merkel lagarde regling

SE GLI EUROBOND FANNO EUROFLOP CI SARÀ L'EUROCRAC - OK ALLA SOSPENSIONE DEL PATTO DI STABILITÀ, MA PER I PAESI DEL NORD QUESTA MOSSA È GIÀ ABBASTANZA. QUINDI QUANDO SI EMETTERANNO TITOLI DI STATO PER FAR RIPARTIRE I PAESI, OGNUNO AVRÀ I SUOI. CON EVIDENTI SQUILIBRI IN TERMINI DI INDEBITAMENTO: NOI DOVREMO GARANTIRE RENDIMENTI MOLTO PIÙ ALTI, AGGRAVANDO COSÌ LE DISPARITÀ - MOSCOVICI ORA CHE NON È PIÙ COMMISSARIO EUROPEO FA IL PACIERE TRA FALCHI E COLOMBE. NON BASTERÀ

1 - L'ECOFIN SOSPENDE IL PATTO DI STABILITÀ IL FRONTE DEL NORD BOCCIA GLI EUROBOND

lagarde merkel macron

Marco Bresolin per “la Stampa

 

Fino a una settimana fa la decisione sembrava impensabile. E invece ieri, senza troppe resistenze, l' Ecofin ha messo nel congelatore il Patto di Stabilità e Crescita. Per quanto tempo non si sa, ma tutti i ministri delle Finanze dei governi Ue si sono ritrovati d' accordo. Sembra invece molto più difficile raggiungere un' intesa sugli altri provvedimenti sul tavolo, dall' utilizzo del Fondo Salva-Stati senza condizioni all' introduzione degli Eurobond, come proposto dall' Italia. L' Olanda guida il gruppo dei Paesi contrari, dietro il quale si nasconde - in modo molto meno esplicito - anche la Germania. Per loro la sospensione del Patto è al momento più che sufficiente.

 

I contatti tra le capitali sono andati avanti nella serata di ieri e proseguiranno anche oggi, con l' obiettivo di accorciare le distanze in tempo per la riunione dell' Eurogruppo fissata per le 18.30. Diverse fonti Ue sono però pronte a scommettere che la matassa arriverà giovedì sul tavolo dei capi di Stato e di governo ancora tutta da sbrogliare.

 

Allo studio ci sono diverse opzioni e tutte ruotano attorno al Fondo Salva-Stati (Mes). Il Fondo ha una dotazione di 410 miliardi di euro e la sua funzione è prestare soldi ai Paesi in difficoltà, i quali devono però seguire un rigido piano di riforme che rischia di minare la loro sovranità e ne indebolisce la posizione sui mercati. Giuseppe Conte ha proposto di mettere quei fondi a disposizione di tutti gli Stati, senza alcuna condizionalità. Uno scenario decisamente estremo che diversi Paesi hanno subito respinto.

 

giuseppe conte angela merkel

Si lavora dunque ad altre ipotesi. C' è l' idea di introdurre linee di credito precauzionali per diversi Stati, anche se ci si scontra sulle condizioni. L' olandese Wopke Hoekstra ieri ha subito messo le cose in chiaro: «Il mio governo è pronto ad assicurare che una forma appropriata di condizionalità sia rispettata per ogni strumento utilizzato, come richiesto dai Trattati». Si è parlato dell' ipotesi di far scattare le condizioni soltanto quando la crisi sarà finita, ma non sarà facile determinarlo con esattezza.

 

Altra opzione è l' introduzione di un nuovo strumento di liquidità all' interno del Mes, aperto a tutti, ma strettamente limitato alle spese per l'emergenza sanitaria. E con risorse notevolmente ridotte. La Banca europea per gli investimenti (Bei) è pronta a giocare un ruolo e si valuta anche un aumento del suo capitale. Ieri il presidente Werner Hoyer ha proposto di usare 25 miliardi del Mes come garanzia per assicurare 200 miliardi di prestiti aggiuntivi alle imprese. Proposta che ha avuto un riscontro positivo dall' Ecofin, anche se qualche riserva dei nordici.

