italia euro crac

TENETEVI FORTE: OGGI ARRIVA IL NUOVO GIUDIZIO DI STANDARD & POOR'S SULL’ITALIA - DOVESSIMO SUBIRE UN DECLASSAMENTO SAREMMO A QUOTA BBB-, OVVERO UN PASSO PRIMA DI JUNK BOND CHE CI IMPEDIREBBE IL FINANZIAMENTO PRESSO LA BCE - LA BANCA CENTRALE HA GIA' ESPRESSO PREOCCUPAZIONE PER LA TENUTA DEI NOSTRI CONTI: “E’ UNA SITUAZIONE CHE PUÒ AVERE CONSEGUENZE SULLA CAPACITÀ DI TENUTA DELL'INTERA AREA EURO”

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

Roberto Petrini per “la Repubblica”

 

L'attenzione è catturata dalle festività, ma il «caso» Italia è destinato a tenere ancora scena a partire da oggi, quando l' agenzia di rating Standard & Poor' s emetterà un nuovo atteso giudizio sul nostro Paese. Bassa crescita e alto indebitamento sono stati sottolineati a matita rossa durante gli Spring Meetings dell'Fmi dei giorni scorsi e ieri la Bce, seppure con toni assai pacati, è tornata a battere sul rischio-Italia.

 

STANDARD AND POOR'S

Il Bollettino di Francoforte ha reiterato il monito sulla situazione del nostro Paese. Al pari di Francia e Belgio, presentiamo un disavanzo strutturale di bilancio «ancora lontano» dagli obiettivi stabiliti dalle regole europee con una riduzione media, tra il 2011 e il 2018, inferiore allo 0,5 per cento del Pil. Dunque in Italia, come in Francia e Belgio, mancano «margini» che consentano di «evitare un inasprimento delle politiche di bilancio nella prossima fase di rallentamento». Una situazione che, osserva la Bce, «può avere conseguenze sulla capacità di tenuta dell'intera area dell' euro».

 

MARIO DRAGHI E GIOVANNI TRIA

Del resto l'andamento dei tassi d'interesse continua a segnalare la presenza di preoccupazioni sull' Italia: la Bce calcola lo spread tra i titoli di Stato dei vari paesi confrontandoli con il tasso Ois, cioè "overnight index swap", che è considerato un indicatore di attività a rischio zero. Ebbene l'Italia, dal 7 marzo al 9 aprile, ha registrato lo strappo più netto, pari a 16 punti. Conferma la tensione anche il «tradizionale» spread Btp- Bund di ieri: piccola fiammata a quota 271,5 e chiusura a 270 in rialzo al top da febbraio.

 

Sul fronte della crescita dove l'Italia è vicina a quota zero per quest'anno (il governo prevede lo 0,2 per cento) la situazione internazionale non sembra migliorare ed ora anche il petrolio è in rialzo sulla scia delle minacce di Trump all'Iran ( ieri il Brent ha sfondato i 75 dollari, ai massimi da sei mesi).

 

DEBITO PUBBLICO

La Bce segnala che le prospettive di crescita dell'Eurozona sono minate da «rischi al ribasso» e «circostanze sfavorevoli»: dalle « perduranti incertezze geopolitiche, al protezionismo, alla vulnerabilità nei mercati emergenti». Nel primo trimestre del 2019 c' è stato un «indebolimento» dell' attività economica a livello internazionale che potrebbe riflettersi sull' export europeo.

 

Nessuna ripresa dietro l'angolo dunque, e dopo una crescita dell'1,8 dello scorso anno, per 2019 valgono le ultime previsioni di Francoforte dei primi di marzo che hanno ridotto il Pil dell' area euro all'1,1 per cento (dall'1,7 per cento).

 

All' interno di questo orizzonte dovrà muoversi oggi Standard & Poor's che è chiamata ad emettere un giudizio sulla qualità delle nostre emissioni: attualmente, con la conferma dell'ottobre scorso del rating e l'outlook ridotto da «stabile» a «negativo», siamo a «tre B» , se dovessimo subire un declassamento saremmo a quota BBB-, ovvero un passo prima di junk bond che ci impedirebbe il finanziamento presso la Bce. Naturalmente sul mercato le attese sono bilanciate e nulla è scontato, anche perché, tutto sommato, l' operazione catenaccio effettuata da Tria sul Def, pur esposta ai rischi dei gialloverdi, per ora è blindata e costruita sulla prospettiva di un aumento Iva, salvo le annunciate «misure alternative».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”