daniel verlaan consiglio europeo ue zoom

L’EUROPA APPESA ALLO STREAMING - CON LA PANDEMIA LE RIUNIONI DEI VERTICI UE SI SONO SPOSTATE ONLINE E SI È POSTO IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA: UN GIORNALISTA OLANDESE S'È INTRUFOLATO IN UN MEETING CON I MINISTRI DELLA DIFESA EUROPEI COPIANDO L’URL DA UN TWEET - IL NODO “COREOGRAFICO”: LE DECISIONI A BRUXELLES DI SOLITO VENGONO PRESE CON PIÙ INCONTRI FIUME, SPESSO RISERVATI, IN CUI CONTANO ANCHE LA FISICITÀ E IL LINGUAGGIO NON VERBALE. E WHATSAPP E ZOOM RENDONO TUTTO PIÙ COMPLICATO

Articolo di “El Pais” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

IL GIORNALISTA OLANDESE DANIEL VERLAAN SI INTRUFOLA IN UNA RIUNIONE ZOOM DEI MINISTRI DELLA DIFESA UE

Alla fine dell'anno, scrive El Pais, l'UE è alle prese con questioni importanti come la Brexit e il fondo di recupero ancora sospeso e gravato dalla distanza e dalla tecnologia

 

Josep Borrell, Alto Rappresentante per la politica estera dell'UE, ha interrotto improvvisamente la sua riunione di alto livello in videoconferenza con i ministri della difesa europei. "Qualcuno si è introdotto nel sistema. Dobbiamo fermarci", dice agli altri partecipanti all'incontro. "Chi sei? Sei nel nostro sistema", dice Borrell.

 

Lo schermo non dà una risposta. "Il nostro sistema è stato hackerato", allerta. "Stiamo lavorando sul pubblico dominio". Improvvisamente, un giovane con la faccia da punk appare in una delle griglie della videoconferenza e saluta con grazia. Il dialogo è tra un Borrell contrariato e il giovane che sta sorridendo.

 

-Come sta?

JOSEP BORRELL

-Ciao, sto bene, e tu come stai?

-Sapete che siete entrati e usciti da una conferenza segreta?

-Sì, mi dispiace. Sono un giornalista dei Paesi Bassi. Mi dispiace di aver interrotto la sua conferenza. Ora me ne vado. Grazie.

-Questo è un crimine.

-Lo so.

-Sai?

-Sì, quindi me ne vado.

-E' meglio che lo spenga in fretta, prima che arrivi la polizia.

-Ciao.

 

daniel verlaan

La settimana scorsa, Daniël Verlaan, un reporter del servizio di notizie di RTL Nieuws, si è intrufolato nella riunione virtuale grazie a un errore del team del Ministro della Difesa olandese: uno dei suoi membri ha twittato una fotografia dello schermo del computer durante la videoconferenza e la barra dell'URL ha mostrato il numero di identificazione della riunione virtuale e cinque delle sei cifre della password. Verlaan, specialista in tecnologia e autore del libro I Know Your Password, ha aperto il sistema al secondo tentativo.

 

Il giornalista ha detto su WhatsApp che stava solo cercando di "attirare l'attenzione" sulla mancanza di sicurezza delle videoconferenze e sui "pericoli" della condivisione delle foto sullo schermo. "E per la cronaca, l'ho dimostrato solo quando il Ministero della Difesa ha detto che non era possibile entrare con il solo numero PIN", si difende.

 

claudio graziano capo di smd

L'episodio ha smascherato coloro che, in teoria, dovrebbero occuparsi della sicurezza europea. Il fisico e il virtuale. Ad un certo punto, prima di identificare l'intruso, Borrel riconosce: "Generale, lei ha assolutamente ragione. Dobbiamo investire nella sicurezza".

 

Il generale in questione, l'italiano Claudio Graziano, è il presidente del Comitato militare dell'Unione europea e il principale consigliere dell'Alto rappresentante in materia di difesa. Graziano ha detto che Borrell si riferiva ai colloqui che avevano tenuto sull'importanza delle "linee sicure". "Da un punto di vista militare è necessario", dice.

 

Allo stesso tempo, egli sminuisce l'importanza dell'intrusione perché "non si è trattato di un attacco informatico. E perché è stato un "incontro informale" dei ministri della Difesa.” "Non stavamo discutendo di questioni segrete".

