giuseppe conte luigi di maio mes

L’ANNUNCIO DEL MOVIMENTO CINQUESTELLE: “CHIUSO L’ACCORDO SUL MES. CI SARÀ UN NUOVO ROUND ALLE CAMERE, A GENNAIO, PRIMA DELL’EUROGRUPPO” - NELLE COMUNICAZIONI AL PARLAMENTO, GIUSEPPE CONTE RIBADIRÀ LA LOGICA DEL “PACCHETTO”, CHE OLTRE ALLA RIFORMA DEL FONDO SALVA-STATI COMPRENDE IL PRIMO EMBRIONE DI UN “BILANCIO DELL'EUROZONA” E IL COMPLETAMENTO DELL'UNIONE BANCARIA…

roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

1 - M5S, ACCORDO CHIUSO SUL MES. CONFERMATA LOGICA PACCHETTO

(ANSA) M5s, accordo chiuso sul Mes ++ Confermata logica pacchetto

 

2 - M5S, SU MES NUOVO ROUND A CAMERE IN GENNAIO. PRIMA DELL'EUROGRUPPO PREVISTO NEL 2020

(ANSA) M5s, su Mes nuovo round a Camere in gennaio ++ Prima dell'Eurogruppo previsto nel 2020

 

3 - FONDO SALVA-STATI, OK DEL GOVERNO I GRILLINI IN RIVOLTA

Federico Capurso per “la Stampa”

 

conte di maio

La riforma del Mes dovrà essere adottata in maniera «progressiva» e con il «coinvolgimento del Parlamento». Limando i dettagli intorno a questi due princìpi, le forze di maggioranza hanno raggiunto nella tarda serata di ieri l' accordo sul testo della risoluzione che verrà votata oggi, prima alla Camera e poi in Senato, dopo le comunicazioni del premier Giuseppe Conte sul prossimo Consiglio europeo.

È la prima vera partita del governo giallorosso e il presidente del Consiglio la giocherà cercando di non entrare nei tecnicismi del Meccanismo di stabilità europeo.

 

paragone

«Il testo è stato molto semplificato rispetto all' ultima bozza», fanno sapere da palazzo Chigi. Conte ribadirà, piuttosto, la logica del «pacchetto», che oltre alla riforma del fondo salva-stati comprende il primo embrione di un «bilancio dell' Eurozona» e il completamento dell' Unione bancaria.

 

Poi, giocherà la carta del rinvio del voto finale sulla riforma a Bruxelles. Questione di prudenza. Perché se da una parte non sembrano profilarsi pericoli per il passaggio della risoluzione, con una maggioranza «semplice» da raggiungere nelle Camere e solo una manciata di voti contrari in arrivo dalle file del Movimento 5 stelle, dall' altra rimane, nel sottobosco del gruppo grillino, la convinzione che in sede europea sarà difficile, quasi impossibile, ottenere le modifiche desiderate. E il conseguente pericolo - avvertito da Luigi Di Maio - di dover tornare sotto il fuoco leghista tra meno di due mesi, magari senza l' ombra di un trofeo da brandire.

 

MARIO MICHELE GIARRUSSO

Se nel Pd si respira un clima disteso - con il ministro degli Affari europei Vincenzo Amendola che da Bruxelles plaude alla «coalizione di governo che ha lavorato in maniera serena, unitaria» -, nel M5S Di Maio è costretto a serrare le file dei suoi in una riunione a palazzo Madama. I senatori gli tributano un applauso, lui offre una prospettiva che vada oltre il Mes e la legge di bilancio, mettendo sul tavolo a partire da gennaio un nuovo crono-programma di governo, ma restano molte le voci critiche.

 

Come quelle dei senatori Mario Giarrusso, Danilo Toninelli e Elio Lannutti, o di Gianluigi Paragone, da sempre contrario all' impianto di riforma del Mes, al cui voto contrario si dovrebbero aggiungere quelli di Alvise Maniero alla Camera e, in Senato, di Ugo Grassi e di Stefano Lucidi, che attacca: «Non siamo stati interpellati per la stesura del testo della risoluzione. E quando lo abbiamo chiesto, ci siamo sentiti rispondere dal nostro capogruppo che siamo in troppi e si sarebbe fatta confusione. Una follia».

 

DANILO TONINELLI

L'obiettivo, anche nel caso di un ok finale alla risoluzione, è quello di non scendere a palazzo Madama sotto la soglia psicologica dei 161 voti. Ecco perché potrebbero diventare fondamentali anche i voti dei senatori fuoriusciti dal M5S, come Gregorio De Falco, Paola Nugnes e Elena Fattori. Certi della loro opposizione sono Lega, Forza Italia e Fratelli d' Italia, che presenteranno proprie risoluzioni alternative, anche se continua il tentativo di arrivare a un testo unico del centrodestra. Proprio dall' opposizione, sulla scia delle polemiche montate intorno al Mes, finisce nel mirino il ministro dell' Economia Roberto Gualtieri per l' apertura a un «tetto per i titoli di Stato» che qualcuno aveva letto in alcune sue dichiarazioni di questi giorni.

 

elena fattori

Ipotesi smentita con forza dallo stesso Gualtieri, a cui non piace la possibilità di introdurre una valutazione di rischio dei titoli, ventilata a livello europeo. E sulla stessa linea trova concordi i principali rappresentanti delle istituzioni economico finanziarie e delle grandi aziende italiane, dal presidente dell' Abi, Antonio Patuelli, a quello di Confindustria Vincenzo Bocca, fino alla presidente dell' Ania Maria Bianca Farina.

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…