michael o leary ryanair

L’ITALIA SI E’ MESSA A NOVANTA CON RYANAIR: ADESSO VIENE RICATTATA E RISCHIA DI FINIRE INCHIAPPETTATA - L’AD DELLA COMPAGNIA IRLANDESE O’LEARY HA PRESO DI MIRA IL DECRETO DEL GOVERNO PER FRONTEGGIARE IL CARO TARIFFE E MINACCIA SFRACELLI, MA PUÒ FARLO PERCHÉ ITA (E ALITALIA) LE HANNO LASCIATO IL MERCATO. GLI SCALI PIU’ PICCOLI, PUR DI SOPRAVVIVERE VERSANO CENTINAIA DI MILIONI ALLE LOW COST, CHE LI HANNO IN PUGNO – IL GOVERNO È STRETTO IN UN VICOLO CIECO: NON PUÒ ALZARE LA VOCE PERCHÉ…

Dario Balotta per il “Fatto quotidiano” - Estratti

ryanair

 

Mentre si dipinge di farsesco la privatizzazione di Ita Airways, nata dalle ceneri di Alitalia - con sentenze che obbligano la compagnia a reintegrare i vecchi lavoratori del vettore ormai fallito - nei cieli italiani si addensano nuovi e minacciosi nuvoloni.

 

Questa volta è ancora Ryanair protagonista. La compagnia irlandese assieme alle altre low cost che operano sul mercato italiano ha preso di mira il decreto del governo per fronteggiare il caro tariffe esploso quest’estate.

 

L’intervento era doveroso, ma la modalità si sta rivelando inefficace e si rischia l’effetto boomerang. La reazione della Ryanair, che trasporta un terzo dei passeggeri del mercato italiano (quasi 46 milioni), ne è la prova.

 

L’amministratore delegato Micheal O’Leary si è spinto addirittura a chiedere le dimissioni del direttore dell’Enac Pierluigi De Palma, cosa che non si sarebbe mai potuta permettere in Germania, Francia o Gran Bretagna, dove i vettori tradizionali sono stati privatizzati e dove le quote di traffico sono distribuite in modo più equilibrato.

 

MICHAEL O LEARY ROTTE RYANAIR

De Palma sarebbe colpevole di aver suggerito al ministro Adolfo Urso il decreto che prevede, per abbassare i prezzi, limiti all’uso dell’algoritmo che calcola le tariffe e restringe la concorrenza. Il problema è che anche la reazione di Urso (“non ci faremo ricattare”) è inoffensiva visto che l’Italia è stretta tra l’inadeguatezza e l’inefficienza di Ita Airways, che perde sempre più quote di mercato, e il far west consentito alle low cost, in particolare a Ryanair. L’Italia è la vera “gallina dalle uova d’oro” del colosso di O’Leary: vale più del 35% del suo fatturato e più di un terzo del traffico movimentato.

 

Nel nostro Paese sono presenti decine di scali pubblici gestiti da enti locali e camere di commercio nati vuoti per dare prestigio alla politica del territorio e che costringevano la vecchia Alitalia (sussidiata dall’Iri prima e dal Tesoro dopo) a fare voli in perdita. Pur di sopravvivere, questi scali, attraverso sussidi mascherati, “pagano” le compagnie low cost per operare da loro. Ryanair è diventata il maggior beneficiario della generosità dei piccoli scali e ne ha colonizzati alcuni, in primis quello di Orio al Serio (Bergamo).

MICHAEL O LEARY

 

Con il pretesto di adottare tariffe scontate, il vettore irlandese si è da sempre distinto in comportamenti anti-sindacali. Nel nostro Paese ha basato la maggior parte dei suoi aerei, riuscendo a ottenere lauti sussidi dalle società aeroportuali sotto il nome di co-marketing, sotto il ricatto – quando necessario – di spostare i voli in un altro scalo.

 

L’Italia è il Paese con il maggior numero di aeroporti d’Europa, una quarantina, e questo non gioca a nostro favore. L’eccessiva frammentazione aeroportuale influisce pesantemente sulla produttività degli aeroporti. Questi ultimi, poi, per sopravvivere, debbono riconoscere alle low cost (Ryanair è in testa) un corrispettivo che varia tra 5 e 10 euro a passeggero, un altro sussidio mascherato a favore delle compagnie e a danno degli utenti. Il risultato è che il contributo al Pil del sistema aeroportuale è stimato pari a circa il 3,5% mentre a livello europeo siamo intorno al 4,1%.

michael o leary

 

Tutto questo con un apporto all’occupazione limitato rispetto ai sussidi pubblici e una occupazione a terra (handling) e lato volo mal retribuita e con tutele normative minime. In Italia Ryanair è stata sotto indagine per evasione fiscale e contributiva ma nonostante questo continua a colonizzare il Paese indisturbata e non sarà un decreto a risolvere lo stato di crisi del trasporto aereo italiano.

 

Il governo è stretto in un vicolo cieco: non può alzare la voce perché Ita non è in grado di costituire un’alternativa sul mercato domestico, che non ha nessuna intenzione di presidiare, e rischia contestazioni europee se i servizi della Commissione dovessero riscontrare che il decreto vìola il Regolamento UE 1008/2008 sui servizi aerei. 

 

MELONI URSO

(...)

giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”