dossier dossieraggio guido crosetto alfredo mantovano giorgia meloni

SERVIZI, SERVIZIETTI E DOSSIERINI: IL CASO CROSETTO IMBARAZZA IL GOVERNO – IL MINISTRO DELLA DIFESA TEMEVA DI ESSERE VITTIMA DI UN COMPLOTTO DEI SERVIZI SEGRETI. E AVEVA CHIESTO L’INTERVENTO DEL SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO ALFREDO MANTOVANO E DI GIORGIA MELONI. SENZA OTTENERE RISPOSTA – IL GOVERNO HA RISPOSTO MESI DOPO IN VIA UFFICIALE AL PROCURATORE DI PERUGIA, RAFFAELE CANTONE: “ESCLUDIAMO IL COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANISMI DI INTELLIGENCE INTERNA” – LA PAURA DI CROSETTO È NEGLI ATTI ORA DEPOSITATI IN COMMISSIONE ANTIMAFIA, CHE RICOSTRUISCONO LA STORIA DI STRIANO E LAUDATI – LA NOTA DI CROSETTO: “FIDUCIA NEI SERVIZI, UNA MELA MARCIA FA DANNI”

CROSETTO,FIDUCIA NEI SERVIZI,UNA MELA MARCIA FA DANNI

GUIDO CROSETTO

(ANSA) - "L'idea stessa che la mia sfiducia riguardasse" i servizi "o i suoi vertici è più ridicola che falsa. Purtroppo, basta una sola mela marcia a fare danni. L'importante è individuarle ed agire di conseguenza. Anche perché l'esistenza di rapporti distorti tra servizi e informazione rappresenterebbe una minaccia reale all'assetto democratico. In Italia invece i servizi rappresentano un presidio di piena legalità e democrazia che sa anche depurarsi quando serve".

 

Così in una nota il ministro della Difesa Crosetto sulle indagini del procuratore di Perugia Raffaele Cantone in seguito alla denuncia del ministro su presunti accessi illegittimi a informazioni riservate sul suo conto, nella quale venivano tirati in ballo anche i servizi segreti. 

 

Estratto dell’articolo di Fabio Tonacci e Giuliano Foschini per “la Repubblica”

 

GUIDO CROSETTO - GIORGIA MELONI

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, temeva di essere vittima di un complotto dei Servizi segreti. Per questo aveva chiesto l’intervento dell’Autorità delegata, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, a cui l’intelligence fa riferimento. E direttamente della premier Giorgia Meloni. Senza però ottenere risposta.

 

Quella risposta è arrivata infatti mesi dopo, in via ufficiale, non a Crosetto. Ma sulla scrivania del procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, a cui il ministro aveva espresso la sua preoccupazione in un verbale. «Dopo aver fatto alcuni accertamenti escludiamo il coinvolgimento degli organismi di intelligence interna» ha scritto il Governo.

 

alfredo mantovano giorgia meloni

Caso chiuso, quindi. Anzi no. Perché attorno a questo passaggio nelle ultime ore si sta giocando una partita di grande tensione all’interno del Governo e della maggioranza. La paura di Crosetto è infatti riportata negli atti che la procura di Perugia ha depositato in commissione Antimafia: tremila pagine per ricostruire la storia del finanziere spione Pasquale Striano e del magistrato della Direzione nazionale antimafia, Antonio Laudati.

 

Per entrambi Cantone aveva chiesto gli arresti ma il gip ha rigettato la richiesta, sposando l’impianto accusatorio ma non ritenendo sussistenti le esigenze cautelari, non potendo i due (Laudati è in pensione, Striano affidato ad altro servizio) inquinare le prove o reiterare il reato.

 

GAETANO PECORARO INTERVISTA PASQUALE STRIANO - LE IENE 2

L’ufficio di Cantone però non è d’accordo con questa tesi. E per questo ha presentato ricorso al tribunale del Riesame dando il via alla discovery degli atti: sono stati notificati agli indagati e Cantone li ha depositati personalmente alla commissione antimafia che, sull’affaire Striano, aveva aperto un’istruttoria.

In nome della trasparenza, Cantone aveva espressamente indicato che quegli atti non erano più segreti, essendo ormai noti alle parti.

 

Ma la presidente Chiara Colosimo ha interpretato in senso restrittivo l’indicazione: ha infatti imposto ai parlamentari che ne hanno chiesto copia, come loro diritto, un vincolo di riservatezza, numerando tra le altre cose le pagine per renderle riconoscibili. Un passaggio che ha sorpreso anche i parlamentari di centrodestra che, invece, erano pronti a salire sul treno dell’inchiesta di Perugia come già avevano fatto nei mesi scorsi: [...]

 

RAFFAELE CANTONE CHIARA COLOSIMO

Dalla maggioranza in questi giorni, invece, è arrivato soltanto silenzio. Come mai? A imbarazzare è stato proprio il passaggio su Crosetto e i Servizi, che è sembrato quasi — anche se il ministro oggi smentisce — una presa di distanza rispetto a Mantovano e ai vertici deil’intelligence.

 

Come è ricostruito nelle 206 pagine di memoria, Crosetto nel verbale del 22 gennaio del 2024 riferisce a Cantone le proprie ragioni «di preoccupazione in relazione alla pubblicazione di articoli con informazioni riservate». In particolare si riferisce a uno del Domani nel quale si raccontava che la moglie, Gaia Saponaro, avesse partecipato a un concorso all’Aise, il nostro Servizio estero. Un concorso evidentemente dalle particolari procedure di protezione, vista la delicatezza del ruolo da ricoprire. In quel verbale il ministro ha detto alla Procura di aver «rappresentato le proprie perplessità sulla possibile provenienza dell’informazione dall’interno degli stessi apparati di sicurezza» sia a Mantovano sia direttamente alla presidente del Consiglio.

 

GIORGIA MELONI E GUIDO CROSETTO

Era il tempo dell’intervista di Crosetto al Corriere («gruppi di magistrati contro il Governo, temo da qui fino alle europee»), quando il ministro lanciò un allarme poi rivelatosi infondato. Anche perché, a leggere il suo verbale, nessuno poi gli offrì un riscontro alle sue preoccupazioni (Crosetto ne aveva parlato anche con il direttore dell’Aise, Giovanni Caravelli, e la direttrice del Dis, Elisabetta Belloni): «Il ministro — si legge negli atti — ha precisato che gli accertamenti dallo stesso richiesti erano stati effettuati ma che lui non ne conosceva l’esito». «Negativo» ha detto la presidenza del Consiglio a Perugia.

RAFFAELE CANTONEPASQUALE STRIANO alfredo mantovano giorgia meloni

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…