massimo dalema enrico letta mario draghi

RISIKO QUIRINALE - LETTA LO SA CHE FRANCESCHINI, ORFINI E LA SINISTRA PD AVVERSANO L’IDEA CHE DRAGHI POSSA ANDARE AL QUIRINALE? ANCHE CONTE NON CONTROLLA IL M5S. SENZA CONTARE IL NIET A MARIOPIO DI BERSANI-D'ALEMA – IL DEM ZANDA TEME CHE LA MOSSA DEL CENTRODESTRA DI CANDIDARE BERLUSCONI AVVICINI LE URNE SE IL CAV NON CE LA FA SALVINI E RENZI POTREBBERO PUNTARE SU CASINI O FRATTINI – TRA GLI OBIETTIVI DEL GOVERNO CHE VERRA’ LA NUOVA LEGGE ELETTORALE. CHE SERVA IL PROPORZIONALE LO PENSANO CONTE, SALVINI E PARTE DI FORZA ITALIA. È LO SCENARIO PIÙ TEMUTO DA GIORGIA MELONI

ANNALISA CUZZOCREA per la Stampa

 

draghi letta

Enrico Letta ha in mano tutte le carte per uscire dall'impasse sulla presidenza della Repubblica. La direzione del Pd - allargata ai gruppi parlamentari, che sono quelli che dovranno votare - ha dato al segretario un mandato pieno per la trattativa.

 

Ma l'ipotesi che in questo momento appare più di ogni altra in grado di sbloccare il gioco, è quella che favorirebbe il passaggio di Mario Draghi dalla presidenza del Consiglio a quella della Repubblica. Sarebbe un inedito nella storia repubblicana, è un quadro che deve per forza essere accompagnato da un patto di legislatura, ma è anche lo scenario di cui hanno parlato più di ogni altro i dirigenti di Pd e Movimento 5 stelle nelle telefonate continue di ieri pomeriggio.

 

Letta, Conte e Roberto Speranza si vedranno all'inizio della settimana, non appena il leader dem tornerà da Bruxelles, per mettere a punto la strategia. «Evitare qualunque divisione o fuga all'interno dell'asse Pd-M5S-Leu è fondamentale - dice il segretario dem - perché le divisioni dell'altro campo sono già visibili nel testo cesellato e pieno di equilibrismi del comunicato uscito dall'incontro di Villa Grande».

ENRICO LETTA PARLA DI DRAGHI A PORTA A PORTA

 

Giuseppe Conte conferma: il primo obiettivo del presidente M5S, anche per salvare quel che resta delle origini, è fermare Silvio Berlusconi. «Il dialogo con Letta è fitto e continuo - rivela - e sicuramente affronteremo questo passaggio in pieno coordinamento».

 

Ognuno ha i suoi ostacoli interni da affrontare ed è per questo che non si può aspettare il gioco del centrodestra. «Il punto non è Draghi sì o Draghi no - spiega un dirigente dem - il punto è come si arriva a Draghi: se con un atto politico in cui l'alleanza capisce che è l'unica possibilità per scalfire il centrodestra, e allora bisogna proporlo subito, oppure per disperazione dopo che il quadro viene inevitabilmente compromesso dallo scontro. A quel punto sarebbe una sconfitta della politica».

draghi letta

 

Ma soprattutto, non sarebbe facile rimettere insieme i cocci. Il senatore Luigi Zanda non nasconde la sua preoccupazione: «Questa mossa del centrodestra è molto destabilizzante. Schierandosi così nettamente per Berlusconi due partiti della maggioranza provocano una crepa che avvicina le elezioni anticipate».

 

Perché la politica ha i suoi schemi, e «una profilatura così netta è in contrasto con la stagione mattarellian-draghiana dell'unità nazionale». È quella crepa che va sanata prima che sia troppo tardi. È a questo che servono il patto di legislatura, «una cosa seria», lo definisce Letta, e un accordo strettissimo nel centrosinistra. Che prevede anche l'emancipazione di Speranza dai padri nobili di Leu Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema, i più ostili all'idea di Draghi al Quirinale.

 

bersani d'alema

Come hanno spiegato, entrambi, allo stesso Conte, con grande scandalo dei deputati 5 stelle che non amano vedere all'opera consiglieri estranei alla loro storia politica. Gli ostacoli, si diceva, sono venuti fuori in direzione con più nettezza di quella che ci si poteva aspettare, visto lo streaming, la diretta, la trasparenza voluta dal segretario. Franco Mirabelli ha detto tutta la sua ostilità all'idea Draghi e dietro le sue parole sembrava di scorgere la posizione del silenzioso ministro della Cultura Dario Franceschini.

 

Matteo Orfini continua a pensare che l'unica strada accettabile sia quella del Mattarella bis e per questo ha tentato di coordinarsi anche con i parlamentari M5S spaventati all'idea del voto. Goffredo Bettini dice che se c'è ancora lo spazio per un accordo politico, bisogna trovarlo su un nome di garanzia, capace di gestire il passaggio che ci sarà dopo le elezioni del 2023 da una situazione di emergenza a un ritorno alla normalità democratica.

BERSANI D'ALEMA

 

Lasciando quindi che Draghi finisca il suo lavoro a Palazzo Chigi. E prediligendo uno come Giuliano Amato. Ma perfino Bettini ammette che se lo spazio per quest' accordo non c'è, restano solo due soluzioni: Mattarella bis e Draghi. E la prima è ormai realizzabile sono se a chiederlo è il centrodestra. Il che finora non è avvenuto. Così tutto ritorna a Draghi.

 

La componente di Base riformista, guidata dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini, è convinta che sia l'unica soluzione praticabile. Nonostante i rischi. E poi, oltre alle incognite del centrodestra unito chissà fino a quando, ce n'è un'altra da affrontare: l'eventuale mossa che potrebbero fare Matteo Salvini e Matteo Renzi, insieme, una volta che la candidatura di Berlusconi si sia consumata. Una mossa che potrebbe portare a Pier Ferdinando Casini, a Franco Frattini, ma soprattutto che potrebbe mettere nell'angolo il centrosinistra.

 

dario franceschini foto di bacco (2)

Così, anche la cabina di regia riunita ieri dal Movimento, con Conte, i suoi vice e i ministri, ha rimandato tutto al patto da stringere con gli alleati, ma ha cominciato a ragionare sulle tattiche da usare in aula, in caso Berlusconi vada avanti per le prime tre votazioni. Non il nome di bandiera vagheggiato da qualcuno, ma piuttosto - se il pericolo è reale - l'uscita dall'aula, come fece la destra quando Romano Prodi fu impallinato dai franchi tiratori. Un modo per disinnescare qualsiasi trucco, qualsiasi oscura trattativa.

 

Infine, se la scelta della coalizione progressista fosse presto e fosse Draghi, bisognerebbe dare un'anima al governo che verrà. O almeno uno scopo, come nelle parole del suo vice Peppe Provenzano sulla legge elettorale. Che serva il proporzionale lo pensano tanto Conte che, in fondo, Salvini e parte di Forza Italia. È lo scenario più temuto da Giorgia Meloni. Ma invocato, da tempo, sia dagli ex renziani che dalla sinistra pd. E mai così a portata di mano come adesso.

luigi zanda foto di bacco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”