IL GIORNALISTA OLANDESE DANIEL VERLAAN SI INTRUFOLA IN UNA RIUNIONE ZOOM DEI MINISTRI DELLA DIFESA UE 2

 

All'ordine del giorno c'era la riunione dei dirigenti dell'Agenzia europea per la difesa, e durante la riunione si è discusso di un documento classificato sulle minacce preparato dai servizi segreti dell'UE-27, anche se nulla è stato analizzato "in profondità", ha detto Borrell, perché si trattava di una videoconferenza.

 

Con l'Europa colpita dalla seconda ondata e stretta tra un confinamento e l'altro, sono passate settimane da quando i leader europei si sono incontrati faccia a faccia. Le riunioni faccia a faccia del Consiglio sono state sostituite da riunioni virtuali; i ministri sono tenuti a distanza; il Parlamento europeo sconsiglia ai deputati di recarsi nella sua sede centrale e la Francia si lamenta del fatto che da febbraio non si è più tenuta alcuna sessione plenaria a Strasburgo, sede ufficiale del Parlamento europeo; legioni di funzionari della Commissione sono stati rimandati a casa; le riunioni sono state ridotte al minimo.

 

IL GIORNALISTA OLANDESE DANIEL VERLAAN SI INTRUFOLA IN UNA RIUNIONE ZOOM DEI MINISTRI DELLA DIFESA UE 12

Nei viali di Bruxelles, dove le istituzioni hanno messo radici, non si vede quasi più nessuno. In realtà, l'UE è diventata una grande bolla virtuale. E affronta le difficoltà di questo fine anno, con i negoziati sul futuro accordo commerciale con il Regno Unito in aria e lo storico fondo di recupero minacciato dal veto polacco e ungherese, tramite incontri a distanza e la tecnologia.

 

Non si tratta più solo di una questione di sicurezza delle comunicazioni, che il Consiglio cerca di affrontare a partire da settembre con lo sviluppo di un sistema più sofisticato. Le videoconferenze si sono rivelate spesso inefficaci e improduttive, in cui la negoziazione diventa un'odissea.

 

Conte Ursula Stati Generali

O anche un imbarazzo. Un inconveniente tecnico dovuto al crollo delle linee ha tenuto i ministri degli affari europei sulle spine per un'ora durante la riunione del Consiglio in cui Polonia e Ungheria hanno confermato la loro resistenza al meccanismo che collega lo stato di diritto e l'erogazione dei fondi europei.  L'Unione europea è appesa e il tempo scorre lungo la clessidra.

 

"La pandemia ha rallentato il lavoro delle istituzioni", ammette una fonte del Consiglio. Ed è diventato uno dei motivi del mancato raggiungimento di un accordo. In circostanze normali "il veto polacco e ungherese avrebbe potuto essere risolto in fretta", dice questa fonte. La segreteria del Consiglio, che è responsabile dell'organizzazione di queste riunioni, attribuisce gli eventuali problemi tecnici ai "collegamenti locali".

 

VIKTOR ORBAN MATEUSZ MORAWIECKI

Durante l'estate e l'inizio dell'autunno, la presidenza di turno tedesca ha fatto pressioni per cercare di chiudere i dossier faccia a faccia prima che tornasse il momento degli schermi. Si sentiva già l'odore di quello che era successo. "Il virtuale sta complicando tutto", dice una fonte diplomatica. "Non è come avere qualcuno davanti a te".

 

Con gli schermi si perde la spontaneità e la vicinanza, e la cosiddetta "coreografia" in cui si gioca con diversi formati di incontri, più numerosi o ridotti e riservati, anche in stanze stagne, senza finestre o cellulari, a seconda delle esigenze. Se c'è un punto controverso, si può sempre intervenire in uno di essi e risolverlo mano a mano. Ora, l'equivalente è inviare un whatsapp. O una telefonata. Ma l'altro potrebbe guardare il cellulare e dire: meglio non rispondere.

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

 

"Se potessero vedersi, forse Merkel, Macron e Michel potrebbero sedersi con i leader dell'Ungheria [Viktor Orban] e della Polonia [Mateusz Morawiecki] e dire: dobbiamo andare avanti", suggerisce il deputato tedesco David McAllister. Non esiste un equivalente virtuale di questo. Ecco perché molti sperano nel risultato del Consiglio europeo del 10 dicembre: ci sono troppe domande aperte sul tavolo e sperano che possa esserci un incontro di persona.

 

conte rutte merkel ursula

"In una videoconferenza non si sa mai chi potrebbe essere in ascolto nella stanza", dice un'altra fonte diplomatica, che confessa che questi mesi sono stati "impegnativi". Con la distanza, la fiducia si diluisce, così come la capacità di concentrazione.

