putin russia ucraina

LA RUSSIA SI STA PREPARANDO A INVADERE L’UCRAINA O È UN BLUFF? DA COSA NASCE IL CONFLITTO? E COME GIUSTIFICA PUTIN LO SCHIERAMENTO DEI SOLDATI AL CONFINE? PERCHÉ GLI USA SI INTERESSANO ALL’UCRAINA? TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SULLA POLVERIERA AI CONFINI DELL’EUROPA – VENERDÌ MATTINA MACRON PROVERÀ A PARLARE CON LO ZAR VLAD PER EVITARE IL CONFLITTO MENTRE BIDEN È MENO CONCILIANTE: “POTREMO MUOVERE DELLE TRUPPE A BREVE. PENSIAMO A SANZIONI PERSONALI…”

1. POLVERIERA UCRAINA VERTICE MACRON-PUTIN PER EVITARE LA GUERRA

Francesca Pierantozzi per “Il Messaggero”

 

tensione alle stelle russia ucraina

«Un dialogo esigente e lucido»: questo promette Emmanuel Macron a Vladimir Putin. I due si parleranno venerdì mattina al telefono, lo ha voluto l'Eliseo, e il Cremlino ha accettato. Macron ha precisato ieri sera, da Berlino e accanto al cancelliere Olaf Scholz, l'obiettivo della chiamata: «Fare il punto insieme sulla situazione, avviare un dialogo esigente, ottenere chiarimenti».

 

emmanuel macron

Ma Oltreatlantico i toni sulla crisi ucraina sono ben altri: «Potremo muovere delle truppe a breve», ha detto il presidente americano Joe Biden, anche se ha escluso «un impiego di militari americani della Nato in Ucraina». In compenso Biden ha detto di prendere in considerazione «sanzioni personali» contro Putin, mentre alla Casa Bianca continuano a considerare che «il pericolo sia imminente».

ucraina

 

L'ESCALATION Al termine dell'ennesima giornata di escalation anche sul campo, con esercitazioni delle truppe corazzate russe in Crimea e manovre ai confini orientali dell'Ucraina, Macron vuole assicurare all'Europa che presiede dal primo gennaio il ruolo di grande mediatrice, di soggetto capace di parlare con «fermezza», ma anche di riportare la faccenda sui binari della diplomazia e del negoziato e schivare non solo lo scontro armato, ma anche lo scoglio delle sanzioni. Accanto a lui, Scholz non potrebbe essere più d'accordo: «de-escalation» è la parola d'ordine.

 

Vladimir Putin

Anche perché le sanzioni in caso di attacco russo potrebbero ritorcersi in tempo reale contro la maggior parte dei paesi europei, con un'Unione che dipende per oltre il 40 per cento dal gas russo per i suoi fabbisogni energetici e una Germania che è arrivata, nel secondo semestre del 2021, addirittura al 75 per cento. Inevitabile che sul tavolo del «dialogo esigente» non pesino anche le considerazioni energetiche. «Il dialogo con Putin ha molti format ha detto Macron c'è quello diretto tra Usa e Russia, che deve proseguire, poi quello tra Russia e Nato, un altro nel quadro dell'Osce (l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, ndr.), che offre una cornice di quadri e valori che abbiamo accettato tutti, russi compresi, e infine c'è il dialogo nel format Normandia, tra Unione Europea e Russia».

emmanuel macron 2

 

Questa sera a Parigi ci sarà un incontro del format Normandia (che mette insieme Russia, Ucraina, Francia e Germania) a livello di consiglieri diplomatici. Anche in questa sede, hanno fatto sapere fonti dell'Eliseo, l'obiettivo è «disinnescare» la tensione e avere «chiarimenti» da Mosca. «In caso di aggressione ci sarà una risposta, e il prezzo sarà alto» ha confermato Macron, che ha parlato della Russia come di una potenza che «in questo momento porta instabilità ai confini dell'Europa». Da Bruxelles, i dirigenti europei sembrano pronti ad allinearsi sulla linea dura di Biden: «Non sappiamo se Putin ha già preso la decisione di invadere, ma noi siamo in massima allerta ha detto un portavoce della Commissione.

