giuseppe conte mario draghi

SARA’ LA GRADUALITÀ NELL’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI A PERMETTERE ALLA MAGGIORANZA DI VOTARE COMPATTA LA FIDUCIA AL GOVERNO SUL DECRETO UCRAINA - LA NOTA DIFFUSA IERI DAL MINISTRO DELLA DIFESA, LORENZO GUERINI, HA SPIEGATO CHE L’OBIETTIVO E’ “RAGGIUNGERE LA MEDIA DI SPESA DEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA ADERENTI ALLA NATO E POI, ENTRO IL 2028, L'OBIETTIVO DEL 2%” (CAMPA CAVALLO!) - VOTERÀ CONTRO IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ESTERI, VITO PETROCELLI, CHE SARÀ ESPULSO DAL MOVIMENTO CINQUESTELLE…

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI

Niccolò Carratelli per “la Stampa”

 

La parola magica è «gradualità». Quella che dovrà accompagnare l'aumento delle nostre spese militari fino al 2% del Pil nei prossimi anni. Quella che consente a tutta la maggioranza di votare oggi, più o meno compatta, la fiducia al governo sul decreto Ucraina. Il provvedimento è arrivato in aula a palazzo Madama senza mandato al relatore, ufficialmente perché i pareri della commissione Bilancio non sono arrivati in tempo.

MARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

 

In questo modo, però, sono stati fatti decadere tutti gli emendamenti e gli ordini del giorno approvati in commissione, compreso quello presentato da Fratelli d'Italia che impegnava il governo ad aumentare le spese militari al 2% del Pil rispettando gli impegni assunti in sede Nato. Un odg accolto dall'esecutivo, tra le proteste del Movimento 5 stelle, deciso ad alzare le barricate su un orizzonte di spesa così ravvicinato.

 

paola taverna 2

E allora, sfruttando gli spazi regolamentari, è stata creata questa via d'uscita, che risolve lo scontro politico, ma non modifica il quadro normativo: il decreto che oggi sarà votato al Senato, di fatto, è quello uscito dalla Camera, dove tutta la maggioranza (M5s compreso), aveva già approvato un ordine del giorno "gemello" di quello fatto saltare ieri. Ma i senatori 5 stelle, guidati dalla vicepresidente Paola Taverna, cantano vittoria: «Abbiamo sgomberato il campo da confusioni strumentali tra cose scollegate tra loro: - dicono - da una parte le misure a sostegno dell'Ucraina che il M5s sosterrà in aula, dall'altra scelte di bilancio nel settore Difesa che vanno discusse e approfondite senza fretta e nelle opportune sedi».

LORENZO GUERINI - LUIGI DI MAIO

 

Decisiva, per uscire dall'angolo, è stata anche la nota diffusa ieri dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, che ha spiegato di voler centrare l'obiettivo del 2% del Pil per le spese militari con «gradualità», puntando a «raggiungere la media di spesa dei Paesi dell'Unione europea aderenti alla Nato e poi, entro il 2028, l'obiettivo del 2%».

 

Quindi quattro anni dopo l'impegno assunto in sede Nato, spalmando i nuovi stanziamenti su un periodo più lungo, esattamente come va chiedendo da giorni Giuseppe Conte. Il presidente M5s ieri ha snocciolato i numeri dei limitati aumenti di spesa autorizzati durante i suoi governi e in serata, parlando al Tg1, non ha mancato di sottolineare come Guerini abbia «abbracciato la prospettiva di una gradualità», ribadendo che, «con famiglie e imprese in difficoltà economica, non ci possiamo permettere di stanziare 10-15 miliardi entro il 2024».

simona malpezzi

 

Dal punto di vista dei 5 stelle, per dirla con il sottosegretario all'Interno Carlo Sibilia, «ieri eravamo matti e oggi invece si va sulla linea di Conte». Dall'altra parte, la capogruppo Pd al Senato, Simona Malpezzi, si dice «stupita del racconto fatto dal M5s», perché «Guerini ha sempre detto che le spese per la Difesa crescono gradualmente e in relazione alla compatibilità finanziaria».

 

In effetti, aveva detto cose simili anche nel novembre 2019, quando il premier era Conte. Il dibattito su chi abbia cambiato idea o dettato la linea interessa poco a Enrico Letta, che ha sollecitato l'intervento di Guerini proprio per raffreddare la temperatura nella maggioranza e sminare il rischio di una crisi di governo. Oggi, a palazzo Madama, Draghi incasserà la fiducia senza problemi, solo con qualche defezione in casa 5 stelle. Una già annunciata, quella del presidente della commissione Esteri, Vito Petrocelli, che voterà contro e sarà espulso dal Movimento.

GIUSEPPE CONTE VITO PETROCELLI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)