zaia salvini giorgetti draghi

SALVINI, NONOSTANTE TUTTO - ANCHE SE SONO ESPLOSE LE CONTRADDIZIONI INTERNE ALLA LEGA, LE IPOTESI DI SCISSIONE O IL DISARCIONAMENTO DI MATTEO SALVINI SONO SUGGESTIONI DI FINE ESTATE (PER ORA) - DALLA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" NON SI SCHIODA. GIORGETTI L'HA FATTO INTENDERE AI GOVERNATORI LEGHISTI: NON C'È ANCORA UN FRONTMAN CARISMATICO, SPENDIBILE OLTRE I CONFINI PADANI, PER PROPORRE UN'ALTERNATIVA A SALVINI. DUNQUE, TUTTI SOTTOCOPERTA: IL GENERO DI DENIS VERDINI RESTA IN SELLA FINO ALLE ELEZIONI. POI SI VEDRÀ…

zaia salvini

Dagonews

Le contraddizioni interne alla Lega sono esplose. L'immagine di partito sovietico e monolitico è svanita quando sono entrate in collisione le due anime del Carroccio: quella oltranzista (no green pass, nì vax, no a Draghi) che fa capo a Salvini-Borghi-Bagnai e quella governista di Giorgetti-Zaia-Fedriga. Come si uscirà dall'impasse? Qualcuno evoca la scissione o il disarcionamento di Matteo Salvini ma sono suggestioni di fine estate.

 

matteo salvini e giancarlo giorgetti 8

Dalla leadership del "Capitone", per ora, non si schioda. Giorgetti l'ha fatto intendere chiaramente ai governatori leghisti: non esiste un'alternativa. Non c'è ancora un frontman carismatico, spendibile oltre i confini padani, per proporre un'alternativa a Salvini. Dunque, tutti sottocoperta: il genero di Denis Verdini resta in sella fino alle elezioni. Poi si vedrà…

 

fedriga

LA LEGA VERSO LA RESA DEI CONTI, LA SPACCATURA È NETTA TRA SALVINIANI DOC E LA 'BANDA GIORGETTI'

Valeria Forgnone per www.repubblica.it

 

La butta sulla fede calcistica, Matteo Salvini. "Ci divide il tifo: io sono milanista e Giancarlo Giorgetti è juventino. La politica assolutamente no". Eppure gli ultimi avvenimenti sembrano raccontare un'altra storia all'interno del Carroccio. Una Lega ancora più di lotta e di governo. La spaccatura sembra sempre più netta: da una parte i Salviniani doc, come Marco Zanni, Alberto Bagnai, Claudio Borghi, la ormai ex Francesca Donato; dall'altra i pro-Giorgetti con schierati in prima linea i presidenti delle Regioni del Nord, Zaia, Fedriga e Fontana.

 

goofy 7 alberto bagnai claudio borghi

Tutta colpa del Green Pass obbligatorio, si potrebbe dire. Ma i primi malumori sono cominciati già prima, dalla formazione a febbraio del nuovo governo guidato da Mario Draghi. La Lega sceglie di sostenerlo tra lo stupore di tutti, alleati del centrodestra e avversari del centrosinistra. Poi le prime tensioni, spesso legate alle decisioni prese dall'esecutivo soprattutto sulle riaperture e sui vaccini.

 

Ed è qui che il ministro leghista dello Sviluppo economico, Giorgetti, nonché numero due del partito di via Bellerio, inizia a prendere posizione e distanza sempre più spesso dal segretario, schierato a favore della totale ripresa delle attività commerciali, dalla parte di ristoratori e gestori di palestre. Questo mentre Draghi e il governo riflettono sui prossimi passi da fare per far ripartire l'economia con "aperture ragionate" e rischi minimi per la salute degli italiani.

 

matteo salvini e giancarlo giorgetti 6

Ma è sui vaccini che la Lega comincia a vacillare. Salvini solleva dubbi giocando per mesi sul filo dell'ambiguità sul tema vaccinazioni, contro gli obblighi, le sanzioni e discriminazioni, mettendo in discussione la strada tracciata da Mario Draghi. Quindi: no ai vaccini ai giovani sconsigliando le dosi sotto i 40 anni ("Mettiamo in sicurezza dai 60 in su, da 40 a 59 scelgano, per i giovani non serve", aveva detto in un'intervista a Repubblica a luglio scorso, aggiungendo in un altro episodio: "Mi rifiuto di vedere qualcuno che insegue mio figlio che ha 18 anni con un tampone o con una siringa. Prudenti sì, terrorizzati no"), no all'obbligo del Green Pass nelle scuole, e poi nei ristoranti e a tutti i lavoratori. Era dovuto intervenire il premier Draghi per riportare ordine ma soprattutto per fare chiarezza: "L'appello a non vaccinarsi è un invito a morire". Una frase secca pronunciata in conferenza stampa rispondendo a una domanda di Repubblica sugli appelli no-vax di alcuni politici della maggioranza (vedi Salvini).

