renzi marattin

I RENZIANI CON IL MAL DI PANCIA, CHE POTREBBERO LASCIARE ITALIA VIVA, ASPETTERANNO LA LEOPOLDA (19-21 NOVEMBRE) PER CAPIRE QUALI SIANO LE INTENZIONI DI MATTEO RENZI - IL MALCONTENTO DI LUIGI MARATTIN: "SPACCATURE NEL GRUPPO? NON ESCLUDO CI SIANO DUBBIOSI...DICONO CHE NON SOPPORTI IL DIRIGISMO DI MARIA ELENA BOSCHI? QUANDO HO CRITICATO, L'HO FATTO SU PROGETTO POLITICO, STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE. MAI SULLE PERSONE, E CERTAMENTE MAI SU MARIA ELENA..."

Claudio Bozza per il "Corriere della Sera"

 

LUIGI MARATTIN

Luigi Marattin, presidente della commissione Finanze alla Camera, nel settembre 2019 lei lasciò convintamente il Pd per aderire a Italia viva, aspirando alla doppia cifra. Ora i sondaggi vi danno anche sotto al 2%. Pentito della sua scelta?

«No, perché ero e sono convinto che una prospettiva autenticamente liberale e riformista non avesse più spazio nel Pd, neanche vincendo a mani basse i congressi. Quanto ai sondaggi, preferisco i voti veri, e l'ultima tornata amministrativa ha restituito cifre diverse. Poi certo, possiamo fare molto di più, puntando su idee, organizzazione e un progetto politico in grado di parlare a tutto il Paese».

luigi marattin silvia castorina foto di bacco

 

Ora sono rimasti 27 deputati e 16 senatori renziani: 43 parlamentari in tutto e, numeri alla mano, sarete decisivi per il Quirinale. Se non troverete un'intesa con il Partito democratico siete pronti a trovarla anche con il centrodestra?

«Non credo che il prossimo presidente verrà scelto rompendo la maggioranza che sostiene il governo Draghi. Serve un'intesa larga su una personalità molto autorevole».

 

L'inchiesta sulla Fondazione Open vi sta colpendo duramente. Sono insistenti le voci su un drappello di suoi colleghi pronti a mollare Italia viva. Crede che Renzi controlli ancora tutti i 43 voti in vista del Colle?

maria elena boschi luigi marattin

«Rispetto la magistratura ma mi preoccupa un Paese in cui si usano certi metodi, con la complicità di media rancorosi, per colpire progetti politici. Le cose che ho letto su decine di parlamentari in partenza sono sciocchezze. Non escludo ci siano colleghi dubbiosi, ma l'attacco scomposto che abbiamo subito ci ha compattato tutti ancor di più, mi creda».

 

Anche lei è incasellato tra i critici. Si dice anche che mal sopporti il dirigismo di Maria Elena Boschi. Rimarrà con l'ex premier fino al termine della legislatura?

«Quando ho criticato, l'ho fatto su progetto politico, strategia e organizzazione. Mai sulle persone, e certamente mai su Maria Elena. E rimarrò in Italia viva fino alla fine della legislatura, cercando di dare il mio contributo».

luigi marattin

 

E dopo il 2023 con chi si candiderà?

«Non ho ansie sul mio futuro personale. Chi lo sa come sarà l'offerta politica nel 2023. Io spero sia radicalmente diversa da quella attuale. Ma perché ne ha bisogno il Paese, non noi politici».

 

Lei, davanti al crollo dei vostri consensi, ha parlato a più riprese della necessità di creare un nuovo contenitore riformista, un altro partito insomma

«Il Pd sta per imbarcare Articolo Uno, e in Europa accoglie il Movimento 5 Stelle. È la cristallizzazione di un'offerta politica socialista-movimentista, quella della Ocasio-Cortez. Dall'altra parte ci sono i populisti nazionalisti, quelli di Orbán. In mezzo c'è un'offerta liberal-democratica da costruire, il cui primo passo dovrebbe essere un atto di generosità da parte dei 15 aspiranti leader».

 

matteo renzi luigi marattin maria elena boschi

In Sicilia Italia viva ha stretto intese con il centrodestra. È d'accordo oppure è tra quelli del «mai con Salvini»?

«Salvini fa parte dell'offerta politica populista-nazionalista, e non cambierà. Lo dicono sia la sua storia, sia i suoi comportamenti attuali. Nella Lega non sono tutti così, ma devono decidere cosa fare da grandi. Per quanto mi riguarda, se si tratta semplicemente di allearsi con il centrodestra attuale, non se ne parla nemmeno di striscio. E così la pensa il 95% di Italia viva, mi creda. La nostra ambizione è un po' più complessa».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”