rinnovabili

SULLE RINNOVABILI ABBIAMO BUTTATO UN ALTRO ANNO NEL CESSO - TUTTI A RIEMPIRSI LA BOCCA PARLANDO DI INDIPENDENZA ENERGETICA, MA POI ALLA PROVA DEI FATTI L'ITALIA È, TANTO PER CAMBIARE, TROPPO LENTA: NEL 2021 SONO STATI AGGIUNTI SOLO 1.351 MEGAWATT DI SOLARE ED EOLICO, UN +2,2% RISPETTO AL 2020 - COSÌ È IMPOSSIBILE CENTRARE GLI OBIETTIVI PER IL 2030, MENTRE SPAGNA, OLANDA E FRANCIA SI PREPARANO A SORPASSARCI SUL FOTOVOLTAICO - INDOVINATE UN PO' QUAL È IL PRINCIPALE OSTACOLO? SEMPRE IL SOLITO: L'ECCESSIVA BUROCRAZIA…

Pietro Saccò per “Avvenire

 

energie rinnovabili obiettivi entro il 2030

La crescita delle rinnovabili in Italia è ancora troppo lenta. Nel 2021 sono stati installati 1.351 MW di nuova capacità rinnovabile: 935 MW di fotovoltaico, 404 MW di eolico, 11 MW di idroelettrico.

 

La capacità totale di energia rinnovabile italiana arriva così a 60,58 GW, il 2,2% in più rispetto al 2020. L'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, che ha raccolto i dati per il suo nuovo Rapporto sulle energie rinnovabili, con franchezza parla di «un altro anno sprecato».

 

comunita energetiche rinnovabili.

Nel Piano per la transizione ecologica il governo si è dato l'obiettivo di arrivare ad almeno 125 GW di capacità rinnovabile entro il 2030. Per riuscirci, calcolano dal Politecnico, serve un tasso di crescita di quattro volte maggiore per l'eolico (circa 1,75 GW all'anno contro gli 0,38 del 2021) e di sette volte maggiore per il fotovoltaico (che dovrebbe passare da 0,73 a 5,6 nuovi GW all'anno).

 

Per rendere realistici questi obiettivi occorrono due semplificazioni: una sul lato delle norme, in particolare per le autorizzazioni dei nuovi progetti, e una sul lato dell'accesso agli incentivi.

 

comunita energetiche rinnovabili 3

«Qualcosa è stato fatto, ma la strada è lunga - spiega Davide Chiaroni, condirettore di Energy & Strategy - nonostante le rinnovabili rappresentino una grande opportunità per la competitività del nostro Paese, che vedrebbe non solo una drastica riduzione della propria dipendenza energetica, ma potrebbe anche raggiungere livelli molto competitivi del costo dell'energia grazie alla disponibilità di risorse come sole e vento».

 

comunita energetiche rinnovabili

Secondo le stime del centro ricerca gli investimenti necessari sono nell'ordine dei 40-50 miliardi di euro all'anno. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza può dare un contributo, ma più regolatorio che economico: le risorse messe a disposizione per le rinnovabili sono 6 miliardi di euro complessivi, di cui 2,2 per lo sviluppo delle comunità energetiche e poco meno di 2 per il biometano.

 

Occorre creare le condizioni perché il settore finanziario sia invogliato a investire nelle rinnovabili in Italia. Anche perché altrove le opportunità di investimento ci sono. Qualche settimana fa Solar Power Europe ha pubblicato il suo rapporto 2021.

impianto fotovoltaico

 

Con 0,8 GW di nuovo fotovoltaico installato (stima appena superiore a quella del Politecnico) l'Italia è solo nona in Europa dietro anche all'Ungheria e lontana dalle grandi economie dell'Ue: lo scorso anno la Germania ha installato 5,3 nuovi GW di fotovoltaico, la Spagna 3,8, la Francia 2,5.

 

Hanno completato più progetti fotovoltaici dell'Italia anche Paesi Bassi (3,3 GW), Polonia (3,2), Grecia (1,6), Danimarca (1,2). Di questo passo l'Italia rischia di perdere rapidamente il ruolo di secondo maggiore produttore di energia fotovoltaica d'Europa: oggi con 22 GW installati è dietro (ampiamente) alla sola Germania, che ha 59,9 MW di potenza fotovoltaica.

 

impianto fotovoltaico

Nello scenario "medio" ipotizzato da Solar Power Europe in base ai progetti in cantiere, entro il 2025 l'Italia sarà superata da Spagna, Paesi Bassi e Francia. Già oggi a livello di capacità fotovoltaica pro-capite l'Italia è solo decima in Europa, con 364 Watt per abitante.

 

Lo scenario non è diverso per l'energia eolica. I 404 MW installati nel 2021 non bastano a fare entrare l'Italia nei dieci Paesi europei che ci hanno investito di più lo scorso anno. Anche Grecia, Ucraina e Polonia hanno avviato più nuovi impianti dell'Italia secondo i numeri di WindEurope. E anche qui, purtroppo, lo scenario al 2026 vede il nostro Paese molto indietro rispetto al resto d'Europa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…