draghi erdogan

IL SILURO ANTI-ERDOGAN DI DRAGHI (“UN DITTATORE DI CUI SI HA BISOGNO”) HA MESSO D’ACCORDO GRAN PARTE DELL’UE, AMERICANI, SOVRANISTI, ANTI ISLAMICI E FILO-CURDI - MA ANDIAMOCI PIANO: L’INTERSCAMBIO CON LA TURCHIA AMMONTA A CIRCA 20 MILIARDI L'ANNO - A LEONARDO TEMONO PER LA COMMESSA DI ANKARA PER L'ACQUISTO DI 15 ELICOTTERI - TREMA LA GERMANIA (CHE HA 3 MILIONI DI TURCHI IN CASA): SE ANCHE L'ITALIA SI SPOSTA SU POSIZIONI DECISAMENTE ANTI-ERDOGAN COME GIÀ LA FRANCIA, GRECIA E CIPRO, DIALOGARE CON LA TURCHIA SARA’ PIU’ DIFFICILE…

Francesca Sforza per “la Stampa”

 

mario draghi angela merkel

Impertinenti, inopportune, inaccettabili»: è questa l' aggettivazione che la diplomazia turca ha usato per definire le dichiarazioni del premier italiano Mario Draghi a proposito del presidente turco Erdogan («un dittatore di cui si ha bisogno»). Ankara chiede senza mezzi termini che quelle dichiarazioni vengano «immediatamente ritirate», ma forse si accontenterebbe di una telefonata di scuse.

 

Le scuse tuttavia non arriveranno, se si guarda alla linea assunta dal governo italiano nei confronti della Turchia non da ieri, ma almeno dall' ultimo Eurosummit del 25 marzo scorso, quando Draghi ha duramente criticato lo stato di diritto turco e l' uscita dalla Convenzione di Istanbul.

TUSK - ERDOGAN - JUNCKER

 

Oltre agli americani, tradizionalmente su questa posizione, il premier Draghi incontra il sostegno dell' opinione pubblica e dell' intero arco parlamentare italiano - ostile alla Turchia in chiave anti-islamica a destra e filo-curda a sinistra - e ieri ha anche incassato il sostegno del Ppe, che con Manfed Weber ha dichiarato: «Con la Turchia meglio parlare chiaro e togliere dal tavolo la procedura di allargamento dell' Unione».

 

recep tayyip erdogan

Tutto bene dunque? Insomma, perché i nostri interessi con la Turchia ammontano al momento a circa 20 miliardi di interscambio l' anno - ambienti vicini a Leonardo vedevano in bilico, ieri, la commessa per l' acquisto di 15 elicotteri, tanto per cominciare - e poi ci sono i nostri interessi geopolitici nel Mediterraneo.

 

Negli ultimi anni, a fatica, con la tecnica di due passi avanti e uno indietro, l' Italia era comunque riuscita a ritagliarsi uno spazietto strategico nell' area, che con la Libia da ricostruire aveva i margini per diventare più largo. L' imperfetto però a questo punto è d' obbligo, perché in quella zona sono due i Paesi con cui bisogna dialogare: uno è l' Egitto - con cui i rapporti sono congelati per via del caso Regeni - e l' altro è la Turchia.

 

mario draghi emmanuel macron

I sostenitori della linea moderata, che tradizionalmente sul dossier turco dimorano al Ministero degli Esteri, hanno già cominciato a mettere sul tavolo possibili soluzioni. Ma anche lì, si fatica a trovare una traiettoria, almeno stando a una delle poche dichiarazioni rilasciate: «Coordineremo tutte quelle iniziative che si devono coordinare», ha detto il ministro Di Maio nel corso di una trasmissione tv.

 

Da una parte c' è la gestione del breve e medio termine - chi conosce la diplomazia turca sa che la tecnica dell' attendismo, del rinvio, del lasciar decantare nell' attesa che passi la bufera, è destinata a fallire - dall' altra quella del lungo termine, che riguarda la collocazione strategica italiana futura.

 

recep tayyip erdogan e angela merkel 1

Ci si chiede se non siamo all' alba di un cambio strutturale della politica estera nazionale, un turning point che potrebbe vederci sostanzialmente fuori dal Mediterraneo che conta, più vicini a Stati Uniti e Francia, più lontani da Berlino.

 

I più preoccupati sembrano essere proprio i tedeschi, che ieri si sono mossi alla ricerca di spiegazioni per capire come regolarsi: se anche l' Italia si sposta su posizioni decisamente antiturche come già la Francia, Grecia e Cipro, come sarà possibile condurre una mediazione nell' area del Mediterraneo orientale? Che i tedeschi ci vengano dietro è da escludere, non fosse altro per la composizione etnica delle loro città: un problema con la Turchia diventerebbe un problema di politica interna nell' arco di ventiquattr' ore.

mario draghi emmanuel macron 2

Mai come questo momento l' ancoraggio a Bruxelles sembra quello da cui gli interessi italiani possono venire difesi al meglio. Anche se mai come dopo il Sofà-Gate le fragilità dell' Unione sono sembrate tanto grandi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”