rinnovabili

SULLE RINNOVABILI ABBIAMO BUTTATO UN ALTRO ANNO NEL CESSO - TUTTI A RIEMPIRSI LA BOCCA PARLANDO DI INDIPENDENZA ENERGETICA, MA POI ALLA PROVA DEI FATTI L'ITALIA È, TANTO PER CAMBIARE, TROPPO LENTA: NEL 2021 SONO STATI AGGIUNTI SOLO 1.351 MEGAWATT DI SOLARE ED EOLICO, UN +2,2% RISPETTO AL 2020 - COSÌ È IMPOSSIBILE CENTRARE GLI OBIETTIVI PER IL 2030, MENTRE SPAGNA, OLANDA E FRANCIA SI PREPARANO A SORPASSARCI SUL FOTOVOLTAICO - INDOVINATE UN PO' QUAL È IL PRINCIPALE OSTACOLO? SEMPRE IL SOLITO: L'ECCESSIVA BUROCRAZIA…

Pietro Saccò per “Avvenire

 

energie rinnovabili obiettivi entro il 2030

La crescita delle rinnovabili in Italia è ancora troppo lenta. Nel 2021 sono stati installati 1.351 MW di nuova capacità rinnovabile: 935 MW di fotovoltaico, 404 MW di eolico, 11 MW di idroelettrico.

 

La capacità totale di energia rinnovabile italiana arriva così a 60,58 GW, il 2,2% in più rispetto al 2020. L'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, che ha raccolto i dati per il suo nuovo Rapporto sulle energie rinnovabili, con franchezza parla di «un altro anno sprecato».

 

comunita energetiche rinnovabili.

Nel Piano per la transizione ecologica il governo si è dato l'obiettivo di arrivare ad almeno 125 GW di capacità rinnovabile entro il 2030. Per riuscirci, calcolano dal Politecnico, serve un tasso di crescita di quattro volte maggiore per l'eolico (circa 1,75 GW all'anno contro gli 0,38 del 2021) e di sette volte maggiore per il fotovoltaico (che dovrebbe passare da 0,73 a 5,6 nuovi GW all'anno).

 

Per rendere realistici questi obiettivi occorrono due semplificazioni: una sul lato delle norme, in particolare per le autorizzazioni dei nuovi progetti, e una sul lato dell'accesso agli incentivi.

 

comunita energetiche rinnovabili 3

«Qualcosa è stato fatto, ma la strada è lunga - spiega Davide Chiaroni, condirettore di Energy & Strategy - nonostante le rinnovabili rappresentino una grande opportunità per la competitività del nostro Paese, che vedrebbe non solo una drastica riduzione della propria dipendenza energetica, ma potrebbe anche raggiungere livelli molto competitivi del costo dell'energia grazie alla disponibilità di risorse come sole e vento».

 

comunita energetiche rinnovabili

Secondo le stime del centro ricerca gli investimenti necessari sono nell'ordine dei 40-50 miliardi di euro all'anno. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza può dare un contributo, ma più regolatorio che economico: le risorse messe a disposizione per le rinnovabili sono 6 miliardi di euro complessivi, di cui 2,2 per lo sviluppo delle comunità energetiche e poco meno di 2 per il biometano.

 

Occorre creare le condizioni perché il settore finanziario sia invogliato a investire nelle rinnovabili in Italia. Anche perché altrove le opportunità di investimento ci sono. Qualche settimana fa Solar Power Europe ha pubblicato il suo rapporto 2021.

impianto fotovoltaico

 

Con 0,8 GW di nuovo fotovoltaico installato (stima appena superiore a quella del Politecnico) l'Italia è solo nona in Europa dietro anche all'Ungheria e lontana dalle grandi economie dell'Ue: lo scorso anno la Germania ha installato 5,3 nuovi GW di fotovoltaico, la Spagna 3,8, la Francia 2,5.

 

Hanno completato più progetti fotovoltaici dell'Italia anche Paesi Bassi (3,3 GW), Polonia (3,2), Grecia (1,6), Danimarca (1,2). Di questo passo l'Italia rischia di perdere rapidamente il ruolo di secondo maggiore produttore di energia fotovoltaica d'Europa: oggi con 22 GW installati è dietro (ampiamente) alla sola Germania, che ha 59,9 MW di potenza fotovoltaica.

 

impianto fotovoltaico

Nello scenario "medio" ipotizzato da Solar Power Europe in base ai progetti in cantiere, entro il 2025 l'Italia sarà superata da Spagna, Paesi Bassi e Francia. Già oggi a livello di capacità fotovoltaica pro-capite l'Italia è solo decima in Europa, con 364 Watt per abitante.

 

Lo scenario non è diverso per l'energia eolica. I 404 MW installati nel 2021 non bastano a fare entrare l'Italia nei dieci Paesi europei che ci hanno investito di più lo scorso anno. Anche Grecia, Ucraina e Polonia hanno avviato più nuovi impianti dell'Italia secondo i numeri di WindEurope. E anche qui, purtroppo, lo scenario al 2026 vede il nostro Paese molto indietro rispetto al resto d'Europa.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)