 

Spesso, durante i consigli telematici, i leader sono circondati dalle loro squadre, mentre in altre circostanze sarebbero quasi soli. Ciò di cui si parla si diffonde più rapidamente di prima. E le posizioni delle capitali, riconosce anche questa fonte, sono diventate più rigide. I ministri e i capi di Stato e di governo spesso "si limitano a leggere le note che hanno già scritto e non c'è una vera e propria discussione". La parola passa da un leader all'altro. Nessuno interrompe. Niente scorre in modo organico. Non ci sono conversazioni informali e non ci sono proposte di soluzioni impossibili.

 

CONSIGLIO EUROPEO SU ZOOM

Alcuni incontri sono ancora fatti di persona. Ma anche le discussioni ne hanno sofferto. "Ora avete il problema della distanza sociale e delle maschere, che vi impediscono di vedere come reagisce l'altra parte. Se sorridi o diventi serio.

 

Perdere la comunicazione non verbale rende tutto molto difficile", dice l'eurodeputato socialista Eider Gardiazabal, uno dei negoziatori del cosiddetto Strumento per il recupero e la resilienza, il meccanismo che le capitali colpite dal covid attendono con ansia, ma non è appena arrivato.

 

daniel verlaan 1

A questo negoziato partecipano tutte e tre le istituzioni europee (Consiglio, Parlamento e Commissione; questi sono i cosiddetti "triloghi") che ora partecipano con piccole squadre, mentre le altre si collegano online. Secondo Gardiazabal, si soffre quando non si può approfittare di una pausa per avvicinarsi, ad esempio, al Consiglio, e limare lì stesso il contenuto di un paragrafo.

 

"Non si possono avere questi circoli informali. Ogni cosa è più limitata". Ed è " meno agile ". Perché potrebbe risultare che la persona che presiede la riunione, in questo caso il commissario Valdis Dombrovskis, non sia nemmeno presente. Attraverso lo schermo, gli manca una visione d'insieme della stanza. E forse qualcuno gli chiede la parola alzando la mano, ma il presidente non se ne accorge.

 

ursula von der leyen boris johnson

"E questo per non parlare dei problemi di interpretazione", aggiunge Gardiazabal. Nelle istituzioni multilingue questo è un punto critico. Se si tratta di collegamenti remoti, è necessario che il suono non fallisca e che l'immagine non si blocchi. Se cadono, non c'è la traduzione simultanea. Nelle discussioni del Recovery Fund hanno scelto di discutere sempre in inglese.

 

Il già citato deputato McAllister, che presiede il gruppo di coordinamento del Regno Unito, che controlla le trattative per la Brexit, afferma che circa il 25 per cento delle volte che dà la parola in forma telematica, la tecnologia gioca un qualche tipo di scherzo. E alla domanda sull'esito del Brexit, risponde: "Nelle trattative diplomatiche, niente può sostituire il contatto fisico. La pandemia ha messo un ulteriore fardello sulla politica europea".

 

michel barnier

Per dieci giorni, i complessi negoziati sui futuri rapporti commerciali tra Londra e Bruxelles, culmine di anni di tiro alla fune, hanno camminato sul filo del rasoio a causa della pandemia. Il 19 novembre Michel Barnier, il capo negoziatore dell'UE, ha annunciato di essersi dovuto isolare a causa della positività di uno dei membri della squadra.

 

Questo ha interrotto bruscamente il continuo andirivieni di decine di negoziatori attraverso l'Eurotunnel. A causa delle regole della distanza, nelle ultime settimane solo alcuni hanno viaggiato fisicamente, altri si sono collegati telematicamente.

 

IL GIORNALISTA OLANDESE DANIEL VERLAAN SI INTRUFOLA IN UNA RIUNIONE ZOOM DEI MINISTRI DELLA DIFESA UE

Avevano anche sviluppato una buona dinamica online. Il gruppo europeo riconosce che potrebbe essere possibile risolvere le questioni più tecniche in videoconferenza. Ma al centro del disaccordo - pesca, governance, concorrenza - non c'è: è il campo della politica, il campo che può essere risolto solo con un incontro di persona tra Barnier e il suo omologo britannico David Frost.

 

Questo venerdì, a 33 giorni dall'esito brutale o concordato, il destino è stato magnanimo: dopo una quarantena senza sintomi, "nel rispetto della legge belga", Barnier ha ripreso il treno con la sua squadra e ha attraversato la Manica per cercare di negoziare di persona ciò che è impraticabile attraverso ilo schermo. A Londra proseguono.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…