truppe russe ammassate al confine con l ucraina

 

Se la Russia si imbarca in future violazioni della sovranità territoriale o in aggressioni reagiremo in maniera molto decisa». Washington e i suoi alleati intanto stanno disegnando piani di contingenza nel caso di un'invasione dell'Ucraina. Piani durissimi, che prevedono l'isolamento totale del paese di Putin dal resto della finanza e dal commercio globale. L'idea lanciata dall'amministrazione Biden è il blocco totale dell'esportazione russa di materie prime, tra le quali il petrolio e il gas, prima risorsa dell'economia locale.

macron

 

Per bilanciare il vuoto di combustibile che si verrebbe a creare, gli alleati stanno valutando l'estensione delle riserve e la disponibilità di nuove forniture in via emergenziale. Le sanzioni economiche correrebbero anche in senso contrario: il blocco riguarderebbe l'esportazione verso la Russia di materiali essenziali per l'industrializzazione dell'economia del Paese perseguita da Putin. Nel mirino entrerebbero l'intelligenza artificiale, l'informatica quantistica, la difesa, l'industria aerospaziale e altri settori chiave per la competitività russa in campo internazionale. L'Alleanza Atlantica intanto ieri ha tenuto una riunione a Bruxelles per puntare i riflettori sul tema della sicurezza energetica e nei prossimi giorni la commissaria Ue Kadri Simson sarà a Baku e a Washington per discutere del piano per garantire forniture alternative.

Emmanuel Macron

 

2. UCRAINA-RUSSIA, LA CRISI IN 10 DOMANDE (E 10 RISPOSTE): PUTIN STA BLUFFANDO?

Andrea Marinelli per www.corriere.it

La Russia ha schierato da mesi circa 100 mila soldati lungo il confine orientale dell’Ucraina, dove si trova la regione filorussa del Donbass, su quello meridionale, nella Crimea annessa nel 2014, e nelle ultime settimane ha inviato altre truppe in Bielorussia, sul confine settentrionale del Paese, ufficialmente per un’esercitazione congiunta con l’esercito di Minsk.

antony blinken

 

Questo dispiegamento militare — l’Ucraina è di fatto circondata su tre lati — fa temere un’imminente invasione, che tuttavia Mosca nega: l’Ucraina ha comunque schierato l’esercito, mentre il presidente americano Joe Biden ha allertato circa 8.500 soldati da inviare nel Baltico e nell’Est Europa. Gli Stati Uniti hanno minacciato sanzioni qualora Mosca dovesse invadere l’Ucraina, mentre Kiev ne chiede di preventive: c’è anche disaccordo sull’entità delle sanzioni con gli alleati europei della Nato, che subirebbero le ripercussioni maggiori nel caso venissero imposte.

 

incontro virtuale joe biden vladimir putin

Nei giorni scorsi il segretario di Stato americano Antony Blinken ha incontrato il ministro degli Esteri russo Sergeij Lavrov a Ginevra per allentare la tensione, ma il colloquio non ha risolto la situazione: Mosca ha posto delle condizioni — fra cui la garanzia che l’Ucraina non verrà ammessa nella Nato, e che l’Alleanza atlantica non si espanda a Est — ma Washington non le ha accettate. Il segretario di Stato americano Antony Blinken invierà comunque una risposta scritta a giorni. La trattativa resta comunque aperta e non è escluso un nuovo vertice fra Joe Biden e Vladimir Putin: intanto Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia hanno rimpatriato i diplomatici in Ucraina, e le loro famiglie, mentre il presidente Biden ha condotto lunedì sera una videochiamata di consultazione con i leader europei.

 

1. La Russia si sta preparando a invadere l’Ucraina, o è un bluff di Putin?

Non lo sappiamo. Mosca ha dispiegato abbastanza forze da condurre un’operazione in Ucraina: forse non abbastanza per invadere il Paese, ma sufficienti a conquistare la regione separatista e filorussa del Donbass. Nel determinare i rischi che la Russia invada davvero l’Ucraina, inoltre, c’è una grande divisione geopolitica, scrive Adam Taylor sul Washington Post.

