russia cina putin xi jinping

RUSSIA, UN ALLEATO SCOMODO - LA CINA RIVALUTA LA SCELTA DI AVVICINARSI A MOSCA - PUTIN AVREBBE DOVUTO AIUTARE XI JINPING A 1) EVITARE L’ACCERCHIAMANTO AMERICANO 2) FORNIRE IDROCARBURI 3) TRASFERIRE ARMI E TECNOLOGIA - MA LA RUSSIA SI STA DIMOSTRANDO INAFFIDABILE: PRENDE SCHIAFFI IN UCRAINA, PER I GASDOTTI SERVIRANNO ANNI E LA SUA MACCHINA BELLICA E’ LOFFIA - LUCIO CARACCIOLO: “RUSSI E CINESI AFFRONTANO CRISI PARALLELE. NON SEMBRANO AVERE ALTERNATIVE ALL'INTESA STIPULATA OTTO ANNI FA. MA PER VEDERVI LA GARANZIA DI UN LUMINOSO AVVENIRE COMUNE OCCORRE UNO SFORZO DI FANTASIA, AL LIMITE DELL'ALLUCINAZIONE…”

Lucio Caracciolo per “la Stampa”

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA DI GIANNELLI

Quel che Ucraina ieri unì, oggi potrebbe separare. Il riferimento è alla strana coppia Cina-Russia, sfidanti dell'America. Fu infatti la sconfitta subita nel 2014 con la perdita di Kiev a spingere Putin verso Xi Jinping. Il leader russo considerò quindi inutile aspirare all'integrazione nel sistema mondiale a guida americana. E optò per una quasi-alleanza con Pechino. Fidanzamento d'interesse. Xi Jinping avrebbe potuto rifiutarlo. Ma alla fine decise di stringere l'intesa con Putin. Oggi forse se ne sta pentendo.

 

Esponenti del regime lasciano filtrare il loro disappunto per la deludente prestazione russa in Ucraina, che inevitabilmente si riflette sulla Cina. Ricordiamo le tre ragioni principali che spinsero il capo della Cina ad abbracciare l'omologo del Cremlino. Primo. L'apertura alla Russia gli permetteva di evitare il completo accerchiamento da parte dell'America. Già allora Washington stava stringendo la morsa intorno alla Repubblica Popolare.

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

Con India, Australia e Giappone si ponevano le fondamenta del Quad, lo schieramento deputato a stroncare le velleità cinesi di sfidare il dominio americano dell'Oceano Pacifico e degli stretti che lo legano all'Indiano. Per Xi l'intesa con il vicino settentrionale era indispensabile a rompere l'anello di contenimento allestito dall'America contro la Cina. Secondo. In prospettiva, la Russia poteva diventare per la Cina un formidabile fornitore di materie prime, soprattutto (ma non solo) idrocarburi siberiani.

 

xi jinping vladimir putin

Risorsa indispensabile per lo sviluppo economico su cui il regime di Pechino basa la sua legittimazione. Terzo. Quale grande potenza militare, dotata del massimo arsenale nucleare al mondo (circa 6 mila testate), la Russia appariva un partner essenziale per la sicurezza della Cina. I trasferimenti di armi e di alte tecnologie russe, specie in campo spaziale e cibernetico, avrebbero permesso a Pechino di fare un salto di dieci anni nel rafforzamento delle sue Forze armate.

 

putin xi jinping

Gli incredibili errori commessi dalla Russia nella campagna d'Ucraina hanno messo in crisi questi presupposti. Per ordine. Primo. La Russia si è svelata assai poco affidabile come partner. Il fallimento dell'attacco su Kiev, che Putin aveva presentato a Xi come una passeggiata, e l'impantanamento sugli altri fronti mette in questione l'utilità della Russia anche nel quadrante estremo-orientale.

 

Dove fra l'altro il Giappone sta riarmando alla grande, anche in vista dell'inasprimento della disputa sulle Isole Curili, che impedisce tuttora la firma di un trattato di pace russo-nipponico. Secondo. La Russia si ripromette di surrogare la probabile perdita parziale o totale del mercato gasiero europeo con quello cinese. Ma i gasdotti non sono flessibili come plastica. Prima di riorientarli e strutturare un flusso abbondante e regolare verso la Cina occorreranno molti anni.

 

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

Né è detto che Putin abbia tutto questo tempo davanti a sé. Terzo. Alla prova della guerra, le armi russe si sono rivelate assai meno performanti di quanto apparissero. Danno reputazionale, quindi economico, gravissimo per il secondo esportatore di armamenti al mondo, dopo gli Usa. Già diversi Paesi, specie asiatici, preannunciano rotture di promesse o addirittura di contratti d'acquisto di armi russe.

 

La Cina, che ne ha importate in abbondanza, si domanda se abbia fatto un buon affare e se convenga continuare a dotarsene. Infine, ma non per importanza. L'epidemia di Covid-19 continua a infuriare in Cina. Pechino e Shanghai sono in chiusura stretta, di tono quasi militare. La gente è costretta a lunghe file per fare il test giornaliero obbligatorio. Le proteste diventano esplicite e visibili.

vladimir putin 2

 

La circolazione delle merci, nel paese e verso l'estero, è molto rallentata. Per Xi Jinping, che ha venduto al suo popolo e al mondo la strategia cinese anti-Covid quale modello da imitare, tale pretesa si volge in boomerang. A sei mesi dal Congresso del Partito comunista chiamato a confermarlo sul trono. Per la prima volta, russi e cinesi affrontano crisi parallele. Non sembrano avere alternative all'intesa stipulata otto anni fa. Ma per vedervi la garanzia di un luminoso avvenire comune occorre uno sforzo di fantasia, al limite dell'allucinazione. Qualcuno a Washington potrà rallegrarsene. Ma se le due crisi si sovrapponessero, l'orizzonte si farebbe cupo per tutti. Ed ecciterebbe gli avventurieri su entrambi i fronti.

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...