 

Klaus Regling

Infine c' è il nodo degli Eurobond, che potrebbero essere emessi dallo stesso Mes, ma anche dalla Bei o dal bilancio Ue, seppur con dimensioni ridotte. Peter Altmaier, ministro tedesco dell' Economia, ha respinto l' idea: «È un dibattito fantasma» ha detto in un' intervista con il quotidiano Handelsblatt. A Bruxelles però assicurano che si continua a lavorare a questi nuovi strumenti e che sono allo studio diverse soluzioni possibili in base alle loro condizioni, all' istituzione che dovrebbe garantirli, oltre che alle tempistiche e alle modalità per ripagarli. Non sono le opzioni che mancano, ma il consenso.

 

 

2 - PIERRE MOSCOVICI: "BASTA DIVISIONI TRA FALCHI E COLOMBE ORA PROGETTIAMO L'EUROPA POSTVIRUS"

Marco Bresolin per “la Stampa

 

«Siamo di fronte a una situazione straordinaria ed è necessario usare la nostra intelligenza collettiva per agire nella massima unità e solidarietà. Bisogna mettere da parte i totem e rompere i tabù per affrontare questa crisi e iniziare a progettare l' Europa e il mondo post-Coronavirus. Perché nulla sarà più come prima». Negli ultimi quattro mesi, da quando è terminato il suo mandato da commissario europeo all' Economia, Pierre Moscovici è uscito dalla scena pubblica. «È la mia prima intervista - spiega dalla sua casa di Parigi -, ma accetto di farla solo perché siamo in un momento straordinario e perché credo sia necessaria la massima solidarietà nei confronti dell' Italia».

mark rutte 3

 

L' Ecofin ha deciso di attivare la clausola che di fatto sospende il Patto di Stabilità e Crescita: un passaggio inevitabile?

«Si tratta di una decisione assolutamente giustificata. Bisogna avere il senso delle circostanze, che non sono solo eccezionali, ma veramente straordinarie. È la più grande crisi dalla Seconda guerra mondiale, con situazioni drammatiche. Guardiamo all' Italia, che già era stata toccata dalla crisi economica: c' è un dovere di solidarietà basilare che si impone. Come aveva detto Mario Draghi nel 2012, bisogna fare "whatever it takes", qualsiasi cosa serva».

 

E in questo momento cosa serve?

«Abbiamo davanti a noi tre imperativi. Il primo, a breve termine: la crisi sanitaria. Poi bisognerà far ripartire la macchina economica e infine bisognerà preparare il futuro. Perché l' Europa e il mondo post-Coronavirus non saranno più quelli di prima. Bisogna pensare a lungo termine e non è il momento di dividersi o di tornare ai nostri soliti dibattiti tra Nord, Sud, rigorosi, lassisti».

 

Crede che ci sia la piena consapevolezza da parte di tutti i governi?

ROBERTO GUALTIERI PIERRE MOSCOVICI

«La Bce ha fatto il suo, l' Ecofin ha attivato la clausola, tutti i governi hanno adottato importanti misure di bilancio. Penso alla Germania, che ha approvato un maxi-piano che va oltre il vincolo del debito. Siamo in un momento che impone di ripensare le cose. Ci sono anche altre dimensioni: gli aiuti di Stato per le imprese in difficoltà, che potrebbero prendere forma di nazionalizzazione. Nessuno deve impedirlo. Penso poi all' uso dei fondi strutturali per salute e disoccupazione e ovviamente il Mes, che è il nostro bazooka finanziario: bisogna vedere come mobilitare queste linee di credito, con quali dimensioni.

Non possiamo andare avanti come se nulla fosse».

 

I tempi sono maturi per gli Eurobond?

«L' opzione proposta dal premier Conte merita di essere esaminata. La solidarietà e l' unità devono essere il nostro faro e credo che la decisione dell' Ecofin sul Patto sia un segnale politico forte: gli europei sono pronti a rompere alcuni tabù perché bisogna prendere decisioni senza precedenti. Sono certo che i ministri delle Finanze, pur con le loro diverse sensibilità, saranno capaci di farlo.

Paolo Gentiloni e Roberto Gualtieri hanno il mio sostegno totale e in questa situazione daranno prova della loro intelligenza».

pierre moscovici giuseppe conte

 

L' Ue e l' euro torneranno come prima dopo questa crisi?

