cingolani auto elettriche

TIRATE IL FRENO A MANO ALLE AUTO ELETTRICHE - L'ITALIA CHIEDE ALTRI CINQUE ANNI PER LO STOP ALLA VENDITA DI MACCHINE DIESEL E BENZINA, SPOSTANDO L'ASTICELLA AL 2040: SECONDO IL MINISTRO CINGOLANI "È UNA QUESTIONE TECNICA, NON POLITICA", ALTRIMENTI "SI RISCHIA UNA DIPENDENZA DALLA CINA" - CON NOI SONO D'ACCORDO BULGARIA, PORTOGALLO, ROMANIA E SVOLACCHIA: MA TRA I 27 STATI MEMBRI SARÀ DIFFICILE AVERE LA MAGGIORANZA…

Diego Longhin per “la Repubblica

 

auto elettriche 2

L'Italia chiede cinque anni di vita in più per le auto a benzina e diesel, ma con emissioni al minimo, e di modificare altre norme del pacchetto che riguarda la mobilità. Una strada tutta in salita perché ad oggi la maggior parte degli Stati è pronta a confermare le norme varate dalla Commissione e votate dal Parlamento con lo stop alla vendita nel 2035.

 

batterie litio auto elettriche

Insieme all'Italia per ora c'è la Bulgaria, il Portogallo, la Romania e la Svolacchia. Stati che hanno presentato una posizione congiunta in vista dell'appuntamento del Consiglio d'Europa il 28 giugno, quando il ministro alla Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, proverà a far passare la linea della neutralità tecnologica.

 

colonnine auto elettriche6

L'Italia porterà avanti un pacchetto composto da diversi punti: nel 2035 l'abbattimento di CO2 dovrebbe scendere al 90% per le auto, lasciando così spazio ad altre tecnologie, tipo biocarburanti, per mantenere i motori endotermici ancora in vita.

 

Fino al 2040, quando il livello di abbattimento di emissioni dovrebbe tornare al 100%. «Il problema non è politico ma tecnico», avrebbe detto ieri il ministro alla Transizione Ecologica durante il tavolo auto convocato al Mise con i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni di categoria, oltre alle grandi imprese del settore.

 

ROBERTO CINGOLANI

«Il nostro sistema industriale è orientato all'endotermico. Il concetto di neutralità tecnologica può aiutarci nel processo di decarbonizzazione, un processo irreversibile, con la compatibilità industriale. Altrimenti si rischia una dipendenza dalla Cina», avrebbe poi aggiunto Cingolani. Il percorso non è facile: solo 10 Paesi su 27 sono d'accordo con le modifiche. La proposta è di cinque Paesi e serve una maggioranza qualificata.

 

Sul punto è forte l'asse tra Cingolani e il ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che cerca una sponda nel governo tedesco e nel ministro alle Finanze, Christian Lindner, che dice «no» al bando dei motori tradizionali nel 2035.

giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt 057

 

«In Europa si sta allargando il fronte dei Paesi che preferiscono un passaggio graduale, più moderato - dice Giorgetti - è bello accelerare, ma in politica bisogna saper anche tirare il freno».

 

Per ora la Germania non compare tra i sostenitori del pacchetto che prevede anche il supporto ai carburanti rinnovabili, l'allungamento dei tempi anche per i veicoli commerciali e la deroga per le piccole produzioni sino al 2036 e non al 2029.

 

Nel governo non tutti la pensano come il tandem Cingolani-Giorgetti, ma questa sarà la linea dell'Italia martedì a Bruxelles. Al tavolo erano presenti anche il ministro al Lavoro, Andrea Orlando, e il ministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini. Per entrambi sarebbe meglio «non sprecare energie per modificare i vincoli stabiliti».

 

Meglio concentrarsi sulla possibilità di allargare le maglie per l'utilizzo dei fondi per la transizione delle imprese e la riconversione dei lavoratori piuttosto che avere cinque anni in più di tempo. Il ministro all'Economia, Daniele Franco, ha ricordato che in ballo ci sono 8 miliardi fino al 2030. «Abbiamo definito incentivi alla domanda pari a 650 milioni l'anno nei prossimi 3 anni - ha detto quasi 7 miliardi sono da definire».

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…