wuhan laboratorio

STURM UND TRUMP: “IL VIRUS SONO SICURO CHE ARRIVI DAL LABORATORIO DI WUHAN. HO VISTO LE PROVE” – “PUÒ ESSERE STATO UN ERRORE, O QUALCUNO LO HA REALIZZATO DI PROPOSITO” - MA L’INTELLIGENCE USA LO SMENTISCE: IL VIRUS NON È STATO COSTRUITO IN PROVETTA – IL PRESIDENTE USA TORNA ALLA CARICA PER IL SUPER RISARCIMENTO: GLI STATI UNITI VOGLIONO CENTINAIA DI MILIARDI DI DOLLARI DA PECHINO, COME RIPARAZIONE...

Giuseppe Sarcina per corriere.it

 

laboratorio wuhan

Il sentimento anti-cinese sta diventando rapidamente azione politica al massimo livello. Nella serata di giovedì 30 aprile, Donald Trump è tornato a ipotizzare che il Covid-19 sia stato prodotto da un laboratorio di Wuhan: «Lì deve essere successo qualcosa di terribile. Può essere stato un errore, qualcosa che si è sviluppato inavvertitamente, oppure qualcuno lo ha fatto di proposito».

 

Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, quando a Trump è stato chiesto se avesse visto prove in grado di fornirgli quella che lui ha definito «un alto grado di sicurezza» riguardo l’origine del virus nell’Istituto di virologia di Wuhan, il presidente ha risposto «sì, sì, le ho viste», precisando però di «non poter parlare oltre». La comunità scientifica ritiene che lo scenario più probabile prefiguri l’origine naturale del virus, passato dagli animali agli uomini.

laboratorio wuhan

 

E anche l’Ufficio della DNI, la Direzione Nazionale dell’Intelligence esclude che il Coronavirus sia stato «costruito» tra le provette: le agenzie federali, si legge in una nota, «concordano con il largo consenso scientifico riguardo al fatto che il virus che causa Covid-19 non è stato fabbricato dall’uomo o geneticamente modificato». Tuttavia la DNI, l’agenzia ombrello dei servizi segreti americani, fa sapere che l’indagine sull’origine della pandemia va avanti: «La comunità di intelligence continuerà a esaminare in modo rigoroso ogni tipo di informazione per determinare se la pandemia trovi la sua origine da contatti con animali infetti o da un incidente in un laboratorio a Wuhan».

 

 

Il super risarcimento

In ogni caso, dolo o colpa che sia, Trump ha detto nella conferenza stampa di lunedì scorso 27 aprile che gli Stati Uniti vogliono «centinaia di miliardi di dollari» da Pechino, come riparazione ai danni causati dalla diffusione della pandemia. Più volte, in queste settimane, il Segretario di Stato Mike Pompeo ha accusato «il Partito comunista cinese» di aver nascosto i dati sul virus, impedendo al resto del mondo di agire per tempo. È una posizione largamente condivisa nel partito repubblicano a Washington, tra i parlamentari e nella fitta rete di think tank conservatori consultati dai consiglieri di Trump.

wuhan laboratorio

 

 

Le battaglie legali dei governatori

La spinta arriva anche dalle profondità del Paese. Il governatore del Missouri, Mike Parson, ha deciso di citare in giudizio il governo cinese. Farà la stessa cosa il suo collega del Mississippi, anche lui repubblicano. È già un passaggio importante e politicamente delicato, poiché si passa dalle «class action», cioè dalle cause promosse da gruppi di privati, a iniziative giudiziarie intraprese da istituzioni americane. Secondo il Washington Post ci sono diverse opzioni allo studio. Tutte sono incardinate sulla necessità di superare l’immunità degli Stati sovrani, in modo da costringere la Cina a rispondere dai danni causati.

 

«Cancellare il debito»

Trump cerca anche un argomento forte da utilizzare nella campagna elettorale. Resta da capire, però, quali potrebbero essere le ipotesi percorribili nel concreto. C’è chi pensa di cancellare parte del debito contratto dal Tesoro americano con il grande Paese asiatico.

 

Lo spunto viene dalla proposta avanzata da Marsha Blackburn, senatrice repubblicana del Tennessee: cancellare il rimborso dei titoli in scadenza e/o non versare gli interessi (mediamente pari all’1,2%) sui 1.100 miliardi di «Us Bond» in possesso dei cinesi. Il senatore repubblicano Tom Cotton, invece, uno degli interlocutori più assidui del presidente, chiede di «sganciare l’economia americana da quella cinese» e vuole farlo per legge, imponendo alle multinazionali statunitensi attive in Cina di rientrare. Lindsey Graham, altra sponda al Senato del presidente, preme perché Pechino venga «punita».

 

LABORATORIO A WUHAN

Rapporti a rischio

È evidente che sarebbero decisioni dall’impatto potenzialmente devastante sulle relazioni tra le due superpotenze economiche mondiali. Trump vorrebbe preservare il rapporto personale «eccellente» con il presidente Xi Jinping. Ma oggettivamente è difficile immaginare che il leader cinese possa abbozzare. Un conto è negoziare equilibri commerciali un po’ più sfavorevoli; altro è acconsentire di essere «processato» come il primo responsabile, l’untore numero uno del contagio mondiale.

 

donald trump 1

Pechino ha già reagito furiosamente all’idea australiana di costituire una commissione d’inchiesta internazionale in grado di inviare ispettori indipendenti a Wuhan per investigare sull’origine della infezione. Ieri un portavoce del ministro degli esteri cinese, Geng Shuang, ha dichiarato: «Gli Usa dovrebbero sapere che il loro nemico è il Covid-19, non la Cina. Vogliono chiamarci a rispondere della nostre presunte responsabilità? Non ci sono basi legali, non esiste un precedente internazionale».

 

L’Europa (e i sondaggi)

donald trump xi jinping

Gli americani stanno lavorando anche per linee esterne, sondando gli alleati europei, a cominciare dalla Cancelliera Angela Merkel, che la settimana scorsa aveva chiesto «trasparenza» ai dirigenti del Partito comunista cinese. Trump, come sempre, tiene d’occhio i sondaggi. L’ultima rilevazione approfondita è quella del Pew Research Center, pubblicata il 22 aprile. Il 66% degli interpellati diffida apertamente della Cina, contro il 26% di bendisposti.

 

 

laboratorio di wuhanwuhan laboratorio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”