«Credo che ci saranno cambiamenti profondi. Noi nel 2014 introducemmo la flessibilità: una buona decisione, ma oggi dobbiamo andare ancora più lontano. Arriverà un giorno in cui il Patto tornerà in vigore, ma dovrà essere più intelligente, più semplice, più utile alla crescita. Questa non è una parentesi: il mondo cambierà, l' Europa cambierà. Dovrà ritrovare la fiducia dei suoi cittadini e dunque serviranno cambiamenti istituzionali: un Eurogruppo più aperto, un ruolo più importante del Parlamento europeo, un bilancio dell' Eurozona capace di stabilizzare l' economia in caso di choc. Bisognerà inoltre immaginare un bilancio Ue più ambizioso, con nuove priorità: clima, ma anche salute, ricerca, istruzione, intelligenza artificiale. L' Europa resta sempre la risposta, ma servono nuovi strumenti e soluzioni all' altezza delle sfide».

 

 

3. I TEDESCHI NON VOGLIONO AIUTARE GLI ALTRI PAESI

Stefano Re per “Libero quotidiano

 

Brutte notizie dall' Europa. Oggi si riunisce l' eurogruppo, l' organismo nel quale siedono i ministri delle Finanze che hanno adottato l' euro. È chiamato a valutare in che modo istituzioni europee come il Mes, il fondo salva-Stati, possano aiutare l' Italia e altri Paesi le cui economie sono state messe in ginocchio dall' epidemia: in cambio di precise condizioni, che in caso estremo potrebbero arrivare alla ristrutturazione del debito pubblico, o in modo incondizionato? La Germania, l' Olanda e gli altri Paesi del nord Europa spingono per la prima opzione, l' Italia e gli Stati mediterranei per la seconda. Chi ieri sperava in un ammorbidimento dei tedeschi e dei loro alleati, magari al punto da autorizzare l' emissione di "Coronabond" garantiti dalla Ue, è rimasto deluso.

 

PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Dal governo dell' Aia è arrivato un veto esplicito: il ministero delle Finanze ha fatto sapere che i Paesi Bassi «si impegnano a garantire il rispetto di una forma appropriata di condizionalità per ciascuno strumento, come richiesto dall' attuale trattato Mes». Ennesima risposta negativa al presidente del consiglio italiano Giuseppe Conte, che nei giorni scorsi aveva proposto di utilizzare senza alcuna condizionalità i 410 miliardi di euro di cui dispone il fondo Salva-Stati. La posizione degli olandesi è la stessa dei tedeschi: chiedono che chi accede agli aiuti fornisca garanzie precise per la riduzione dell' indebitamento e l' adozione di riforme impegnative alla spesa pubblica.

 

Così ieri il consiglio Ecofin, che raggruppa i ministri delle Finanze dei Paesi Ue, non ha fatto altro che confermare la sospensione delle regole del patto di stabilità. Secondo i "rigoristi" come il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, ciò dovrebbe essere sufficiente ai singoli Stati per tirarsi fuori da guai.

 

Il motivo della scarsa (per non dire inesistente) solidarietà è nel fatto che la Germania, malgrado sia stata anch' essa colpita dall' epidemia (29mila contagiati e 118 morti sino a ieri), dispone di una capacità di fuoco propria che l' Italia si sogna, come confermano i 25 miliardi messi sul piatto da Conte tra tante difficoltà. Il governo di Angela Merkel ieri ha stanziato l' enorme cifra di 156 miliardi di euro, sotto forma di nuovo indebitamento, solo per il 2020. Somma che farà sforare ai tedeschi la soglia del 3% del rapporto deficit-Pil nell' anno in corso. Tale cifra consentirà, tra le altre cose, di garantire alle piccole imprese e ai lavoratori autonomi aiuti fino a un massimo di 15.000 euro ciascuno, per tre mesi.

PAOLO GENTILONI GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERI

 

Quest' ultimo stanziamento, peraltro, è parte di un intervento pubblico molto più ampio. Il progetto allo studio del governo tedesco prevede infatti di mobilitare sino a 1.200 miliardi di euro. Metà di questa cifra servirebbe per nazionalizzare, in tutto o in parte, le imprese in difficoltà, e altri 450 miliardi andrebbero all' Istituto di credito per la ricostruzione, una speciale banca pubblica, per garantire i debiti delle aziende, evitando così che finiscano nelle mani dei cinesi.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO