mario draghi ursula von der leyen

È SCATTATA LA RESISTENZA DEI FALCHI AL PIANO DRAGHI – DALLA GERMANIA ALL'OLANDA, I PAESI FRUGALI DICONO "NO" AGLI EUROBOND PER FINANZIARE IL “PIANO MARSHALL” DI SUPERMARIO: "NON RISOLVONO LE CRITICITÀ DELL'UNIONE, LE IMPRESE HANNO GIÀ I FONDI, MA SONO BLOCCATI DALLA BUROCRAZIA” – L'EX NUMERO UNO DELLA BCE STUDIA IL COMPROMESSO: OBBLIGAZIONI COMUNI MA IN CAMBIO I PAESI DEL SUD RIDURRANNO IL DEBITO – GENTILONI: “MI AUGURO CHE IL RAPPORTO NON FINISCA IN UN CASSETTO”

1. I FALCHI BOCCIANO UN NUOVO RECOVERY "IL PROBLEMA È LA BUROCRAZIA, NON I SOLDI"

Alessandro Barbera e Marco Bresolin per "La Stampa"

 

MARIO DRAGHI - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

Che il tempo del debito buono fosse passato, lo si era intuito durante la campagna elettorale per le Europee. Nonostante questo Mario Draghi non ha voluto smentire sé stesso, confermando il concetto espresso nella prima anticipazione del suo piano: se l'Europa non aumenta la mole di investimenti pubblici, non ha speranze di recuperare lo scarto di crescita e produttività con Stati Uniti e Cina.

 

Ottocento miliardi vale il Recovery Plan lanciato durante la pandemia, ottocento miliardi è la cifra indicata dall'ex premier perché l'Europa non rischi l'estinzione. A certe latitudini - sempre le stesse - il grido di allarme non è passato. Il più schietto ed esplicito è come sempre il ministro delle Finanze tedesco, il liberale Christian Lindner: «Il prestito congiunto dell'Unione non risolverà alcun problema strutturale: alle imprese non mancano le sovvenzioni. Sono incatenate dalla burocrazia e da un'economia pianificata. Ed hanno difficoltà ad accedere al capitale privato. Dobbiamo lavorare su questo».

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

Ursula von der Leyen, in piedi a fianco di Draghi durante la conferenza stampa a Bruxelles, dice la stessa cosa, solo in modo più diplomatico: «Prima c'è la definizione di priorità e progetti comuni, poi ci sono due strade possibili: l'aumento dei contributi nazionali al bilancio europeo oppure nuove risorse proprie», ovvero nuove tasse comuni.

 

[…]  

 

In Germania contrarre debito sui mercati è un problema anzitutto per i tedeschi, prova ne sono le difficoltà di questi mesi del governo Scholz di aumentare gli investimenti pubblici nonostante i ritardi infrastrutturali del Paese, nei trasporti e nelle reti a banda larga. Alle nostre latitudini la storia è diversa, e lo testimonia il silenzio di ieri della premier e dei suoi due vice.

COPERTINA Rapporto sulla competitività DI MARIO DRAGHI

 

Da Palazzo Chigi non filtra alcun commento, se non il rimando ad alcune battute di Meloni durante il dibattito dello scorso week-end a Cernobbio, in linea con il piano Draghi: più difesa comune, meno burocrazia, se necessario più protezionismo. […]

 

Ecco il compromesso al quale pensa l'ex numero uno della Bce: i Paesi frugali del Nord accettano di emettere nuovo debito congiunto e in cambio quelli indebitati del Sud si impegnano a ridurre il loro debito a livello nazionale.

 

Per convincere i Paesi che più si oppongono a un'ulteriore integrazione, Draghi rilancia anche l'idea dell'Europa a due velocità. Se ne parla da anni, ma di fronte al crescere del divario fra Europa, Stati Uniti e l'ipotesi potrebbe trovare concretezza[…]

 

L'alternativa è l'agonia. Quel che tutti pensano lo dice apertamente il commissario all'Economia Paolo Gentiloni: «Mi auguro che il rapporto Draghi, come è successo tante volte, non finisca in un cassetto. Tutti ne parlano bene per qualche giorno e poi finisce lì».

 

2. VON DER LEYEN PREPARA IL CAMPO PER EVITARE I VETI I DUBBI DEI TEDESCHI

Estratto dell’articolo di Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

MARIO DRAGHI - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

[…] Non è un mistero che per i Paesi Frugali, Germania e Olanda in testa, ma anche Austria, Svezia e Danimarca, gli eurobond restino un tabu. Si spiega così la cautela della presidente von der Leyen su questo punto.

 

Ma il lavoro di Draghi va oltre gli eurobond: si tratta di una «visione», di una strategia industriale per rilanciare la competitività europea in dieci settori, analizzata in 327 pagine. Alcuni punti sono già stati assorbiti dalla presidente della Commissione nel suo discorso programmatico di luglio davanti al Parlamento europeo, quando ha chiesto il voto per la riconferma.

 

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ URSULA VON DER LEYEN METTE FREDERIKSEN

Von der Leyen ha promesso una semplificazione burocratica con un commissario dedicato, investimenti in difesa e un commissario ad hoc, un’industria decarbonizzata ma competitiva, l’impegno a creare le condizioni per sviluppare le competenze digitali, investimenti in innovazione e riduzione delle dipendenze nelle materie critiche. Non è ancora chiaro quanto potranno cambiare le regole della concorrenza, che per Draghi devono essere attualizzate allo scenario globale.

 

[…]  Von der Leyen ha anche detto che i contenuti del rapporto si rifletteranno nelle lettere di missione dei commissari designati, ovvero le lettere che indicano il compito che dovranno svolgere. A seconda del portafoglio sono poi assegnati alle commissioni parlamentari competenti per le audizioni. La presidente dei socialisti Iratxe García Pérez ha detto che saranno chiesti «gli impegni indicati da Draghi» durante le audizioni.

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

[…]  Il presidente del gruppo Weber ha ringraziato Draghi per il lavoro svolto e ha concordato che «il momento di agire è adesso, con pragmatismo e fermezza». Ma sul debito comune anche la Cdu, che si prepara a vincere le elezioni nazionali tedesche nel 2025, è contraria. Eppure anche in Germania ci sono punti di vista differenti. Il ministro dell’Economia e della Protezione del Clima, il verde Robert Habeck, ha detto che il rapporto «è una sveglia per l’Europa» e che serve «la mobilizzazione di investimenti pubblici e privati».

 

Il timore, dunque, è che la parte più coraggiosa del rapporto non veda un seguito per l’opposizione dei Paesi Ue, che sono parte determinante nel procedimento decisionale. «Mi auguro che il rapporto non finisca in un cassetto», ha commentato il commissario all’Economia Gentiloni, sottolineando che avere 7-800 miliardi di finanziamento «è difficile da realizzare, però se non abbiamo questa ambizione penso che rischiamo parecchio».

 

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ

 Un altro punto delicato riguarda le riforme istituzionali e il metodo decisionale, specie il superamento del voto all’unanimità su alcuni temi così come l’idea di procedere con la cooperazione rafforzata tra i Paesi Ue più «volenterosi» o trattati intergovernativi. La sfida per la Commissione non sarà semplice. L’attuazione delle misure contenute nel rapporto Draghi contribuirà a dare la misura del successo politico del secondo mandato di von der Leyen.

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….