 

vertice biden putin sull ucraina

Gli Stati Uniti e il Regno Unito ritengono che le truppe al confine suggeriscano un conflitto sul suolo europeo, con il premier britannico Boris Johnson che ha parlato della possibilità di una «guerra lampo» condotta dai russi per conquistare la capitale Kiev. In molti, scrive Taylor, ritengono invece che Vladimir Putin stia bluffando per ottenere concessioni: la Germania, ad esempio, non vede un pericolo imminente, tanto che i jet anticarro inviati da Londra in Ucraina sono stati costretti a evitare lo spazio aereo tedesco. Lo stesso capo della diplomazia dell’Ue Josep Borrell non ritiene il rischio imminente.

joe biden

 

Il popolo russo infatti non vuole una guerra e una vittoria in Ucraina comporterebbe comunque un significativo numero di vittime fra i soldati. Anche Putin non intende davvero arrivare al conflitto, ma ha ottenuto l’attenzione dell’Occidente e ha una lunga lista di richieste che vanno ben oltre l’Ucraina e la Nato: per questo, sostiene l’inviato della Bbc Paul Adams, continua a tenere una pistola puntata alla testa dell’Ucraina. E, come insegnano i film, se c’è una pistola sul tavolo, qualcuno prima o poi la usa.

 

2. Da cosa nasce il conflitto fra Russia e Ucraina?

A febbraio 2014, il popolo ucraino ha cacciato il presidente filorusso Viktor Yanukovich, instaurando un governo ad interim filoeuropeo non riconosciuto da Mosca. Vladimir Putin ha risposto annettendo la Crimea e incoraggiando la rivolta dei separatisti filorussi nel Donbass, regione nel Sudest del Paese. Oggi le generazioni più giovani spingono l’Ucraina verso l’Europa, e anche l’attuale presidente Volodymyr Zelensky — eletto nel 2019 — è vicino all’Occidente. Il conflitto, però, ha radici più antiche e profonde.

soldati russi

 

Il presidente russo ritiene che il suo Paese abbia un «diritto storico» sull’Ucraina, che faceva parte dell’Unione Sovietica fino al collasso del 1991: lo ha anche scritto apertamente in un lungo articolo pubblicato lo scorso anno, in cui definisce Russia e Ucraina «una nazione». In molti, scrive David Sanger sul New York Times, ritengono che Putin si ritenga ora «in missione per correggere questo errore». L’Ucraina, inoltre, condivide con la Russia un confine di 2.200 chilometri.

joe biden.

 

3. L’Ucraina può entrare nella Nato?

L’Ucraina già dal 2008, in seguito al summit di Bucarest, stava lavorando per entrare nella Nato, ma l’Alleanza atlantica non può accettare nuovi membri già coinvolti in conflitti. Inoltre, per essere ammessa, Kiev ha bisogno di combattere la corruzione che domina nel Paese e di intraprendere un percorso di riforme politiche e militari. In questo momento, dunque, un ingresso nella Nato è altamente improbabile, anche per il veto posto dalla Russia con le sue condizioni: per Putin sarebbe il punto di non ritorno. Per la Nato, tuttavia, la Russia non ha potere di veto.

truppe russe a smolensk

 

L’Ucraina, invece, chiede una timeline precisa per entrare nell’Alleanza atlantica. A questa domanda ha risposto, indirettamente, anche Joe Biden: «La possibilità che l’Ucraina si unisca alla Nato in tempi brevi è molto remota», ha detto il presidente americano. L’interferenza russa, intanto, ha rinnovato anche le ambizioni di Paesi come Finlandia e Svezia, che Mosca vorrebbe tenere fuori dal Trattato nordatlantico.

 

4. Perché la Russia teme l’allargamento della Nato?

vladimir putin

Al momento solo il 6% dei confini russi toccano Paesi della Nato, secondo il dipartimento di Stato americano. Il Cremlino vuole soprattutto mantenere la sua sfera d’influenza nell’aerea, e vuole che la Nato rinunci alle sue attività nell’Est Europa, tornando alla situazione del 1997: da allora sono diventati membri dell’Alleanza atlantica Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia, Albania, Croazia, Montenegro e Macedonia del Nord. Questo significherebbe che la Nato dovrebbe ritirare le proprie truppe dalla Polonia e dalle tre repubbliche baltiche, oltre che i propri missili da Polonia e Romania. Mosca accusa infatti la Nato di riempire l’Ucraina di armi e gli Stati Uniti di fomentare le tensioni.

 

5. Putin dice che non invaderà l’Ucraina: perché allora gli Stati Uniti stanno mandato avvertimenti a Mosca?

navi russe in crimea

Perché i fatti indicano una situazione diversa: in particolare lo schieramento di soldati lungo il confine, il sostegno ai separatisti del Donbass — ai quali è stato fornito mezzo milione di passaporti russi — e la minaccia di dure conseguenze se l’Ucraina dovesse fare qualcosa di provocatorio. Inoltre Putin ha già attaccato la Cecenia nel 1999, la Georgia nel 2008, la stessa Ucraina nel 2014 e la Siria nel 2015.

 

Come nota Henry Foy sul Financial Times, però, si sta verificando anche un approccio piuttosto inusuale per la diplomazia moderna: la Casa Bianca, la Nato e l’Unione europea stanno diffondendo una grande quantità di briefing, informazioni di intelligence, minacce e accuse di vario genere — materiale in genere riservato ai negoziati — al fine di evitare una guerra. Tutto questo, spiega il corrispondente da Bruxelles del quotidiano britannico, ha esposto al pubblico globale le divisioni del fronte occidentale su come affrontare la Russia.

 

Soldato ucraino 2

6. Come giustifica Putin lo schieramento dei soldati al confine?

La Russia ritiene di poter muovere le truppe a suo piacimento all’interno del proprio territorio, spiega il corrispondente da Mosca della Bbc Steve Rosenberg.

 

7. Perché Stati Uniti e Russia si interessano all’Ucraina?

La Russia vuole ricostruire quello che ha perso con la caduta del Muro di Berlino nel 1989: la sua sfera d’influenza. Il crollo dell’Unione Sovietica, inoltre, ha lasciato profonde cicatrici in parte del popolo russo: lo stesso Vladimir Putin lo aveva definito «la più grande catastrofe geopolitica» e l’Ucraina era stata la perdita più dolorosa. Gli Stati Uniti, invece, vogliono limitare l’influenza di Vladimir Putin — temono l’espansione russa nell’Europa dell’Est — e difendere il principio per cui ogni Paese ha il diritto di scegliersi il proprio destino e le proprie alleanze: non solo per l’Ucraina, ma per tutti i Paesi che facevano parte del Patto di Varsavia e che negli anni Novanta sono passati con la Nato.

vladimir putin

 

«C’è una ragione fondamentale per cui gli Stati Uniti e il resto del mondo democratico dovrebbero sostenere l’Ucraina nella sua battaglia contro la Russia di Putin», scrive Francis Fukuyama su American Purpose. «L’Ucraina è una vera democrazia liberale, anche se in difficoltà. La popolazione è libera, in un modo in cui i russi non lo sono. Possono protestare, criticare, mobilizzarsi e votare.

 

Per questo Putin vuole invadere l’Ucraina: la vede come una parte integrante della Russia, ma sopratutto ne teme la democrazia che può proporre un modello ideologico alternativo per il popolo russo». Secondo Fukuyama, quindi, l’Ucraina oggi è lo Stato in prima linea nella battaglia geopolitica globale fra democrazia e autoritarismo. La crisi ucraina, inoltre, trascende i confini europei: anche la Cina sta osservando attentamente la risposta occidentale, scrive lo storico, mentre valuta i rischi di reincorporare Taiwan.

joe biden

 

8. Cosa può succedere in Europa?

Innanzitutto c’è il problema del gas: Mosca vuole dimostrarsi un fornitore affidabile ma, se la Nato dovesse imporre sanzioni, potrebbe tagliare la distribuzione. Il 40% del gas europeo arriva proprio dalla Russia, quindi una riduzione delle forniture avrebbe un impatto diretto sull’Europa. Mosca, che in ballo ha anche l’approvazione del gasdotto Nord Stream 2, potrebbe subire un contraccolpo economico, ma ritiene di avere un mercato alternativo in Cina e si sta già muovendo in questo senso.

