roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

IL RITORNO DEI CONTAGI SPIANA LA STRADA AL MES - ANCHE I GRILLINI CI STANNO PENSANDO MA PRETENDONO DI CAMBIARNE LE REGOLE: “DEL MES SE NE PUÒ PARLARE SOLO SE SI SCRIVE NERO SU BIANCO CHE NON CI SARANNO CONDIZIONALITÀ IN USCITA. ALTRIMENTI, RISCHIEREMMO DI VEDERCI IMPORRE, TRA QUALCHE ANNO, DEI TAGLI PER RIENTRARE DEL PRESTITO CHIESTO. MAGARI, DA FARE PROPRIO SULLA SANITÀ…”

Federico Capurso per “la Stampa”

 

Gualtieri Conte

Se i dati dei contagi continueranno a crescere, potrebbe esserci bisogno di investimenti rapidi e sostanziosi sulla sanità italiana. Giuseppe Conte non esclude alcuno scenario e uno di questi passa anche dall'attivazione del Mes, finora allontanato con forza da palazzo Chigi per mettere al sicuro la tenuta della maggioranza da possibili fibrillazioni. Perché il Movimento 5 stelle, finora, sull'argomento ha alzato un muro. Durante l'emergenza - è il ragionamento portato avanti dai big pentastellati - si prendono contromisure emergenziali, altrimenti si pianifica la manovra per i prossimi tre anni e si lavora sulla strada che porta al Recovery fund europeo.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

Un'oasi ancora lontana, da 209 miliardi di euro, che si vorrebbe raggiungere coinvolgendo le grandi partecipate di Stato nei progetti da presentare a Bruxelles. Colossi come Terna, Snam o Cassa depositi e prestiti, svolgerebbero un ruolo centrale nei piani di spesa per il rilancio del Paese, con investimenti per l'acqua pubblica, le energie rinnovabili, la conversione delle grandi aziende in crisi e una nuova rete di trasporti che unisca il Mezzogiorno al resto del Paese.

 

Prima però, sarà necessario che le commissioni parlamentari di Camera e Senato producano delle risoluzioni per i loro ministri di riferimento, indicando la direzione degli interventi, da sottoporre poi a via XX settembre e al Consiglio dei ministri. Un lavoro che dovrebbe concludersi a metà ottobre. Motivo per cui si chiederà, con ogni probabilità, di posticipare ai primi di novembre la presentazione della nota di aggiornamento al Def.

 

conte gualtieri

Ma adesso, mentre cresce la preoccupazione per una seconda ondata pandemica, anche le posizioni granitiche di qualche mese fa iniziano a essere più sfumate, almeno tra le anime pragmatiche e governiste del Movimento. Quelle, in altre parole, più lontane dalle posizioni da pasdaran di Alessandro Di Battista. Resta un problema "comunicativo", oltre che di sostanza.

di battista

 

«Se si continua a pensare al Pandemic crisis support come se fosse il Mes, non potremo mai dire di sì», fa notare un membro dell'esecutivo M5S. Si vorrebbe, quindi, esercitare pressione sull'Europa a settembre per «chiedere la nascita di un nuovo strumento», con finalità identiche (legate a investimenti sulla sanità), ma privato di condizionalità in uscita. Anche perché, finora, nessun Paese europeo ne ha chiesto l'attivazione, e questo - nei ragionamenti dei vertici Cinque stelle, dovrebbe essere un segnale che la Commissione europea sarà costretta a prendere in considerazione.

 

pierpaolo sileri

«La crescita dei contagi in autunno è una possibilità concreta, che valuteremo osservando anche l'andamento della curva nel Nord Europa in queste settimane - ragiona Pierpaolo Sileri, viceministro della Sanità in quota M5S -, ma non credo che una seconda ondata sarà forte come quella della primavera scorsa, perché ci sono regole e dispositivi che rendono le catene di contagio meno forti». Ci sarà comunque bisogno, prosegue Sileri, «di circa 25 miliardi di euro da investire sulla sanità, per aumentare i macchinari di diagnostica e recuperare i ritardi accumulati durante il lockdown. Ma del Mes se ne può parlare solo se si scrive nero su bianco che non ci saranno condizionalità in uscita.

 

Altrimenti, rischieremmo di vederci imporre, tra qualche anno, dei tagli per rientrare del prestito chiesto. Magari, da fare proprio sulla sanità». Il nodo per i Cinque stelle resta dunque la base giuridica sulla quale poggia il Pandemic crisis support, e in particolare l'articolo 14 del trattato istitutivo del Mes, attraverso il quale, se uno Stato che richiede un prestito ha problemi di liquidità, si attiva un sistema d'allarme con meccanismi e condizionalità considerati pericolosi.

GENTILONI DOMBROVSKIS

 

«Non basta la dichiarazione dei commissari europei Dombrovskis e Gentiloni, con cui si dice, a parole, che non ci sono condizioni in uscita», sottolinea la sottosegretaria agli Affari europei Laura Agea, M5S. Ma se dall'Europa continueranno a esserci resistenze rispetto all'eventualità di modificare il trattato istitutivo del Mes, o di costruire una nuova linea di credito da zero, «dovremo continuare ad affidarci al Quantitative Easing della Bce, il migliore strumento che abbiamo a disposizione», sostiene Agea.

 

«Potrebbe capitalizzare 400 miliardi di euro per l'Italia, da qui al suo esaurimento. In caso di una nuova emergenza, quindi, la nostra principale soluzione deve essere quella di continuare a fare aste di Btp: il modo più adatto per arrivare in sicurezza alla prima tranche del Recovery Fund, nel 2021».

Ultimi Dagoreport

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”