russia cina putin xi jinping

RUSSIA, UN ALLEATO SCOMODO - LA CINA RIVALUTA LA SCELTA DI AVVICINARSI A MOSCA - PUTIN AVREBBE DOVUTO AIUTARE XI JINPING A 1) EVITARE L’ACCERCHIAMANTO AMERICANO 2) FORNIRE IDROCARBURI 3) TRASFERIRE ARMI E TECNOLOGIA - MA LA RUSSIA SI STA DIMOSTRANDO INAFFIDABILE: PRENDE SCHIAFFI IN UCRAINA, PER I GASDOTTI SERVIRANNO ANNI E LA SUA MACCHINA BELLICA E’ LOFFIA - LUCIO CARACCIOLO: “RUSSI E CINESI AFFRONTANO CRISI PARALLELE. NON SEMBRANO AVERE ALTERNATIVE ALL'INTESA STIPULATA OTTO ANNI FA. MA PER VEDERVI LA GARANZIA DI UN LUMINOSO AVVENIRE COMUNE OCCORRE UNO SFORZO DI FANTASIA, AL LIMITE DELL'ALLUCINAZIONE…”

Lucio Caracciolo per “la Stampa”

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA DI GIANNELLI

Quel che Ucraina ieri unì, oggi potrebbe separare. Il riferimento è alla strana coppia Cina-Russia, sfidanti dell'America. Fu infatti la sconfitta subita nel 2014 con la perdita di Kiev a spingere Putin verso Xi Jinping. Il leader russo considerò quindi inutile aspirare all'integrazione nel sistema mondiale a guida americana. E optò per una quasi-alleanza con Pechino. Fidanzamento d'interesse. Xi Jinping avrebbe potuto rifiutarlo. Ma alla fine decise di stringere l'intesa con Putin. Oggi forse se ne sta pentendo.

 

Esponenti del regime lasciano filtrare il loro disappunto per la deludente prestazione russa in Ucraina, che inevitabilmente si riflette sulla Cina. Ricordiamo le tre ragioni principali che spinsero il capo della Cina ad abbracciare l'omologo del Cremlino. Primo. L'apertura alla Russia gli permetteva di evitare il completo accerchiamento da parte dell'America. Già allora Washington stava stringendo la morsa intorno alla Repubblica Popolare.

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

Con India, Australia e Giappone si ponevano le fondamenta del Quad, lo schieramento deputato a stroncare le velleità cinesi di sfidare il dominio americano dell'Oceano Pacifico e degli stretti che lo legano all'Indiano. Per Xi l'intesa con il vicino settentrionale era indispensabile a rompere l'anello di contenimento allestito dall'America contro la Cina. Secondo. In prospettiva, la Russia poteva diventare per la Cina un formidabile fornitore di materie prime, soprattutto (ma non solo) idrocarburi siberiani.

 

xi jinping vladimir putin

Risorsa indispensabile per lo sviluppo economico su cui il regime di Pechino basa la sua legittimazione. Terzo. Quale grande potenza militare, dotata del massimo arsenale nucleare al mondo (circa 6 mila testate), la Russia appariva un partner essenziale per la sicurezza della Cina. I trasferimenti di armi e di alte tecnologie russe, specie in campo spaziale e cibernetico, avrebbero permesso a Pechino di fare un salto di dieci anni nel rafforzamento delle sue Forze armate.

 

putin xi jinping

Gli incredibili errori commessi dalla Russia nella campagna d'Ucraina hanno messo in crisi questi presupposti. Per ordine. Primo. La Russia si è svelata assai poco affidabile come partner. Il fallimento dell'attacco su Kiev, che Putin aveva presentato a Xi come una passeggiata, e l'impantanamento sugli altri fronti mette in questione l'utilità della Russia anche nel quadrante estremo-orientale.

 

Dove fra l'altro il Giappone sta riarmando alla grande, anche in vista dell'inasprimento della disputa sulle Isole Curili, che impedisce tuttora la firma di un trattato di pace russo-nipponico. Secondo. La Russia si ripromette di surrogare la probabile perdita parziale o totale del mercato gasiero europeo con quello cinese. Ma i gasdotti non sono flessibili come plastica. Prima di riorientarli e strutturare un flusso abbondante e regolare verso la Cina occorreranno molti anni.

 

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

Né è detto che Putin abbia tutto questo tempo davanti a sé. Terzo. Alla prova della guerra, le armi russe si sono rivelate assai meno performanti di quanto apparissero. Danno reputazionale, quindi economico, gravissimo per il secondo esportatore di armamenti al mondo, dopo gli Usa. Già diversi Paesi, specie asiatici, preannunciano rotture di promesse o addirittura di contratti d'acquisto di armi russe.

 

La Cina, che ne ha importate in abbondanza, si domanda se abbia fatto un buon affare e se convenga continuare a dotarsene. Infine, ma non per importanza. L'epidemia di Covid-19 continua a infuriare in Cina. Pechino e Shanghai sono in chiusura stretta, di tono quasi militare. La gente è costretta a lunghe file per fare il test giornaliero obbligatorio. Le proteste diventano esplicite e visibili.

vladimir putin 2

 

La circolazione delle merci, nel paese e verso l'estero, è molto rallentata. Per Xi Jinping, che ha venduto al suo popolo e al mondo la strategia cinese anti-Covid quale modello da imitare, tale pretesa si volge in boomerang. A sei mesi dal Congresso del Partito comunista chiamato a confermarlo sul trono. Per la prima volta, russi e cinesi affrontano crisi parallele. Non sembrano avere alternative all'intesa stipulata otto anni fa. Ma per vedervi la garanzia di un luminoso avvenire comune occorre uno sforzo di fantasia, al limite dell'allucinazione. Qualcuno a Washington potrà rallegrarsene. Ma se le due crisi si sovrapponessero, l'orizzonte si farebbe cupo per tutti. Ed ecciterebbe gli avventurieri su entrambi i fronti.

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…