berlusconi meloni salvini zingaretti di maio conte

IL RITORNO DEL CENTRODESTRA – L’ANALISI DI FOLLI: “BERLUSCONI IN CAMPO DOPO LUNGO TEMPO, IL NUOVO STILE DI SALVINI L'EUROPEISTA, L'OPPOSIZIONE PRAGMATICA ANNUNCIATA DA GIORGIA MELONI. MENTRE IL PD E IL SUO ALLEATO 5S SONO ANCORA FRASTORNATI DALLA CADUTA DI CONTE: IL PROBLEMA PER LORO È CHE LA MAGGIORANZA POLITICA NON C'È, COME HA RIBADITO COMPIACIUTO BERLUSCONI. E L'IPOTESI URSULA È SALTATA A CAUSA DI SALVINI. ORA SPETTA AL CENTROSINISTRA RECUPERARE IL TERRENO PERSO SUL PIANO MEDIATICO, MA FORSE SOPRATTUTTO POLITICO”

Stefano Folli per "la Repubblica"

 

stefano folli

Con una certa astuzia il centrodestra è riuscito a occupare la scena mediatica. Ha sfruttato meglio il doppio binario su cui si svolge la crisi di governo.

Il primo coincide con la sala dove Draghi incontra le delegazioni partitiche.

 

Chiamarle consultazioni forse è troppo: il presidente incaricato espone le sue idee generali sulle cose da fare, vale a dire una bozza per sommi capi del programma, poi ascolta le proposte degli interlocutori e subito dopo li congeda. Il secondo binario ha invece i contorni della sala stampa dove le forze politiche ritrovano un ruolo.

 

MARIO DRAGHI E SILVIO BERLUSCONI

Lì fanno conoscere le loro priorità, ma parlano soprattutto al loro elettorato; e non si sfugge alla sensazione che dietro quel microfono riescano a essere più dettagliati e prolissi di quanto siano stati poco prima, di fronte al premier incaricato che li induceva alla sintesi.

 

Cosa se ne ricava? Che gli incontri di Montecitorio servono più che altro ad allestire questo palcoscenico dei partiti, dal quale emerge che il «professor Draghi», come quasi tutti i consultati lo chiamano con deferenza, non ha intenzione di negoziare quasi nulla. È lui a illustrare la sua agenda e la sua visione di una società da ricostruire prima che sia troppo tardi.

 

In passato le cosiddette consultazioni erano lo schermo dietro il quale si parlava quasi soltanto di "struttura dell' esecutivo", ossia di ministeri. Invece oggi Draghi sembra che non stia trattando alcunché con i partiti, tantomeno la lista dei ministri. Il suo è un governo d' emergenza, "del presidente", come si usa dire, e l' incaricato si comporta di conseguenza.

 

SALVINI

Il saluto con cui prende commiato da alcune delegazioni, non sappiamo se da tutte, è significativo: «Ci vediamo in Parlamento». Non è un gesto di sfida, anzi è un segno di massima considerazione verso il luogo simbolo della democrazia.

 

Il governo dimissionario aveva spesso mortificato il Parlamento aggirandolo con i Dpcm, fino a renderlo marginale attraverso la relazione diretta tra il premier e il popolo, o meglio il pubblico televisivo bombardato di conferenze stampa semi-notturne. Con Draghi si rimette al centro il binomio governo-Parlamento dentro una precisa prassi costituzionale.

 

I partiti sono ricondotti al loro ambito, che è essenziale e non può essere confuso con gli intrighi di un ceto politico privo di respiro. Ecco perché si dice che Draghi può indurre il sistema a rigenerarsi: per il buon motivo che l' ex presidente della Bce non agisce da tecnocrate, ma da uomo delle istituzioni dotato di sensibilità politica.

 

MARIO DRAGHI E SILVIO BERLUSCONI

Quella sensibilità che gli serve per accogliere alcune istanze delle forze che voteranno la fiducia - Draghi non è certo un ingenuo - , trasferendole nel tono e nel profilo di un governo che deve rilanciare l' economia ed evitare un dramma sociale.

 

Allo stesso modo l' intelligenza politica saprà guidarlo verso il giusto equilibrio tra presenze di tecnici e di politici nella compagine.

 

In tutto questo, come si diceva, il centrodestra ieri si è messo al centro. Il ritorno di Berlusconi dopo lungo tempo, il nuovo stile di Salvini l' europeista, l' opposizione pragmatica annunciata da Giorgia Meloni. Nel binario parallelo della crisi il centrodestra ha giocato con abilità le sue carte. Mentre il Pd e il suo alleato 5S sono apparsi più convenzionali, ancora frastornati dalla caduta di Conte: il problema per loro è che la maggioranza politica non c' è, come ha ribadito compiaciuto Berlusconi. E l' ipotesi Ursula è saltata a causa di Salvini. Ora spetta al centrosinistra recuperare il terreno perso sul piano mediatico, ma forse soprattutto politico.

salvini meloni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....