di maio autostrade

5 STELLE IN MEZZO A UNA AUTOSTRADA – CONTE AL BIVIO: IL PROSSIMO 30 GIUGNO SCADRANNO I 6 MESI DI TEMPO PREVISTI PER CHIUDERE LA PARTITA AUTOSTRADE. A QUEL PUNTO O SI TROVA UNA QUADRA CON I 5 STELLE, OPPURE CONTE DOVRÀ SPIEGARE PERCHÉ DEVE DARE 23 MILIARDI AI BENETTON - E DI MAIO, PER NON FAR CADERE IL GOVERNO MA SOPRATTUTTO IL SUO “POLTRONIFICIO”, SI VESTE SUBITO DA POMPIERE PARTENOPEO E PARTE-DEMOCRISTIANO PER FAR INGOIARE IL BOCCONE AMARO DI UN ACCORDO AGLI ORTODOSSI FICO, DI BATTISTA E BUFFAGNI

DAGONOTA

 

GIUSEPPE CONTE ALL INAUGURAZIONE DEL PONTE DI GENOVA

Il prossimo 30 giugno scadranno i 6 mesi di tempo previsti per chiudere la partita Autostrade. A quel punto o il governo trova un accordo sulla vicenda della revoca, che contempli anche la modifica dell'art. 35 del Milleproroghe e consenta ad Aspi di tornare ad essere ‘’bancabile’’ - vale a dire: poter ricevere finanziamenti dagli istituti di credito -, oppure il gruppo Benetton potrà decidere di restituire l'asset autostradale, avendo in cambio l'intero valore della Concessione alla sua scadenza (2038). Il valore è calcolato intorno ai 23 miliardi.

 

di maio funerali genova

Conte è stato fermo due anni. Ora si trova di fronte la scadenza del 30 giugno, che non può essere oltrepassata perché è prevista dalla Convenzione Unica. Quindi o si trova una quadra con i 5stelle, oppure dovrà spiegare perché deve dare 23 miliardi ad Aspi

 

OPERE CHE RISCHIANO DI SALTARE CON UN EVENTUALE CRAC DI AUTOSTRADE

 

DI MAIO MEDIATORE: ESECUTIVO COMPATTO, MA NO AI RICATTI

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

Luigi Di Maio frena le fughe in avanti dei Cinque Stelle e le tensioni in seno all' esecutivo. Il mantra è evitare l' incidente, il casus belli almeno finché non ci sarà una posizione chiara. Il governo non può cadere in questo momento delicato per il Paese e l' ex capo politico prova a fare da collante: «La maggioranza è compatta, ma no ai ricatti», ribadisce nel corso di un confronto con i suoi fedelissimi.

 

Per capire la situazione bisogna riavvolgere il nastro di quarantott' ore, quando è esploso il botta e risposta tra la maggioranza e Atlantia. Prima il comunicato della società, poi la presa di posizione dei pentastellati che non vogliono arretrare.

RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Ma il ministro degli Esteri sa che questo non è il momento - proprio mentre in Europa si gioca la partita sul recovery fund - per esacerbare gli animi nell' esecutivo. E nemmeno per stravolgere i delicati equilibri che regolano il Movimento. Ecco perché l' ex leader si trova a vestire i panni del diplomatico, del pompiere.

 

Ascolta i segnali di sintonia degli alleati, rassicura anche i dem (con la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli a dir poco seccata dopo l' attacco del suo vice Giancarlo Cancelleri).

roberto tomasi autostrade per l'italia

 

Di Maio sa bene che il tema concessioni è molto sentito nel Movimento. E che può cementare malumori. Lo si è visto anche dalla difesa di Alessandro Di Battista a Stefano Buffagni, finito al centro della polemica con Atlantia (non a caso il deputato lombardo sta lavorando in prima linea al dossier cercando una soluzione che possa soddisfare i Cinque Stelle). Per quello l' ex capo politico parlando con i suoi prova a fare quadrato.

 

GIUSEPPE CONTE A GENOVA

Cerca di dare una prospettiva, che vada oltre la legislatura corrente. «Il tema autostrade riguarda un tema storico del nostro Paese, ovvero, quello delle concessioni di beni e servizi pubblici. In diversi casi, i nostri beni dello Stato sono stati concessi ad un prezzo e un tempo congruo, in tanti altri sono stati svenduti, a tal punto che quando lo Stato vuole riprenderseli, ha serie difficoltà», argomenta con i suoi.

 

autostrade benetton

Ma la posizione è quella di rassicurare che non ci saranno scossoni in grado di mettere alla prova la tenuta dell' alleanza giallorossa: «Il governo è sempre stato compatto sulla procedura che riguarda Autostrade. Tutti riconoscono che le concessioni ai Benetton siano convenienti solo per loro».

 

Poi punge chi punta al braccio di ferro: «Nessuno può pensare di poter ricattare lo Stato, anche perché con gli ultimatum non si va da nessuna parte».

fratelli benetton

 

Di Maio sa che la questione è spinosa, complessa sotto molti punti di vista. Rivolto ai fedelissimi sottolinea il tasto a cui non può sottrarsi nessuno degli alleati di governo: il ricordo della tragedia di Genova. «Ci sono 43 vittime la cui memoria va onorata. C' è il dolore delle loro famiglie, che chiede giustizia e verità. E lo Stato deve garantirgliela», spiega.

 

E poco dopo precisa: «Qui parliamo del crollo di un ponte, quindi della sicurezza dei nostri cittadini. Non è uno scherzo. Non è un tema su cui si possono intavolare compromessi. Il dialogo resta aperto, nessuno vuole polemiche sterili in questa fase delicata per il Paese, ma non si minacci lo Stato». Secondo il ministro, «già prima del crollo del Ponte Morandi, quelle concessioni erano inique, dopo il crollo, che ha dei responsabili, sono insostenibili di fronte alla storia».

paola de micheli 1

 

Un punto sui cui il Movimento è irremovibile. Dialogo sì, ma a condizioni chiare. E una mano tesa nei confronti di De Micheli: «Tante persone al governo, a partire dal ministro delle Infrastrutture stanno lavorando a questo dossier - sottolinea Di Maio -. E non solo a eliminare questa totale iniquità, ma anche a garantire un servizio migliore ai cittadini, dopo che saranno assunte le decisioni».

 

Si parla tra le ipotesi di riduzione delle tariffe (con il M5S che vorrebbe un taglio del 10%), tuttavia l' ex leader evidenzia come sia «un processo lungo che va avanti da quasi due anni, servirà tanta serietà e determinazione.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")