berlusconi quirinale

SILVIO, LASCIA STARE IL COLLE: NON CI ARRIVERAI MAI - "REPUBBLICA": "SE BERLUSCONI DOVESSE DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SI RITROVEREBBE ANCHE A RICOPRIRE IL RUOLO DI CAPO DEL CSM, A GOVERNARE QUELLA STESSA MAGISTRATURA CONTRO CUI SI È SCAGLIATO PER UN VENTENNIO, ACCUSANDOLA DI USARE LA GIUSTIZIA A FINI POLITICI E DALLA QUALE HA CERCATO DI SFUGGIRE CON TUTTE LE ARMI CHE HA AVUTO A DISPOSIZIONE, COMPRESE LE COSIDDETTE LEGGI AD PERSONAM" - E POI CI HA ANCORA INCHIESTE IN CORSO…

Lavinia Rivara per "la Repubblica"

 

silvio berlusconi al quirinale 1

Silvio Berlusconi sembra crederci davvero, vuole coltivare fino in fondo l'illusione di poter concludere la sua lunga, controversa e divisiva stagione politica insediandosi al Quirinale come successore di Sergio Mattarella. Il suo ritorno in doppiopetto sulla scena politica, il tentativo di ritagliarsi ancora un ruolo da mattatore alla riunione del Ppe a Bruxelles e la presenza al vertice del centrodestra, dove ha ottenuto un prima via libera da Matteo Salvini e Giorgia Meloni, confermano che sì, il Cavaliere vuole provarci sul serio.

BERLUSCONI SALVINI MELONI AL QUIRINALE

 

Per questo blandisce i suoi alleati sovranisti, evitando di infierire dopo gli evidenti fallimenti dell'ultima tornata elettorale, bacchettando o ignorando le proteste e le insofferenze dei suoi ministri anti-sovranisti. E di fronte ai posizionamenti anti-europei di Lega e Fratelli d'Italia garantisce per loro (ammettendo implicitamente che qualche problema lo pongono) davanti ai leader dei Popolari europei.

 

draghi berlusconi

E si spinge fino a dire che sì, Mario Draghi sarebbe un ottimo presidente della Repubblica, ma forse è meglio che resti dov' è, per il bene del Paese. Ma soprattutto perché sarebbe l'avversario più ingombrante per la corsa al Quirinale. Ma tutti sanno che l'ascesa al Colle più alto è destinata a restare solo un sogno per Berlusconi. Lo sanno i suoi alleati e anche i suoi fedelissimi, ma nessuno glielo dice apertamente, soprattutto per convenienza.

 

Consiglio Superiore della Magistratura

E il problema non sono solo i numeri in Parlamento, che comunque difettano. Non basta certo l'ultima assoluzione da parte del tribunale di Siena per uno dei tronconi del Ruby ter per ripulire l'immagine del Cavaliere. Intanto perché resta in piedi il filone principale del processo e poi perché l'ex premier ha comunque già subito una condanna definitiva per frode fiscale nel procedimento sui diritti Mediaset, anche se dopo la decadenza da senatore e dopo aver espiato la pena in affidamento ai sevizi sociali, il tribunale gli ha concesso la riabilitazione.

 

RUBY BERLUSCONI

Senza contare l'inchiesta sulle stragi del '93 per cui è ancora indagato. Ma oltre il mero quadro giudiziario c'è molto altro. Se Berlusconi dovesse diventare presidente della Repubblica si ritroverebbe anche a ricoprire il ruolo di capo del Csm, a governare quella stessa magistratura contro cui si è scagliato per un ventennio, accusandola di usare la giustizia a fini politici e dalla quale ha cercato di sfuggire con tutte le armi che ha avuto a disposizione, comprese le cosiddette leggi ad personam.

 

tarantini

Che hanno operato anche a difesa del suo impero economico, accrescendo di giorno in giorno l'evidenza di un gigantesco conflitto di interessi. Berlusconi ha rivoluzionato nel bene e nel male la scena politica italiana e questo nessuno lo nega, ma lo ha fatto sempre da uomo di parte. E peraltro anche la sua stella politica da tempo ormai si è appannata, ha perso consensi nel Paese e appare sempre più come una immagine che si dissolve in lontananza, una figura del passato.

 

Senza contare gli scandali, anche quelli penalmente non rilevanti: i giornali di tutto il mondo hanno raccontato le cene eleganti di Arcore, le escort di Giampi Tarantini, il caso Noemi Letizia. Un profilo lontano anni luce da quello che serve per ambire a ricoprire la carica più alta dello Stato ed esercitare il ruolo di garante della Costituzione. Perché un conto è il riconoscimento del ruolo politico, altro sono le massime istituzioni della Repubblica.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”