roberto gualtieri giuseppe conte

RETROSCENA DALL'EUROGRUPPO: L'ITALIA MINACCIA IL VETO SUL BILANCIO EUROPEO (CHE DEVE ESSERE APPROVATO ALL'UNANIMITA') SE L'OLANDA NON DÀ L'OK AL NUOVO FONDO PER FINANZIARE LA RIPRESA. SUL PIATTO UNA SOLUZIONE MES+FONDO (CON L'ITALIA CHE NON CHIEDEREBBE NEANCHE UN EURO AL MES). I PUNTI DI ROTTURA SONO DUE: PER IL FRONTE DEL SUD, IL FONDO DEVE ESSERE OPERATIVO SUBITO, E DEVE ESSERE DI 1500 MILIARDI. LA GERMANIA INVECE VUOLE INFILARLO IN UNA POSTILLA E LIMITARLO A 500. L'OLANDA PENSA DI USARLO SOLO PER COMPRARCI LE MASCHERINE

1. RETROSCENA DALL'EUROGRUPPO: L'ITALIA MINACCIA IL VETO SUL BILANCIO UE SE L'OLANDA NON APRE AL NUOVO FONDO PER FINANZIARE LA RIPRESA. SI LAVORA A UN'IPOTESI MES+FONDO (CON L'ITALIA CHE NON USEREBBE I SOLDI DEL MES)

DAGONEWS

 

Roberto Gualtieri

Come sono andate le trattative dell'Eurogruppo? Peggio che in passato: uno degli ostacoli al raggiungimento dell'accordo è anche la mancanza di una presenza fisica: essere tutti insieme nelle stesse stanze portava i ministri coi loro sherpa a riunirsi in capannelli, nascevano gruppi tra chi la pensava allo stesso modo e questi cercavano poi l'accordo con le altre ''fazioni''.

 

Invece in teleconferenza è tutto più complicato, e i tempi si allungano. Dopo ogni break, e ce ne sono stati vari, i singoli ministri si telefonano per discussioni bilaterali, e poi riprendono ''collegialmente'' solo dopo aver fatto qualche passo avanti in numero ristretto.

 

A che punto siamo? La situazione non è cambiata granché: l'Italia ha una sola parola d'ordine, su cui si gioca la credibilità di Conte (ne ha parlato apertamente nella conferenza stampa di lunedì): niente MES. Come trovare un compromesso? Per ora si ragiona sul nuovo fondo proposto dai francesi e dalla lettera di Gentiloni, commissario all'Economia, e Thierry Breton, commissario all'Industria.

OLAF SCHOLZ BRUNO LE MAIRE

 

Uno strumento nuovo e straordinario che finora il ministro delle finanze Le Maire è riuscito a infilare solo alla fine della bozza di comunicato finale, una specie di postilla, un ''PS'' da non attivare subito ma in futuro. Questa impostazione non può funzionare per i paesi del Sud Europa, che punterebbero a finanziarsi solo attraverso questo fondo senza toccare le risorse (condizionate) del MES.

 

Ovviamente i titoli che saranno emessi da questo nuovo fondo non dovranno assolutamente essere chiamati ''eurobond'', ma la ciccia è quella. E per questo l'unica apertura che finora ha fatto l'Olanda è sul vincolare queste obbligazioni solo ed esclusivamente al campo sanitario. Una cosa doppiamente scema, visto che gli Stati hanno già ri-orientato la loro spesa pubblica sulla sanità e invece avranno bisogno di fondi proprio per tutto il resto.

Merkel Olaf Scholz

 

Il problema del fondo, su cui la Germania ha dato un riluttante ok, oltre al fatto che va attivato subito e non in un secondo momento, è la sua entità. Per Italia, Francia, Spagna, Portogallo, deve avere una potenza di fuoco da 1500 miliardi, mentre i tedeschi vorrebbero limitarlo a un terzo (500). Gli olandesi, come abbiamo detto più volte, non ne vogliono sapere e destinarlo all'acquisto di mascherine e grembiuli.

 

Davanti a questo muro, Gualtieri ne ha opposto un altro: la minaccia non solo di non firmare il comunicato finale, ma di astenersi dal voto sul bilancio dell'Unione Europea, che da statuto deve essere approvato all'unanimità. Una minaccia di veto che finora si era sentita solo nelle sparate salviniane di un paio d'anni fa, prima che il governo giallo-verde che fu si arenasse su quella manovra col deficit al 2,04%.

 

CONTE MERKEL SANCHEZ MACRON

Ovviamente la minaccia è stata messa sul tavolo nei pour parler al di fuori della videoconferenza ufficiale: la cinghia di trasmissione è Gualtieri-Sassoli-Centeno-tutti gli altri. Oggi Le Maire ha chiamato Scholz e Macron ha chiamato Merkel. Entrambi hanno chiesto ai loro omologhi tedeschi di convincere gli olandesi, anche perché la Germania è il paese che più ha da perdere da un tracollo italo-spagnolo: le sue linee produttive dipendono da fornitori del Sud Europa.

 

 

 

MARK RUTTE ANGELA MERKEL

2. SCHOLZ, PER ORA MANCA L'UNANIMITÀ UE SUL MES, NO ALLA TROIKA

 (ANSA) - È sul Mes che manca l'unanimità per ora nell'eurogruppo. Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz. "Per noi è importante" che se si ricorre al Mes "non scatti come 10 anni fa l'invio di commissari e l'arrivo di una troika, con l'elaborazione di un qualche programma. Quello di cui adesso i Paesi hanno bisogno è la solidarietà", per salvare posti di lavoro, e investire in campo sanitario. "Questa solidarietà va organizzata velocemente. Su questo bisogna ancora discutere: non basta che si sia quasi tutti d'accordo, serve l'unanimità".

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO