mario draghi sergio mattarella

SCENARI PER UNA CRISI - UGO MAGRI: “SE MERCOLEDÌ IN PARLAMENTO VERRÀ CERTIFICATA L'IMPOSSIBILITÀ DI RICOMPORRE I COCCI, E SE DRAGHI TORNERÀ SUL COLLE PER GETTARE DEFINITIVAMENTE LA SPUGNA, NON CI SARANNO CONSULTAZIONI, COLLOQUI, ESPLORATORI, INCARICHI. IL CAPO DELLO STATO FIRMERÀ UN DECRETO DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE DICHIARANDO LA FINE DELLA GIOSTRA. VOTEREMO A FINE SETTEMBRE, MASSIMO A INIZIO OTTOBRE” - LA GAFFE DI DRAGHI CHE HA HA ANNUNCIATO AI SUOI MINISTRI L'APPUNTAMENTO DI MERCOLEDÌ ALLE CAMERE, COME SE MATTARELLA GIÀ CE L'AVESSE RINVIATO: COSA CHE IN EFFETTI È ACCADUTA, MA SOLO UN'ORA PIÙ TARDI. INSOMMA HA SVELATO IN ANTICIPO UN PIANO CHE I GIURISTI DEL COLLE AVEVANO STUDIATO CON SCRUPOLO…

Ugo Magri per “la Stampa”

 

sergio mattarella mario draghi

C'è un lume di speranza che tra cinque giorni, quando Mario Draghi si presenterà alle Camere, la politica ritrovi il senno. Questa fioca fiammella sul Colle è ancora accesa. Forse in cuor suo Sergio Mattarella davvero crede nel miracolo, chissà; ma un sano senso della realtà induce il presidente a non manifestare troppe illusioni.

 

Anzi, per la prima volta al Quirinale si ammette che la china imboccata è senza ritorno e con tutta probabilità il Paese è destinato a rompere un altro tabù, per cui rotoleremo disordinatamente al voto in autunno, quando ci sarebbero mille altre questioni più urgenti da affrontare: circostanza mai accaduta nella storia d'Italia, per di più in piena guerra, con la Russia che ci taglia il gas, e il razionamento, e l'inflazione, e la pandemia, e la siccità.

 

sergio mattarella giuliano amato

C'è al vertice della Repubblica una sorta di amara rassegnazione o, se si preferisce, di mesta presa d'atto al riguardo. Si allargano le braccia. Del resto, fanno notare i consiglieri di lunga data del presidente, ci troviamo ormai agli sgoccioli di una travagliata legislatura segnata dai populismi; per ben tre volte Mattarella è riuscito a salvarla, alla fine esponendosi personalmente con un «suo» governo guidato dal migliore statista, l'uomo che all'estero tutti ci invidiano; insistere per la quarta volta a salvare il salvabile, quando alla naturale scadenza mancano ormai sette mesi, sarebbe puro accanimento.

 

VIGNETTA VAURO - DRAGHI E MATTARELLA

Dunque: se mercoledì prossimo in Parlamento verrà certificata l'impossibilità di ricomporre i cocci delle larghe intese, e se Mario Draghi tornerà sul Colle per gettare definitivamente la spugna, a quel punto non ci saranno consultazioni, colloqui, esploratori, incarichi e tutti i minuetti che le crisi di governo si portano dietro. Semplicemente il capo dello Stato firmerà un decreto di scioglimento delle Camere dichiarando la fine della giostra. Voteremo a fine settembre, massimo a inizio ottobre.

 

Nei palazzi è circolata voce di un grande freddo tra Mattarella e Draghi, al punto che l'ufficio stampa del Quirinale ha dovuto ufficialmente smentire. «Totale accordo tra i due», garantiscono lassù. In effetti, in queste chiacchiere c'è parecchia esagerazione. Qualcuno ce lo vede un personaggio garbato come Mattarella che rinfaccia al premier di avere scelto il momento più sbagliato per dare le dimissioni, come se Super Mario rispondesse soltanto al proprio "ego" ferito e non percepisse a sua volta, proprio lui, le difficoltà del momento?

 

mario draghi sergio mattarella

Chiaramente non è andata secondo questa narrazione. Entrambi concordano che non si può tirare avanti così, tra una rincorsa demagogica e l'altra; l'unica sfumatura, volendola cercare come certi dettagli di una storia più grande, è che Draghi, se avesse voluto, avrebbe potuto recarsi davanti alle Camere senza compiere il gesto forte e drammatico delle dimissioni, arma nucleare, dunque lasciando socchiusa almeno una porticina.

 

Da certe indiscrezioni risulta che Mattarella gliel'ha pure fatto presente nel loro primo colloquio pomeridiano, quando l'ex governatore centrale è andato a riferirgli il suo stato d'animo deluso e la ferma intenzione di lasciare. «Due ore fa hai ottenuto la fiducia in Senato sul decreto "Aiuti", nessuno può costituzionalmente obbligarti a lasciare la guida del governo», è il senso amichevole dell'invito rivolto da Mattarella a Draghi. Il quale però ha scelto di troncare netto, dopo avere soppesato i pro e i contro. Né al Quirinale qualcuno si è offeso per la piccola veniale gaffe del premier.

 

mattarella draghi

Il quale - confidando forse invano nella riservatezza quanto tutti sanno che a Palazzo Chigi pure i muri hanno orecchie - ha annunciato ai suoi ministri l'appuntamento di mercoledì alle Camere, come se Mattarella già ce l'avesse rinviato per riferire: cosa che in effetti è accaduta, ma solo un'ora più tardi. Insomma svelando con leggero anticipo un piano che i giuristi del Colle avevano studiato con estremo scrupolo, rintracciando alcuni precedenti storici che riportano indietro addirittura al 30 dicembre 1997, quando l'allora presidente del Consiglio Lamberto Dini si dimise e il capo dello Stato (all'epoca Oscar Luigi Scalfaro) pretese che il Parlamento ne venisse reso partecipe.

 

sergio mattarella mario draghi

Per gli amanti delle finezze, Mattarella ha adottato le stesse forme lessicali di venticinque anni fa (il presidente della Repubblica «non ha accolto le dimissioni e ha invitato il presidente del Consiglio presentarsi in Parlamento»). Lasciando chiaramente intendere che sarà un prendere o lasciare; senza vie di fuga; in cui ciascuno prima di decidere dovrà mettersi la mano sulla coscienza.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)