umberto rapetto libro cyberwar

TE LA DO IO LA CYBERSICUREZZA - IL GEN. RAPETTO: ''IL TANTO DECLAMATO 'ISTITUTO ITALIANO DI CYBERSICUREZZA' NON SAREBBE SALTATO PER OVVIE RAGIONI DI INUTILITÀ, MA PERCHÉ I POLITICI NON AVREBBERO TROVATO UN ACCORDO SU RUOLI E PESI NELL’ERIGENDA STRUTTURA. NE HO SCRITTO UN LIBRO NEL 1996 CON PREFAZIONE DI UN FUTURO LEADER POLITICO GENOVESE, NON MI SI RACCONTI CHE “OGGI” VALE LA PENA OCCUPARSI DI QUESTE COSE, DOPO CHE SI È PERSO UN QUARTO DI SECOLO''

 

Umberto Rapetto per https://www.infosec.news/

 

Il tanto declamato “Istituto Italiano di cybersicurezza” non sarebbe saltato per ovvie ragioni di inutilità, ma perché i politici non avrebbero trovato un accordo su ruoli e pesi nell’erigenda struttura.

 

LIBRO RAPETTO GRILLO

Chi aveva sperato in un legittimo affondamento dell’ennesima macchina burocratica deve fare adesso i conti con suggestive dichiarazioni dei soliti noti che auspicano la resurrezione di una realtà destinata ad essere foriera di irripetibili opportunità.

 

Come la sera le nonne addormentavano i piccini di casa con racconti edulcorati, sul palcoscenico della politica si narra la favola del “promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica”.

 

Sono nato in una cittadina termale e ho immediatamente capito di non dovermi cimentare nell’invenzione dell’acqua calda che in una fontana del centro sgorgava e sgorga in modo naturale a 75 gradi.

 

Sorrido dunque a chi vuol far credere che la “security” di computer e reti sia qualcosa di recente scoperta (ho letto su Il Fatto Quotidiano che “una struttura simile era già stata pensata nel 2017, nell’allora Piano nazionale cyber, più privatistico e sotto il controllo dell’intelligence, mentre adesso avrebbe come riferimento anche premier e ministri del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica”).

 

Ricordo le lezioni che ho tenuto in materia di “cyberwar” alla Scuola di Guerra (comandata allora dal Gen. Ficuciello) e quelle di “technointelligence” alla Scuola di Addestramento del SISDE (Servizio al tempo diretto dal Prefetto Stelo): era il 1995, anno precedente all’uscita del mio libro “Cyberwar, la guerra dell’informazione” la cui prefazione venne scritta da un futuro leader politico genovese.

 

No, non mi si racconti che “oggi” vale la pena occuparsi di queste cose, dopo che si è perso un quarto di secolo da quando – senza far balenare prospettive di business – qualcuno si preoccupava di spiegare cosa stava accadendo e cosa sarebbe successo.

UMBERTO RAPETTO

Si abbia la decenza di non tirar fuori la commovente storia che senza la Fondazione si perderanno un mucchio di soldi che sarebbero piovuti con il Recovery Fund, per non parlare di quelli che fonti di finanziamento comunitario come Horizon e Digital Europe avrebbero pronti per iniziative nel settore della più sofisticata protezione tecnologica.

Sciupare le occasioni di sovvenzioni e sussidi europei è una disciplina che vede l’Italia sul podio più alto e sembra strano che solo ora ci si accorga dell’esistenza di stanziamenti finalizzati per i più diversi scopi.

 

I bandi per ottenere l’erogazione di fondi non parlano di Istituti da creare ma di progetti da realizzare. I progetti hanno bisogno di teste pensanti e di gente preparata, anche se quei soggetti sono antipatici e li si presume poco ubbidienti.

Il dialogo tra privati, consumatori e altri stakeholder rilevanti” lo si favorisce non con un ulteriore carrozzone, ma piazzando nei posti di responsabilità già esistenti individui credibili, non condizionabili e dotati di capacità di committenza.

 

conte vecchione

Non serve “Una struttura centralizzata, multidisciplinare e con adeguata massa critica, che permetta la collaborazione efficace delle istituzioni con il mondo della ricerca pubblica e privata è indispensabile per lo sviluppo di piattaforme e di soluzioni architetturali al servizio del Paese e della sua ripartenza”.

 

Serve qualcuno che sappia di cosa stiamo parlando, che sia in grado di affrontare le troppe emergenze legate alla gracilità delle nostre infrastrutture tecnologiche, che aiuti a risolvere la vexata quaestio del 5G, che sia capace a coordinare le tante risorse già disponibili nelle Forze Armate e di Polizia e nell’Intelligence.

Serve la serietà della politica. E serve subito, perchè potrebbe essere la prima misura di sicurezza da adottare.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…