 

borghi salvini bagnai

Nonostante l'intervento di Draghi, le due Leghe hanno continuato a restare distanti. Parlamentari leghisti sono scesi in piazza con i No Green Pass per protestare contro le decisioni del governo, di cui fanno parte. Dove in Cdm siedono ministri leghisti come Giorgetti. Ed eccola la 'banda' anti-Giorgetti: oltre a Claudio Borghi e Bagnai, c'è Simone Pillon (grande oppositore anche del ddl Zan), Alessandro Pagano, Guido Martini, l'eurodeputato della Lega, Antonio Maria Rinaldi. Tutti ad animare le proteste (spesse rivelatesi un flop in tutta Italia) contro l'obbligatorietà del certificato verde specificando che "nessuno di noi è no vax, siamo 'pro libera scelta'. Se sei sano puoi fare quello che vuoi", il commento di Borghi da piazza del Popolo a Roma con Armando Siri che aveva definito, invece, "false le parole di Draghi sul vaccino".

 

matteo salvini e giancarlo giorgetti 2

Non è stata una estate semplice per Salvini. Oltre al dibattito accesso sui vaccini, in pieno agosto scoppia il caso Durigon e la sua richiesta a un comizio di trasformare il parco Falcone-Borsellino di Latina in "parco Mussolini", dedicato al fratello del Duce. Arrivano le dimissioni del sottosegretario all'Economia, che ha imbarazzato la Lega e tutto il centrodestra.

 

Ma è sull'ultima estensione dell'obbligo del Green Pass che la Lega si è spaccata. Il ministro dello Sviluppo economico aveva preceduto la posizione di Draghi e dell'esecutivo annunciando qualche giorno prima del Consiglio dei ministri che il Green Pass sarebbe diventato obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro, pubblici e privati, dal 15 ottobre. Al suo fianco i governatori di Fruili, Veneto e Lombardia. Fedriga ha anche sempre preso le distanze dalle manifestazioni dei No Vax, "Quella non è la mia piazza", ha detto a Repubblica due mesi fa.

 

GIORGIA MELONI LUCA ZAIA MATTEO SALVINI

Con i suoi colleghi governatori non favorevoli alle barricate insieme a Salvini sui vaccini. "Sarebbe meglio convincere le persone ma non sono contrario all'obbligo - ragiona Attilio Fontana - la storia ci dice che le grandi malattie sociali sono state abbattute grazie alle vaccinazioni, da quando abbiamo vaccinato sono crollati i decessi e i ricoveri, quindi faccio fatica a capire la logica di chi si oppone".

 

Oppure Luca Zaia, che ha parlato chiaro evitando la polemica politica: "Grazie all'80 per cento dei veneti che si è vaccinato si è potuto ripartire e riaprire un Paese. Siamo di fronte ad una pandemia senza precedenti e siamo a favore dei vaccini".

 

matteo salvini e attilio fontana

Salvini sostiene che il suo partito non è diviso "ai giornali piacerebbe ma non è così". E ancora: "Io sorrido perché ho messo giù il telefono con il ministro Giorgetti venendo qua - ha detto ieri a margine di una iniziativa elettorale a Sesto Fiorentino - Comunque condividiamo tutto. Ieri ero con Zaia, oggi con Fedriga".

 

Intanto, però, continua a perdere pezzi. L'ultimo addio, quello della Lady No Vax, l'europarlamentare Francesca Donato perché "non mi trovo più a mio agio, qui ormai comanda Giorgetti". Liquidata con un breve saluto dal segretario: "Ringrazio e dico tanti auguri a chi va via". Gli ultimi Consigli dei ministri e le votazioni in Aula sul passaporto sanitario non hanno fatto altro che accentuare queste distanze e spaccature fra le due anime del partito.

matteo salvini e giancarlo giorgetti 1

 

Tanto che lo spettro di una scissione interna non sembra così lontano, come testimoniano anche le chat di Whatsapp dei leghisti di cui Repubblica in esclusiva ne è venuta in possesso. Dice invece di non voler lasciare il partito, la senatrice Roberta Ferrero, finita al centro delle polemiche per il convegno organizzato in Senato sulle cure domiciliari contro il virus a base di liquirizia e antiparassitario.

 

"Donato ha lasciato la Lega, io non mi permetto di sindacare sulle scelte altrui", dice ma riconosce che c'è un dibattito interno, come è normale che sia e "come avviene negli altri partiti". Lei però resta al suo posto, "ho sempre votato Lega da quando avevo 18 anni. E poi dico una cosa: il nostro segretario è Salvini. Punto".

 

attilio fontana 5

Ma sembra essere proprio il concetto di libertà ad essere interpretato in maniera diversa dalle due ali della Lega. Salvini, da una parte, contrario al Green Pass e poi costretto a fare retromarcia. Dall'altra, Giorgetti che ha elogiato la certificazione verde: "L'estensione aumenta la libertà" sottolineando che "quando siamo entrati nel governo sapevamo di assumerci un peso, una responsabilità, in una situazione complicata, difficile. Stare al governo significa assumersi responsabilità, prendere decisioni: magari c'è qualcuno che non è contento, ma fa parte delle regole del gioco". A buon intenditor poche parole.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?