svizzera europa

L’EUROPA SCAZZA CON LA SVIZZERA! - BRUXELLES IRRITATA CON BERNA CHE NON VUOLE FIRMARE UN ACCORDO-QUADRO CON CUI IL PAESE ELVATICO FINIREBBE NEL MERCATO UNICO, DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA E DELLA GIURISDIZIONE DELLA CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA - PER RITORSIONE L’UE NON RINNOVA “L’EQUIVALENZA” CON LA BORSA DI ZURIGO: MERCATI FINANZIARI CHIUSI AI RISPETTIVI TITOLI

Stefano Stefanini per “la Stampa”

 

I RAPPORTI TRA SVIZZERA E EUROPA

L'onda lunga di Brexit lambisce anche le Alpi. Riluttante a firmare l' accordo-quadro con Bruxelles, raggiunto dopo quattro anni di negoziati, la Svizzera incorre nelle ire della Commissione. Poca propensa a sconti, brutto esempio per i britannici, l' Ue mette in castigo Berna, o più esattamente Zurigo. Punita è infatti la Borsa elvetica cui, a partire da lunedì non è più rinnovata «l' equivalenza» Ue. Il governo svizzero restituisce pan per focaccia, escludendo i titoli quotati a Zurigo dalle piazze finanziarie Ue.

 

I RAPPORTI TRA SVIZZERA E EUROPA

Lo scontro sulle Borse è una cortina fumogena. La divergenza investe la natura del rapporto Ue-Svizzera, finora segmentato in una pluralità di accordi bilaterali. La Commissione spinge per sistematizzarlo attraverso un accordo quadro. Berna preferirebbe lasciare le cose come stanno. Gli accordi bilaterali tengono Berna su un piede di formale parità con Bruxelles - anche se la realtà è naturalmente un' altra e gli svizzeri lo sanno bene.

 

Con l' accordo quadro la Svizzera finirebbe nel calderone del mercato unico, della legislazione comunitaria, della giurisdizione della Corte europea di giustizia. Con lo svantaggio di non essere Stato membro e quindi di subire le decisioni dell' Ue.

Berna non può dire che non vuole l' accordo quadro ma fa resistenza passiva. Il braccio di ferro dura da tempo.

 

I RAPPORTI TRA SVIZZERA E EUROPA

Circa un anno fa, la Commissione ha tirato fuori dal cappello l'arma dell'equivalenza borsistica. L'astruso linguaggio per iniziati nascondeva la minaccia di togliere l' accesso della Borsa di Zurigo ai mercati finanziari Ue. La pressione ha avuto successo, l' accordo è stato concluso. Poi Berna si è divincolata e ha chiesto più tempo. Bruxelles ha atteso sei mesi, si è stufata e ha messo in atto la minaccia.

 

Il reciproco diniego dell' accesso delle Borse Ue al mercato svizzero non cambia il calcolo della Commissione. Dato il rispettivo volume di scambi il grande perdente è la Svizzera (per ora: dopo Brexit le cose potrebbero cambiare). C' è però chi, Italia compresa (in compagnia di tutti gli altri vicini alla Confederazione, ad eccezione della rigorista Francia), si domanda se Bruxelles non abbia sbagliato il calcolo. L' equivalenza borsistica dipende da fattori tecnico-finanziari; il rapporto Ue-Berna è politico-strategico. Mischiarli è pericoloso.

 

I RAPPORTI TRA SVIZZERA E EUROPA

Siamo in presenza di due errori di calcolo. Alla radice c' è quello svizzero di traccheggiare, sperando di spuntare più concessioni dopo Brexit. Nei corridoi della Commissione si lamenta che Berna non abbia negoziato in buona fede. La Commissione non si è resa conto di avere in mano un' arma come l'atomica: efficace (ha portato gli svizzeri al tavolo) ma da non usare. Non ne controlla le conseguenze. C'è il rischio di escalation bilaterale, specie se il Parlamento di Berna sospendesse il contributo (circa 1,3 miliardi di euro) ai fondi di coesione. Bruxelles ufficialmente minimizza l'effetto di turbativa sui mercati finanziari che avrà la doppia sospensione dell' equivalenza; confidenzialmente ammette di non saperlo (o peggio di temerla).

I RAPPORTI TRA SVIZZERA E EUROPA

 

Dando una lezione a Berna, Bruxelles avverte Londra (e il suo futuro premier) che non ci saranno sconti su Brexit. Poteva farlo con minor fanfara e senza aprire un altro fronte sulle Alpi. Che rischia di allontanare, anziché avvicinare, il giusto obiettivo di un accordo quadro Ue-Svizzera.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…