…

In Cina, una serie di attacchi mortali sta preoccupando la popolazione e le autorità

 Articolo di "Le Monde" – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING

Dall'inizio dell'anno si sono verificati almeno una dozzina di attacchi, la maggior parte dei quali nelle scuole. In un Paese che predica la sicurezza, il fenomeno è preoccupante e molti lo vedono come una “vendetta sulla società”, scrive Le Monde.

 

È stata rafforzata la sicurezza fuori dalle scuole e il governo sta intensificando gli appelli alla vigilanza da parte delle autorità locali in seguito a una serie di attacchi che stanno causando ansia in Cina.

 

Dall'inizio dell'anno si sono verificati almeno dieci attacchi con coltelli, spesso rivolti a giovani studenti che uscivano da scuola o a veicoli che si infilavano nella folla, tra cui tre tra lunedì 11 e martedì 19 novembre.

 

cina - auto investe la folla vicino allo stadio di zhuhai

Le scuole utilizzavano già le guardie di sicurezza, ma la mattina di martedì 26 novembre se ne vedevano fino a quattro ai cancelli delle scuole, con scudi e manganelli per respingere il potenziale assalitore e in un caso anche una barriera anti-gambe.

 

Il segretario della potentissima Commissione Affari Politici e Legali del Partito Comunista Cinese, Chen Wenqing, ex capo dell'intelligence e membro di più alto rango dell'apparato di sicurezza sotto il presidente Xi Jinping, ha convocato una riunione dei suoi subordinati venerdì 22 novembre. […] Il Ministero della Giustizia, la Corte Suprema e i segretari di partito di province come lo Hunan si sono alternati per lanciare l'allarme.

 

Il Paese è solito considerare la sicurezza delle sue strade come una prova della coesione della società cinese, e la propaganda sottolinea spesso la frequenza degli attacchi con fucili d'assalto nei college americani, che a suo avviso illustrano le mancanze della prima potenza mondiale. Ma i recenti attacchi hanno suscitato sia preoccupazione che dubbi.

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN CINA

 

Il silenzio delle autorità

L'11 giugno, a Jilin, nell'estremo nord-est della Cina, un uomo di 55 anni ha accoltellato quattro insegnanti americani di un'università dell'Iowa, giunti nell'ambito di un programma di scambio, e un turista cinese che cercava di proteggerli.

 

Le autorità hanno impiegato 24 ore per denunciare l'accaduto e le immagini sono rapidamente scomparse dai social network. La polizia ha spiegato alle vittime che l'uomo era disoccupato e avrebbe agito perché uno di loro lo aveva spinto. Una delle vittime, David Zabner, che ora è tornato negli Stati Uniti, spiega che oggi non sa più nulla sui motivi dell'aggressione.

XI JINPING

 

Pochi giorni dopo, il 24 giugno, a Suzhou (est), a 1.500 chilometri di distanza, uno scolaro giapponese, sua madre e un dipendente dello scuolabus sono stati accoltellati a morte. Il 18 settembre, un altro bambino giapponese è stato accoltellato a Shenzhen (sud-est). Il 30 settembre, un uomo di 37 anni ha ucciso tre persone e ne ha ferite altre quindici in un supermercato Walmart di Shanghai - le autorità hanno spiegato che aveva problemi finanziari.

 

L'8 ottobre, un uomo di 60 anni è uscito da una scuola elementare di Guangzhou con un coltello in mano, ferendo tre persone, tra cui due alunni. Il 28 ottobre, un uomo di 50 anni ha fatto lo stesso a Pechino, ferendo cinque persone, tra cui tre minori.

 

CINA - AUTO TRAVOLGE STUDENTI A CHANGDE

Nella maggior parte dei casi, le autorità si limitano a dichiarare che si tratta di un incidente isolato, facendo riferimento a un problema specifico (occupazione, debiti o instabilità mentale) e affermano che le indagini sono in corso, ma non danno mai seguito pubblicamente e rimuovono i riferimenti a questi casi dai social network.

 

Solo dopo che l'11 novembre scorso un uomo di 62 anni - apparentemente frustrato dalla separazione dei beni in seguito al divorzio - ha investito la folla intorno a uno stadio di Zhuhai, nel sud-est del Paese, Xi Jinping in persona ha affrontato l'argomento, chiedendo di fare ogni sforzo per curare i feriti, condannare severamente il colpevole, prevenire i rischi alla fonte e proteggere la stabilità sociale.

 

[…] Ma cinque giorni dopo, il 16 novembre, un uomo di 21 anni ha accoltellato 25 persone nel campus di un istituto terziario di Wuxi, vicino a Shanghai: otto di loro sono morti e diciassette sono rimasti feriti.

 

Quella sera e il giorno successivo, il principale telegiornale delle 7 della televisione centrale ha trasmesso un servizio sulla visita di Xi Jinping in America Latina, un altro sul lancio di un razzo verso la stazione orbitale cinese, un servizio sullo sviluppo agricolo e uno sul commercio tra Cina e Laos. In nessun momento è stato menzionato questo nuovo omicidio di massa.

 

cina - auto investe la folla vicino allo stadio di zhuhai

L'opinione pubblica si interroga. Il fatto che gli attacchi prendano regolarmente di mira le uscite delle scuole, che simboleggiano l'innocenza come la comunità, sta portando l'opinione pubblica a vederli come qualcosa di più di semplici incidenti che sarebbero inevitabili in un Paese così popoloso. Un termine è arrivato a dominare il dibattito: casi di “vendetta sulla società”. In particolare, i cinesi si chiedono se il rallentamento dell'economia e l'aumento della disoccupazione e del lavoro precario non possano in parte spiegare questa serie di incidenti neri, mentre l'inasprimento delle condizioni politiche rende difficile esprimere il malcontento.

 

[…]

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."