stress lavoro burnout

E SE FOSSE FINITA L'ERA DEL LAVORO COME IDEOLOGIA? - LE DIMISSIONI DI MASSA NEGLI STATI UNITI, CON LAVORATORI CHE MOLLANO OCCUPAZIONI FATICOSE E MAL PAGATE, POTREBBERO ESSERE IL SINTOMO DELLA CRISI DEL "WORKISM", CIOÈ LA DOTTRINA SECONDO CUI IL LAVORO NON SERVA SOLO AL SOSTENTAMENTO MA RAPPRESENTI LA VIA PER L'AUTOREALIZZAZIONE E LO SCOPO DELLA VITA - ORA GLI AMERICANI DEDICANO PIÙ TEMPO ALLA FAMIGLIA, ALLO SVAGO, ALLE ATTIVITÀ IMPRODUTTIVE: SE FOSSE IL PRELUDIO A UN CAMBIAMENTO NELLA CLASSIFICA DEI VALORI?

Mattia Ferraresi per https://www.editorialedomani.it

 

Il fenomeno americano della Grande Dimissione generata dalla pandemia è talmente vasto e duraturo da avere reso insufficienti le spiegazioni contingenti ed emergenziali. Il grandioso movimento di abbandono e spostamento degli americani verso nuovi posti (e modalità) di lavoro non è soltanto una reazione alla crisi che ha travolto il mondo.

 

IL CAMBIAMENTO DEL LAVORO NEGLI STATI UNITI

I numeri sono impressionanti e il grande datificatore Filippo Teoldi illustra sinteticamente la tendenza a suon di grafici. Un esempio: nel solo mese di agosto il 7 per cento dei lavoratori dell'industria dell'ospitalità e della ristorazione ha lasciato il lavoro in cerca di nuove opportunità, che peraltro abbondano, visto che le offerte hanno raggiunto negli ultimi tempi picchi mai visti.

 

Si potrebbe leggere la situazione come una vecchia vicenda di domanda e offerta, oppure come la riproposizione di un evento tipico del mercato del lavoro americano: quando c'è una crisi, molti s'ingegnano per acquisire nuove competenze per riposizionarsi a livelli più alti e redditizi quando la tempesta sarà passata.

 

C'è però un'ipotesi interpretativa più profonda: la pandemia ha aperto una crepa nell'ideologia arciamericana del "workism". Che cos'è il workism? Prendiamo la definizione del giornalista dell'Atlantic Derek Thompson: «È la convinzione che il lavoro non sia soltanto necessario alla produzione economica, ma sia anche il cuore dell'identità e dello scopo della vita di una persona; ed è anche la convinzione che tutte le politiche che promuovono il benessere umano debbano sempre incoraggiare più lavoro».

 

IL CAMBIAMENTO DEL LAVORO NEGLI STATI UNITI

Il workism, insomma, è quella cosa per cui le scuole americane propongono ai bambini di tre anni il test per le classi differenziali e i genitori li preparano come se dovessero fare l'esame di meccanica razionale, sapendo che dall'esito dipenderà il loro futuro, da misurare rigorosamente in termini di successo professionale e reddito.

 

In una delle profezie più note, Keynes diceva che i suoi nipoti avrebbero avuto una settimana lavorativa da 15 ore e che il problema principale delle generazioni future sarebbe stato quello di occupare il tempo libero. La profezia non si è avverata, ma l'economista aveva ragione quando diceva che il reddito pro-capite nei paesi industrializzati avrebbe raggiunto livelli che avrebbero reso teoricamente possibile una riduzione drastica delle ore di lavoro.

 

Cos'è successo fra la teoria e la pratica? Il workism, appunto, cioè il lavoro è diventato ideologia e fine in sé, veicolo di realizzazione umana e idolo unico da adorare mentre tutti gli altri idoli tradizionali tramontavano. Risparmiamoci qui il solito sermone sul rapporto fra protestantesimo, successo professionale e ricchezza.

 

IL CAMBIAMENTO DEL LAVORO NEGLI STATI UNITI

Ricordiamo però cosa diceva Samuel Huntington nel libro troppo spesso dimenticato Who Are We?: «Gli americani lavorano di più, fanno vacanze più brevi, ricevono meno sussidi per la disoccupazione e la disabilità e vanno in pensione più tardi rispetto agli altri paesi di ricchezza paragonabile», tutte faccende che sono parte fondante dell'identità americana, non una mera descrizione dell'esistente.

 

L'idea dietro ai dati di oggi è che il workism sia in crisi, evento che, se verificato, conterrebbe un effetto molto più interessante e profondo di una pur notevole migrazione lavorativa.

 

Se i critici del workism vedono giusto siamo di fronte a un cambiamento importante: gli americani dedicano più tempo alla famiglia, allo svago, alle attività improduttive di qualunque genere, possibile preludio a un cambiamento nella classifica dei valori. Che la Grande Dimissione sia un segno del fatto che gli americani iniziano a credere un po' meno nel dio del lavoro?

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”