luigi di maio nicola zingaretti alessandro di battista gianluigi paragone

DALLE STELLE ALLE STALLE – DI MAIO HA UN PROBLEMA. L’80% DEI PARLAMENTARI SOSTENGONO L’ABBRACCIO MORTALE CON IL PD, E GRILLO CONTINUA A ESSERE SPARATO SULL’ACCORDO PER PUNIRE SALVINI, MA LA BASE ELETTORALE, GIÀ DIMEZZATA ALLE EUROPEE, DIGERIRÀ L'INCIUCIO? - IL PARTITO DEL VOTO GUIDATO DA DIBBA E PARAGONE E IL FILO DIRETTO CON NICOLA ZINGARETTI

 

 

Simone Canettieri per “il Messaggero”

 

FOTOMONTAGGIO – LUIGI DI MAIO NICOLA ZINGARETTI

La trattativa tra Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti sale e scende. Sembra impennarsi, poi si congela e riprende quota. Dopo l'intervista del segretario dem al Messaggero, il leader pentastellato reagisce così con i suoi: «Mi vogliono far passare da traditore: non esiste. Non pugnalerò mai alle spalle Conte». Quando poi dal Pd fanno trapelare i tre punti veri su cui non trattare, a partire dallo stop alla riforma Fraccaro sul taglio dei parlamentari, il partito del voto subito riprende quota. A capeggiarlo sono Alessandro Di Battista e Gianluigi Paragone. La situazione si blocca quando Di Maio, prima di salire al Colle da Mattarella, scrive in chat a Zingaretti: «Vado a dire che apro al Pd».

 

giuseppe conte luigi di maio 2

SORPRESA

La notizia che il vicepremier proporrà 10 punti gira tra i big del Nazareno. Ma poi durante la dichiarazione pubblica, ecco la sorpresa: Di Maio non nomina mai il Pd. Una chiusura, una mossa strategica, l'intenzione di lasciare aperto un forno con la Lega? In verità, Di Maio ha soprattutto un problema interno. Non con i suoi parlamentari bensì con la base, il corpo elettorale, dimezzato alle ultime Europee. Ecco perché Grillo continua a dire: «I nostri ci capiranno, Salvini va punito». Il fondatore continua a essere «sparato» sull'accordo con il Pd.

ROBERTO FICO ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Così come Roberto Fico: il presidente della Camera nelle ore in cui il taglio dei parlamentari sembra uno scoglio dispensa comunque fiducia sull'esito della trattativa: «E' un problema superabile», è il ragionamento del leader dell'ala ortodossa. Di fatto l'80% dei 300 deputati e senatori M5S sono per l'abbraccio con quello che fino a poco tempo fa era il nemico numero uno. Il primo a saperlo è proprio Di Maio che infatti non pronuncia la parola magica fino a quando non entra in assemblea congiunta.

 

luigi di maio nicola zingaretti

Al Quirinale d'altronde si era limitato a dire pubblicamente - dopo invece aver aperto al Pd al cospetto del presidente Mattarella - che «sono state avviate tutte le interlocuzioni per avere una maggioranza solida che voglia convergere sui punti indicati. Noi non lasciamo affondare la nave, che a pagare siano gli italiani». Una stoccata a Salvini considerata per non definitiva da Zingaretti che si aspettava invece parole chiare.

 

CONSULTAZIONI - LA DELEGAZIONE DEL MOVIMENTO 5 STELLE

Ritornato alla Camera, Di Maio accelera: «Noi ci siamo! Uniti e compatti! Forza!». Poi la svolta. L'assemblea dei gruppi M5S ha dato mandato per acclamazione al capo politico Luigi Di Maio e ai capigruppo Stefano Patuanelli e Francesco D'Uva ad incontrare la delegazione del Pd. E qui però inizia subito il primo problema tecnico. C'è un'altra telefonata tra Zingaretti e Di Maio nel corso della quale il segretario del Nazareno dice al vicepremier che prima dell'incontro tra gli sherpa «dobbiamo vederci noi».

 

CONSULTAZIONI - SERGIO MATTARELLA CON LA DELEGAZIONE DEL MOVIMENTO 5 STELLEconsultazioni nicola zingaretti

Il vertice ci sarà oggi. E anticiperà dunque quello più tecnico tra le delegazioni, previsto nel pomeriggio, fissato ufficialmente nella tarda serata di ieri. Ovviamente il M5S sa che nel Pd ci sono tante anime: Zingaretti è pronto a inviare non solo i capigruppo (Delrio e Marcucci) ma anche i vice Orlando e De Micheli. Ma prima, alla base di tutto, serve un faccia a faccia che serva a partire il treno tra «Luigi e Nicola». Il segretario dichiara: «Dalle proposte e dai principi da noi illustrati al Capo dello Stato e dalle parole e dai punti programmatici esposti da Di Maio, emerge un quadro su cui si può sicuramente iniziare a lavorare».

ALESSANDRO DI BATTISTA E LUIGI DI MAIO

 

Se da una parte è complicata, «ma non impossibile», la strada di un accordo giallorosso, dall'altra Di Maio dà per persa quella che preveda un ritorno con Salvini. «Le sue parole al Colle sono un disco rotto? Io non mi fido più di lui». I rapporti tra i due vicepremier sono inesistenti. Nonostante nel M5S c'è chi speri ancora nel colpo a sorpresa. Ma gli uomini più vicini a Di Maio fanno un altro ragionamento: «Salvini sarebbe capace di mettersi seduto al tavolo e far saltare tutto subito per andare al voto». I dieci punti d'altronde sono una mano tesa al Pd e una porta in faccia alla Lega.

VIGNETTA BENNY - DI MAIO E ZINGARETTILUIGI DI MAIO ALESSANDRO DI BATTISTA BY LUGHINOsalvini e conte

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”