xi jinping malato

I REGIMI AUTORITARI SI PRENDONO LIBERTÀ IN CAMBIO DI SICUREZZA. MA QUANDO LA SICUREZZA INIZIA A MANCARE, È L’INIZIO DELLA FINE – IN CINA STANNO AUMENTANDO GLI ATTACCHI VIOLENTI PER STRADA, SPESSO FUORI DALLE SCUOLE. PER IL REGIME COMUNISTA È UN BRUTTISSIMO SEGNALE: PER LA PROPAGANDA LA SICUREZZA DELLE STRADE È UNA PROVA DELLA COESIONE E DEL SUCCESSO DEL MODELLO CINESE, RISPETTO ALLE NUMEROSI STRAGI CON I FUCILI NEGLI USA O AGLI ATTENTATI IN EUROPA, COLPA DELL’ECCESSO DI LIBERTÀ. E INVECE…

In Cina, una serie di attacchi mortali sta preoccupando la popolazione e le autorità

 Articolo di "Le Monde" – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

XI JINPING

Dall'inizio dell'anno si sono verificati almeno una dozzina di attacchi, la maggior parte dei quali nelle scuole. In un Paese che predica la sicurezza, il fenomeno è preoccupante e molti lo vedono come una “vendetta sulla società”, scrive Le Monde.

 

È stata rafforzata la sicurezza fuori dalle scuole e il governo sta intensificando gli appelli alla vigilanza da parte delle autorità locali in seguito a una serie di attacchi che stanno causando ansia in Cina.

 

Dall'inizio dell'anno si sono verificati almeno dieci attacchi con coltelli, spesso rivolti a giovani studenti che uscivano da scuola o a veicoli che si infilavano nella folla, tra cui tre tra lunedì 11 e martedì 19 novembre.

 

cina - auto investe la folla vicino allo stadio di zhuhai

Le scuole utilizzavano già le guardie di sicurezza, ma la mattina di martedì 26 novembre se ne vedevano fino a quattro ai cancelli delle scuole, con scudi e manganelli per respingere il potenziale assalitore e in un caso anche una barriera anti-gambe.

 

Il segretario della potentissima Commissione Affari Politici e Legali del Partito Comunista Cinese, Chen Wenqing, ex capo dell'intelligence e membro di più alto rango dell'apparato di sicurezza sotto il presidente Xi Jinping, ha convocato una riunione dei suoi subordinati venerdì 22 novembre. […] Il Ministero della Giustizia, la Corte Suprema e i segretari di partito di province come lo Hunan si sono alternati per lanciare l'allarme.

 

Il Paese è solito considerare la sicurezza delle sue strade come una prova della coesione della società cinese, e la propaganda sottolinea spesso la frequenza degli attacchi con fucili d'assalto nei college americani, che a suo avviso illustrano le mancanze della prima potenza mondiale. Ma i recenti attacchi hanno suscitato sia preoccupazione che dubbi.

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN CINA

 

Il silenzio delle autorità

L'11 giugno, a Jilin, nell'estremo nord-est della Cina, un uomo di 55 anni ha accoltellato quattro insegnanti americani di un'università dell'Iowa, giunti nell'ambito di un programma di scambio, e un turista cinese che cercava di proteggerli.

 

Le autorità hanno impiegato 24 ore per denunciare l'accaduto e le immagini sono rapidamente scomparse dai social network. La polizia ha spiegato alle vittime che l'uomo era disoccupato e avrebbe agito perché uno di loro lo aveva spinto. Una delle vittime, David Zabner, che ora è tornato negli Stati Uniti, spiega che oggi non sa più nulla sui motivi dell'aggressione.

XI JINPING

 

Pochi giorni dopo, il 24 giugno, a Suzhou (est), a 1.500 chilometri di distanza, uno scolaro giapponese, sua madre e un dipendente dello scuolabus sono stati accoltellati a morte. Il 18 settembre, un altro bambino giapponese è stato accoltellato a Shenzhen (sud-est). Il 30 settembre, un uomo di 37 anni ha ucciso tre persone e ne ha ferite altre quindici in un supermercato Walmart di Shanghai - le autorità hanno spiegato che aveva problemi finanziari.

 

L'8 ottobre, un uomo di 60 anni è uscito da una scuola elementare di Guangzhou con un coltello in mano, ferendo tre persone, tra cui due alunni. Il 28 ottobre, un uomo di 50 anni ha fatto lo stesso a Pechino, ferendo cinque persone, tra cui tre minori.

 

CINA - AUTO TRAVOLGE STUDENTI A CHANGDE

Nella maggior parte dei casi, le autorità si limitano a dichiarare che si tratta di un incidente isolato, facendo riferimento a un problema specifico (occupazione, debiti o instabilità mentale) e affermano che le indagini sono in corso, ma non danno mai seguito pubblicamente e rimuovono i riferimenti a questi casi dai social network.

 

Solo dopo che l'11 novembre scorso un uomo di 62 anni - apparentemente frustrato dalla separazione dei beni in seguito al divorzio - ha investito la folla intorno a uno stadio di Zhuhai, nel sud-est del Paese, Xi Jinping in persona ha affrontato l'argomento, chiedendo di fare ogni sforzo per curare i feriti, condannare severamente il colpevole, prevenire i rischi alla fonte e proteggere la stabilità sociale.

 

[…] Ma cinque giorni dopo, il 16 novembre, un uomo di 21 anni ha accoltellato 25 persone nel campus di un istituto terziario di Wuxi, vicino a Shanghai: otto di loro sono morti e diciassette sono rimasti feriti.

 

Quella sera e il giorno successivo, il principale telegiornale delle 7 della televisione centrale ha trasmesso un servizio sulla visita di Xi Jinping in America Latina, un altro sul lancio di un razzo verso la stazione orbitale cinese, un servizio sullo sviluppo agricolo e uno sul commercio tra Cina e Laos. In nessun momento è stato menzionato questo nuovo omicidio di massa.

 

cina - auto investe la folla vicino allo stadio di zhuhai

L'opinione pubblica si interroga. Il fatto che gli attacchi prendano regolarmente di mira le uscite delle scuole, che simboleggiano l'innocenza come la comunità, sta portando l'opinione pubblica a vederli come qualcosa di più di semplici incidenti che sarebbero inevitabili in un Paese così popoloso. Un termine è arrivato a dominare il dibattito: casi di “vendetta sulla società”. In particolare, i cinesi si chiedono se il rallentamento dell'economia e l'aumento della disoccupazione e del lavoro precario non possano in parte spiegare questa serie di incidenti neri, mentre l'inasprimento delle condizioni politiche rende difficile esprimere il malcontento.

 

[…]

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)