orban

SOVRANISTI INTERCONTINENTALI - TRUMP ACCOGLIE ORBAN CON TUTTI GLI ONORI: ''È UN LEADER TOSTO E RISPETTATO'', E I DEMOCRATICI DI TUTTO IL MONDO TRASECOLANO - NEL 2016 IL FURBO VIKTOR FU IL PRIMO LEADER EUROPEO A SOSTENERE LA CANDIDATURA DEL PUZZONE ARANCIONE - NEL 1998, QUANDO ERA UN RIFORMATORE LAUREATOSI GRAZIE A SOROS, INCONTRO' CLINTON

 

Anna Guaita per “il Messaggero

 

Nel 2016, Viktor Orban fu il primo leader europeo a sostenere con forza la candidatura di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. E la sera della vittoria dell' uomo d' affari newyorchese, gli fece una telefonata di congratulazioni che pare sia stata la più calorosa che Trump ha ricevuto. Fra Trump e Orban nacque un' immediata amicizia e solidarietà, legati come si sentivano dall' esperienza di essere stati le pecore nere, come Orban stesso diceva, durante gli anni della presidenza Obama.

VIKTOR ORBAN CON DONALD TRUMP

 

Trump ha comunque aspettato più di due anni prima di ricevere alla Casa Bianca l' amico, che ha ieri accolto salutandolo con calore davanti ai giornalisti: «Un leader tosto e rispettato, ha fatto la cosa giusta sull' immigrazione. È simile a me, forse un po' più controverso, ma ha fatto un ottimo lavoro e tiene il Paese al sicuro». Eppure Orban è arrivato con un certo ritardo, poiché, prima di lui Trump aveva già visto i leader degli altri tre Paesi che fanno parte del gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia).

 

DIVERSE OPINIONI

Opinioni contrastanti spiegano gli indugi nell' aprire la porta a un sostenitore così fedele: c' è chi sostiene che Trump abbia voluto aspettare fino a pochi giorni prima delle elezioni europee, per dare all' amico un trampolino e un palcoscenico che lo aiuterà a portare alla vittoria le forze populiste ed euroscettiche. Un ritardo che in realtà è favore, insomma. Ma c' è anche chi vede nell' incontro di ieri pomeriggio nello Studio Ovale un passo difficile per Trump, volutamente rimandato.

 

Se il presidente Usa ha naturale simpatia e affinità ideologica per le posizioni anti-immigrazione e autoritarie di Orban, è anche vero che è profondamente urtato dall' apertura che il premier ungherese ha adottato nei confronti sia della Russia che della Cina. Il dipartimento di Stato si era anzi opposto a un incontro fra Trump e Orban nel passato, ed è diventato più morbido solo di recente con la direzione di Mike Pompeo.

VIKTOR ORBAN QUANDO ERA CONSIDERATO UN RIFORMATORE CON BILL CLINTON NEL 1998

 

 Allo stesso tempo i consiglieri di Trump hanno insistito perché si mettesse sul tavolo della conversazione la richiesta di una maggior collaborazione da parte dell' Ungheria sul fronte del commercio dell' elettronica avanzata con la Cina. Non è un caso che l' appuntamento sia avvenuto nel bel mezzo di un negoziato lungo già tre mesi e mezzo fra Washinton e Pechino, in cui i temi del furto del know how digitale da parte della Cina e il rischio di spionaggio nell' espansione della tecnologia cinese sono gli ostacoli più ardui da superare.

 

AMICIZIA E SINTONIA

Amicizia e sintonia ideologica, dunque, ma anche irritazione per la deriva filo-russa che l' Ungheria ha assunto sotto la guida di Orban. L' arrivo del premier ungherese è stato peraltro criticato fortemente da parte delle associazioni dei diritti civili, nonché dal partito democratico.

salvini orban

 

Ma anche alcuni leader repubblicani si sono uniti ai colleghi Dem per protestare: «L' Ungheria sta vivendo una corrosione della libertà, della legge e del governo» recitava una lettera firmata da senatori bipartisan, incluso fedeli di Trump, come Marco Rubio. Un gruppo di deputati democratici hanno chiesto a Trump di cancellare senz' altro l' appuntamento, ricordando come Orban abbia esteso un controllo autoritario sulla giustizia, l' informazione e le elezioni stesse.

 

Un fondo del Washington Post criticava il fatto che la visita «sarà vista come un endorsement a un leader che è riuscito a smantellare la democrazia nel suo Paese». Erano venti anni che Orban non veniva ricevuto alla Casa Bianca.

manifesti di orban contro soros e juncker 7

 

Nel 1998, appena eletto, e primo ministro di tendenze moderate e anti sovietiche, Orban fu ricevuto da Bill Clinton. Il giovane premier ungherese allora ringraziò il presidente americano per l' aiuto che gli dava nel sottrarre il suo Paese all' influenza del Cremlino. Venti anni più tardi, Orban è il leader del movimento di destra, nazionalista, sovranista, anti-immigrati, ed è di nuovo in ottimi rapporti con Mosca.

 

La Casa Bianca, che ha già ospitato altri leader di tendenze autoritarie, come l' egiziano Abdel Fattah al Sisi o il principe saudita Mohammed Bin Salman, ha insistito comunque che l' appuntamento doveva coprire importanti argomenti economici. Come Trump stesso ha sostenuto: «Dobbiamo parlare di commercio, e di vendita di armi».

orban

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")