unione europea italia europa

STIAMO ATTENTI PERCHE’ LA RIFORMA DEL PATTO DI STABILITÀ NASCONDE UNA BELLA INCULARELLA PER L’ITALIA – LO SPIEGA L’EX MEMBRO DEL BOARD DELLA BCE, LORENZO BINI SMAGHI: “IL NUOVO PATTO DI STABILITÀ RISCHIA DI ESSERE APPLICATO SOPRATTUTTO ALL’ITALIA. LA COMMISSIONE POTREBBE ACQUISIRE UN POTERE DI CO-DECISIONE DI ALCUNI PARAMETRI FONDAMENTALI DI POLITICA ECONOMICA E IMPORRE UN TETTO PLURIANNUALE ALLA SPESA PUBBLICA. AD ESEMPIO, MISURE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER FAR FRONTE AL CARO ENERGIA, NON SAREBBERO PIÙ CONSENTITE SENZA UN PARI AUMENTI DI TASSE. L’ULTIMO MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE RIGUARDA IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DI SANZIONI…”

Estratto dell’articolo di Lorenzo Bini Smaghi per il “Corriere della Sera”

 

bini smaghi

La discussione sulla riforma del Patto di Stabilità, avviata nei giorni scorsi in ambito europeo, rischia di mettere l’Italia in una posizione difficile. Sebbene vi sia un certo consenso sulla necessità di modificare il sistema vigente, che è stato temporaneamente sospeso con la pandemia, le proposte di riforma […] suscitano notevoli perplessità, dal punto di vista sia tecnico sia politico. […] ci sono almeno quattro motivi di preoccupazione.

 

Il primo riguarda l’ambito di applicazione della nuova procedura. La sorveglianza viene d’ora in poi esercitata principalmente nei confronti dei paesi con debito ritenuto «ad alto rischio». Non vi sono dubbi che l’Italia, con un debito pari a circa il 145% del Pil, faccia parte di questo gruppo, insieme alla Grecia. Non è invece chiaro quale altro paese verrà considerato nella stessa categoria. […] se venisse recepita la proposta di cambiamento, il nuovo Patto di Stabilità rischia di essere applicato soprattutto all’Italia.

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

 

[…] Il secondo motivo di preoccupazione riguarda il tacito spostamento di poteri e di competenze all’interno dell’Unione europea. Alla Commissione europea viene infatti attribuito il potere di definire, in base ad un algoritmo, i confini del percorso di riduzione del debito pubblico per un periodo di 4-7 anni. Di fatto, la Commissione acquisisce un potere di co-decisione di alcuni parametri fondamentali di politica economica per alcuni stati membri, tra cui l’Italia.

CHRISTINE LAGARDE

 

Una tale evoluzione rischia di ampliare ulteriormente il deficit democratico dell’Unione, rafforzando gli argomenti dei sovranisti antieuropei. Se si vuole aumentare i poteri di alcune istituzioni europee, sarebbe meglio farlo in modo esplicito e trasparente, con modifiche del trattato e rispettando i relativi pesi e contrappesi democratici.

 

Il terzo motivo di preoccupazione riguarda l’imposizione di un tetto pluriannuale alla spesa pubblica. Vengono escluse dal vincolo solo gli interessi sul debito e i sussidi alla disoccupazione. Questo sistema rischia di penalizzare paesi come l’Italia, che non hanno adeguati ammortizzatori sociali e tendono a contrastare gli effetti negativi del ciclo con misure di bilancio discrezionali. Ad esempio, misure di sostegno alle famiglie, simili a quelle adottate dai recenti governi per far fronte al caro energia, non sarebbero più consentite senza un pari aumenti di tasse.

 

URSULA VON DER LEYEN GIORGIA MELONI

L’ultimo motivo di preoccupazione riguarda il rafforzamento del sistema di sanzioni, nel caso in cui un paese ad alto debito non si allineasse alle richieste della Commissione. Si prevede infatti la possibilità di bloccare l’erogazione dei fondi del Next Generation EU, che interessa principalmente l’Italia, che è il maggior beneficiario di tali fondi. […] la proposta della Commissione […] Rischia […] di creare ulteriori distorsioni e di rafforzare le posizioni di chi critica l’Unione europea per indebita ingerenza […]

 

la necessità di ridurre ogni anno il debito di 1/20mo dell’eccesso rispetto alla soglia del 60% iscritta nel trattato – che per l’Italia significa un calo di oltre 4 punti percentuali annui – appare irrealistico e non giustificato. Basterebbe tuttavia modificare quel parametro, ad esempio dimezzandolo, per correggere l’eccesso senza stravolgere l’intero impianto. […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”