enrico letta carlo calenda andrea orlando

L’ALLEANZA CON CALENDA NON S’HA DA FARE – I SINISTRATI PD, CAPITANATI DAL PARAGRILLINO ORLANDO, DOPO ESSERE STATI GLI UTILI IDIOTI DI CONTE NELLA PARTITA CONTRO DRAGHI, METTONO NEL MIRINO L’ALLEANZA DEI DEM CON IL "CHURCHILL DEI PARIOLI" E RENZI - CALENDA AVREBBE COMMISSIONATO DELLE SIMULAZIONI PER CAPIRE SE LA CORSA SOLITARIA POSSA ESSERE PIÙ UTILE PER STOPPARE LA DESTRA. E CONTINUA A SFERZARE L'ALA SINISTRA DEL PD…

Alessandro Di Matteo per “la Stampa”

enrico letta andrea orlando

 

Quell'alleanza con Carlo Calenda serve, Enrico Letta ne è convinto e continua a lavorarci anche se il leader di Azione sta ancora decidendo se sia più opportuno correre in solitaria o entrare in coalizione con il Pd e i suoi alleati. E il segretario democratico va avanti nonostante i distinguo, i paletti e il fermento che da qualche giorno attraversa le varie anime della sinistra del partito, a cominciare da quella rappresentata da Andrea Orlando.

 

CARLO CALENDA

È un dibattito che corre sotto traccia, niente di simile alle infuocate discussioni che spesso hanno segnato la storia del partito, anche in momenti cruciali. Ma è un dato che "da sinistra" - compresi gli alleati di Articolo 1 - arrivano parecchie pressioni perché si scelga un profilo chiaramente connotato e, magari, si lasci andare Calenda per conto proprio, per non parlare di Matteo Renzi.

 

Letta conosce bene il suo partito e non è un caso che da tempo stia accentuando i toni sull'agenda sociale, sui diritti, su temi come lo Ius scholae. Nè è un'uscita estemporanea quella che ha avuto due giorni fa quando, durante un dibattito, ha rivendicato: «La sinistra è il Pd». Di fatto, una riedizione soft della vocazione maggioritaria, un partito che ambisce ad essere di sinistra, cercando però di parlare anche ai moderati, come ha detto in direzione. Perché i numeri non sono opinabili, «noi o Meloni vuol dire che o noi convinciamo qualcuno che in passato ha votato per loro o noi questa sfida non la vinciamo».

 

Calenda, da questo punto di vista, può avere un ruolo importante. Eppure, appunto, ci vuole pazienza per riuscire a comporre il puzzle.

orlando cingolani

Mercoledì sera Orlando aveva invitato Calenda a darsi «una calmata» e ieri è stato il leader di Azione a replicare: «Io credo di aver spiegato assieme a Più Europa quale debba essere l'approccio di un futuro governo, su termovalorizzatori, sui rigassificatori.

Le cose da fare non sono polemiche o picconate, sono solo cose da fare».

 

I dubbi, peraltro, non sono solo di Orlando. In direzione anche Matteo Orfini aveva sollevato qualche perplessità sull'alleanza con Calenda e Gelmini, ricordando la linea del Pd sull'ambiente e sulla scuola. E Brando Benifei, capodelegazione del partito al Parlamento europeo, su Twitter ha festeggiato così il no del partito in Commissioni Esteri e Difesa della Camera, mercoledì, al rifinanziamento della guardia costiera libica: «Promessa mantenuta. Il Pd si allei con chi condivide queste posizioni, non con chi insegue la destra».

GIANCARLO GIORGETTI MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

 

Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro, aggiunge: «È necessario che il Pd si dia un programma popolare, se vogliamo che chi ci ha abbandonato torni a votare per noi».

Certo, aggiunge, questo non vuol dire «immaginare comodi rifugi (nel recinto della sinistra tradizionale, ndr), ma tessere alleanze larghe e che abbiamo il tema del lavoro, dello stato sociale e del difesa degli ultimi il perno della nostra iniziativa».

 

Calenda, d'altro canto, sta a sua volta decidendo cosa fare. Il leader di Azione avrebbe commissionato delle simulazioni per capire se la corsa solitaria possa essere più utile per stoppare la destra. E, comunque, dal canto suo, continua a sferzare l'ala sinistra della coalizione del Pd: «A me interessa se vogliono i termovalorizzatori, i rigassificatori, il sostegno all'Ucraina, la revisione del reddito di cittadinanza, eccetera. il resto è chiacchiera». Anche se da Più Europa spiegano che i colloquio vanno avanti e che si sta ragionando sulla ripartizione dei collegi.

carlo calenda.

 

Un dibattito che non piace al sindaco di Milano Beppe Sala, non in campo in prima persona alle elezioni ma impegnato a «dare una mano» a Luigi Di Maio per la costruzione di una lista. «È arrivato il momento di finirla con posizionamenti e aspirazioni personali. Enrico Letta, ha indicato una linea, che mira all'unità: è la linea giusta. Nessuno dispone di una bacchetta magica, nemmeno Letta, ma bisogna dargli fiducia». Per qualcuno il dibattito vero e proprio potrebbe partire dopo il voto, se le cose andassero male, per lanciare il congresso. Ma Letta non intenzione di lasciare scoperto il fianco sinistro: «La sinistra è il Pd».

Cesare Damiano

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO