vladimir putin joe biden

IL RUSSIAGATE È MORTO MA LA FAIDA TRA I DEMOCRATICI PROVA A RESUSCITARLO - IL RUOLO DI PUTIN NELLA POLITICA AMERICANA VIENE RITIRATO FUORI DA DUE CLINTONIANE CHE PROVANO A ORIENTARE LA SCELTA DEL VICEPRESIDENTE, CONSIDERATA SEMPRE PIÙ CRUCIALE: IN UN PARTITO DOMINATO DA UN TRIUMVIRATO DI CARIATIDI (BIDEN, SANDERS, PELOSI), LA PRESCELTA POTRÀ DIVENTARE LA NUOVA LEADER DEMOCRATICA. ECCO PERCHé LE PAROLE DI VICTORIA NULAND E SUSAN RICE…

Igor Pellicciari per www.formiche.net

 

Hanno destato una certa sorpresa recenti dichiarazioni provenienti dal campo democratico degli Usa che per i loro toni rimandano al periodo del Russiagate più duro e puro, che pareva oramai superato durante il Covid-19.

 

Tra i più marcati quello di Victoria Nuland con un lungo articolo su Foreign Affairs dove il titolo la dice già tutta (Pinning Down Putin https://www.foreignaffairs.com/articles/russian-federation/2020-06-09/pinning-down-putin) oppure l’uscita di Susan Rice che ha ipotizzato una regia russa dietro alle degenerazioni (saccheggi e vandalismi) delle proteste razziali americane per l’omicidio di George Floyd.

 

Victoria Nuland State Department

Per la verità, se paragonato al passato, il loro eco è stato abbastanza contenuto sia negli States che nel resto del mondo Occidentale di riferimento e pure a Mosca le tradizionali smentite sarcastiche della portavoce degli esteri, Maria Zaharova, sono partite in regime di auto-pilota, leggermente riadattate per l’occasione.

 

Gli alti attori della politica estera russa in genere coinvolti a ribattere con toni più diplomatici, come Konstantin Kosachev, non si sono curati più di tanto della polemica, come se la cosa non li sorprendesse e riguardasse. Di questi tempi, infatti, a tenere banco è il palese riavvicinamento tra Washington e Mosca, simboleggiato al meglio dall’inedito scambio reciproco di aiuti durante l’emergenza del Covid-19.

 

A tal punto che, a fronte del crescente scontro tra Usa e Cina, il Cremlino pare nella posizione di potersi avvantaggiare di una politica del doppio forno, sulla cui riuscita però nella stessa Russia si nutrono dubbi, come avvertono due pezzi da novanta come Sergey Karaganov e Andrej Kortunov.

Hillary Nuland

 

Senza entrare nel merito delle dichiarazioni di Nuland e Rice (una riafferma una classica posizione “programmatica” dell’amministrazione Obama; l’altra rivolge accuse dove i reali riscontri, se esistono, emergono a distanza di anni) è bene chiedersi se esiste una motivazione politica per la loro uscita adesso e, se del caso, quale sia l’obiettivo a cui puntano.

 

Infatti, più che per i loro contenuti, esse sorprendono per essere riapparse – dopo un relativo periodo di silenzio – a pochi mesi dalle elezioni presidenziali Usa, come a volere rimarcare una precisa posizione e mandare un messaggio più rivolto all’interno che al contesto internazionale.

 

È uno dei dati assodati che tra i motivi della vittoria di Trump prima e, poi, del suo progressivo affrancarsi come leader (difficile e imprevedibile sì, ma non “matto“ come si provava a farlo passare all’inizio) c’è un forte scontro interno al Partito Democratico americano.

SUSAN RICE BARACK OBAMA

 

Che pare non ancora risolto e al cui andamento le dichiarazioni di Nuland e Rice potrebbero essere ricollegate.

 

Vero o esagerato che sia, è innegabile che il Russiagate sia servito in questi anni a rinviare sine die tra i democratici americani un’analisi del voto delle presidenziali che ammetta la verità più scomoda per la forte componente centrista-clintoniana nel partito. Ovvero che il principale motivo della sconfitta sia stato proprio l’intestardirsi sulla candidatura di Hillary.

obama e susan rice al telefono con la homeland security advisor lisa monaco per aggiornamenti su bruxelles

 

Di recente, come già anticipato su queste pagine, il Russiagate ha perso appeal nel campo democratico sia in seguito a una serie di sviluppi giudiziari che lo hanno sgonfiato (dalla scontata mancanza di elementi nel Mueller Report alla clamorosa caduta delle accuse contro Michael Flynn per i suoi rapporti con l’ambasciatore Russo Sergey Kislyak) che alla scelta dei candidati in corsa per la nomination di non impugnare più quella che doveva essere una smoking gun e si è rivelata invece una pistola ad acqua.

 

Tanto che l’attacco a Trump passa ora per l’Ukrainegate, su cui il libro in uscita di John Bolton promette di dare importanti rivelazioni (con il presidente americano accusato di avere vincolato una serie di aiuti a Kiev alla richiesta, rivolta al presidente Volodymyr Zelenskyj, di mettere sotto indagine Joe Biden – in una trama dove però il ruolo di Mosca scompare).

 

YANUKOVICH NULAND

Una chiave di lettura delle dichiarazioni di Nuland e Rice potrebbe quindi rimandare alla corsa presidenziale Usa e a un aspetto in apparenza secondario ma che è la vera incognita nel campo democratico, su cui si sta svolgendo un notevole scontro sotto traccia.  Ovvero la scelta del candidato vice-presidente da affiancare alla nomination oramai scontata di Biden.

 

Il richiamo al Russiagate duro e puro potrebbe servire a serrare le fila alla componente dei centristi-clintoniani nel partito riproponendo un loro cavallo di battaglia identificativo e servito già in passato a tutti i livelli per relegare in secondo piano molti progressisti americani specialisti di questioni russe ma fautori di un dialogo dinamico con Mosca (come ad esempio l’ex-corrispondente capo Cnn da Mosca, Jill Dougherty, una delle massime esperte americane di politica e cultura russa).

 

L’obiettivo politico ultimo di questa chiamata all’adunata sarebbe il provare a condizionare la scelta del VP di Sleepy Joe (così lo ha ribattezzato Trump), che, per inciso, secondo molti avrebbe dovuto essere già candidato nel 2016 se non fosse stato per la determinazione dei centristi a imporre Hillary. Né si tratta qui, per loro, di dovere imparare dagli errori del passato.

 

Assistant Secretary Victoria Nuland Meeting with Georgian Defense Ministry leadership

Per la regola politica machiavellica per cui è meglio essere a capo di una formazione perdente che minoranza in una vincente, influenzare la scelta del vicepresidente serve prima di tutto ai centristi-clintoniani per riaffermare il proprio peso nel partito.

 

Se poi si dovesse vincere anche la corsa presidenziale, tanto meglio, considerando che è anagraficamente improbabile un eventuale secondo mandato di Biden, se non addirittura, azzardano alcuni, la fine stessa del primo a causa di dimissioni anticipate, “pilotate” dallo stesso partito.

 

Potrebbe essere l’opportunità per i democratici tutti di fare entrare dalla finestra della Casa Bianca (visto che la porta del partito è bloccata) quel nuovo leader attorno al quale riunificare una compagine che, ancora inchiodata sugli anziani Biden, Bernie Sanders, Nancy Pelosi etc., è incapace di trovare tra le nuove leve (troppo estremiste e fragili) un giovane John Kennedy, Bill Clinton o Barack Obama per aprire una nuova legacy e tornare perno del sistema politico.

 

DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN

In tutto questo, davanti al ritorno dei toni del Russiagate, per l’analista resta assordante il continuo lungo silenzio sulla tutta la vicenda del moderato John Kerry, ultimo Segretario di Stato Usa democratico e forse l’uomo dell’amministrazione Obama capace di avere i migliori rapporti con Mosca (e a coltivare un rapporto di stima e reciproca fiducia personale con l’omologo Sergey Lavrov).

 

Se alla Nuland, consorte del noto ideologo neoconservatore Robert Kagan e all’epoca vice di Kerry allo State Department, viene attribuita la co-responsabilità della radicalizzazione della crisi ucraina (memorabile il suo “F**k the EU” attribuitole in una intercettazione, ovviamente russa), è per l’instancabile collaborazione Kerry-Lavrov che all’epoca non si è scivolati in uno scontro bellico diretto frontale Usa-Russia su larga scala.

JOE BIDEN VLADIMIR PUTIN

 

A tal punto che in molti nel Cremlino (a partire pare da Vladimir Putin) si sono a posteriori pentiti di avere dato nelle presidenziali Usa del lontano 2004 un open endorsement a George W. Bush in corsa per un secondo mandato alla Casa Bianca e sfidato all’epoca proprio da Kerry.

 

Nell’occasione, quasi giustificandosi, un Putin ancora piuttosto debole nel contesto russo, disse che non vi era nulla di strano in quel sostegno, poiché il Cremlino non ama cambiare interlocutori istituzionali e che, nonostante i dissidi in essere, è normale che sostenga un presidente uscente che già conosce.

 

Col senno di poi, si dice oggi a Mosca e Washington, una presidenza Kerry sarebbe stata tutta un’altra storia. Non solo nelle relazioni Usa- Russia.

sergey kislyakJOHN KERRY GIOCA A CALCIO DURANTE UNA SOSTA CARBURANTE A CAPO VERDE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…