vladimir putin

 

Poi c’è la questione della sicurezza: il conflitto ucraino metterebbe a rischio anche l’Europa, al punto che il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha dichiarato che l’Allenza atlantica si sta preparando a un conflitto nel continente. Il conflitto può ancora essere evitato, ma se dovesse scoppiare una guerra anche gli altri Paesi della regione sarebbero a rischio, in particolare le repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania. Intanto le potenze europee stanno inviando rinforzi: la Danimarca e la Spagna hanno inviato navi da guerra nel Mar Nero, la Francia è pronta a inviare truppe in Romania.

 

JOE BIDEN

Tutti i principali Paesi del continente sono oltretutto nel pieno di profonde transizioni politiche, nota l’editorialista del Financial Times Gideon Rachman: in Gran Bretagna Boris Johnson è stato travolto da uno scandalo riguardante le feste a Downing Street in pieno lockdown, l’Italia è alle prese con l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, in Germania si è appena insediato il nuovo cancelliere Olaf Scholz, la Francia andrà alle urne fra tre mesi per scegliere se rieleggere il presidente Emmanuel Macron. Insomma, spiega Rachman, «in Europa sono tempi particolarmente distratti».

 

9. Quali sono le sanzioni che potrebbero colpire Mosca? E che impatto avrebbero sull’Europa

vladimir putin

L’Ucraina vorrebbe sanzioni preventive, ma l’Occidente è disposto a imporre sanzioni soltanto se la Russia dovesse procedere con l’invasione. In questo caso, l’Unione europea ha promesso «sanzioni massicce» e il senato americano ha già messo a punto la legge per imporle ai funzionari del governo russo, ai leader militari e alle istituzioni bancarie di Mosca. La Russia potrebbe essere colpita però in parecchi modi. La Casa Bianca, ad esempio, sta pensando di limitare le esportazioni di microchip in Russia, e di bloccare totalmente l’accesso di Mosca alle componenti elettroniche e tecnologiche come avveniva durante la Guerra Fredda.

 

Per quanto riguarda il settore finanziario e della difesa, sia gli Stati Uniti che l’Ue hanno già sanzioni in vigore: ora potrebbero colpire le principali banche del Paese e impedire a Mosca di convertire i rubli in dollari o altre valute, o addirittura tagliarla fuori dallo Swift, il sistema bancario internazionale utilizzato da oltre 11 mila istituti finanziari in oltre 200 Paesi. Potrebbero poi essere sanzionati singoli individui, fra cui lo stesso Vladimir Putin, a cui verrebbero congelati gli asset finanziari e/o impediti i viaggi fuori dai confini russi.

 

joe biden

Infine, ed è la questione che tocca più da vicino l’Europa, c’è il gasdotto Nord Stream 2 del colosso russo Gazprom, che attraverso il Baltico porterebbe il gas dalla Russia alla Germania: il cancelliere Olaf Scholz si è detto pronto a sospendere il progetto, che deve ancora essere approvato ma a cui gli Stati Uniti si oppongono, temendo che l’Europa diventi energeticamente troppo dipendente da Mosca.

vladimir putin

 

10. Se la Russia dovesse invadere l’Ucraina, potrebbero esserci vittime civili?

La Russia potrebbe sferrare un attacco «ibrido» puntando su hackeraggi o disinformazione, sostiene Paul Adams della Bbc, oppure procedere con un’invasione vera e propria, che in Europa non si vede dai tempi della Seconda guerra mondiale. In entrambi i casi, i civili resteranno in mezzo: potrebbero restare al freddo e senza elettricità nelle loro case, oppure ritrovarsi dietro le linee nemiche se i carrarmati russi dovessero avanzare nel territorio ucraino. In questo conflitto, iniziato nel 2014, sono già morti 14 mila ucraini, ed è difficile credere che non se ne aggiungano altri nel caso in cui Mosca decida di annettere parte del territorio o instaurare un regime amico.

putinputin

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO