cingolani auto elettriche

TIRATE IL FRENO A MANO ALLE AUTO ELETTRICHE - L'ITALIA CHIEDE ALTRI CINQUE ANNI PER LO STOP ALLA VENDITA DI MACCHINE DIESEL E BENZINA, SPOSTANDO L'ASTICELLA AL 2040: SECONDO IL MINISTRO CINGOLANI "È UNA QUESTIONE TECNICA, NON POLITICA", ALTRIMENTI "SI RISCHIA UNA DIPENDENZA DALLA CINA" - CON NOI SONO D'ACCORDO BULGARIA, PORTOGALLO, ROMANIA E SVOLACCHIA: MA TRA I 27 STATI MEMBRI SARÀ DIFFICILE AVERE LA MAGGIORANZA…

Diego Longhin per “la Repubblica

 

auto elettriche 2

L'Italia chiede cinque anni di vita in più per le auto a benzina e diesel, ma con emissioni al minimo, e di modificare altre norme del pacchetto che riguarda la mobilità. Una strada tutta in salita perché ad oggi la maggior parte degli Stati è pronta a confermare le norme varate dalla Commissione e votate dal Parlamento con lo stop alla vendita nel 2035.

 

batterie litio auto elettriche

Insieme all'Italia per ora c'è la Bulgaria, il Portogallo, la Romania e la Svolacchia. Stati che hanno presentato una posizione congiunta in vista dell'appuntamento del Consiglio d'Europa il 28 giugno, quando il ministro alla Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, proverà a far passare la linea della neutralità tecnologica.

 

colonnine auto elettriche6

L'Italia porterà avanti un pacchetto composto da diversi punti: nel 2035 l'abbattimento di CO2 dovrebbe scendere al 90% per le auto, lasciando così spazio ad altre tecnologie, tipo biocarburanti, per mantenere i motori endotermici ancora in vita.

 

Fino al 2040, quando il livello di abbattimento di emissioni dovrebbe tornare al 100%. «Il problema non è politico ma tecnico», avrebbe detto ieri il ministro alla Transizione Ecologica durante il tavolo auto convocato al Mise con i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni di categoria, oltre alle grandi imprese del settore.

 

ROBERTO CINGOLANI

«Il nostro sistema industriale è orientato all'endotermico. Il concetto di neutralità tecnologica può aiutarci nel processo di decarbonizzazione, un processo irreversibile, con la compatibilità industriale. Altrimenti si rischia una dipendenza dalla Cina», avrebbe poi aggiunto Cingolani. Il percorso non è facile: solo 10 Paesi su 27 sono d'accordo con le modifiche. La proposta è di cinque Paesi e serve una maggioranza qualificata.

 

Sul punto è forte l'asse tra Cingolani e il ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che cerca una sponda nel governo tedesco e nel ministro alle Finanze, Christian Lindner, che dice «no» al bando dei motori tradizionali nel 2035.

giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt 057

 

«In Europa si sta allargando il fronte dei Paesi che preferiscono un passaggio graduale, più moderato - dice Giorgetti - è bello accelerare, ma in politica bisogna saper anche tirare il freno».

 

Per ora la Germania non compare tra i sostenitori del pacchetto che prevede anche il supporto ai carburanti rinnovabili, l'allungamento dei tempi anche per i veicoli commerciali e la deroga per le piccole produzioni sino al 2036 e non al 2029.

 

Nel governo non tutti la pensano come il tandem Cingolani-Giorgetti, ma questa sarà la linea dell'Italia martedì a Bruxelles. Al tavolo erano presenti anche il ministro al Lavoro, Andrea Orlando, e il ministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini. Per entrambi sarebbe meglio «non sprecare energie per modificare i vincoli stabiliti».

 

Meglio concentrarsi sulla possibilità di allargare le maglie per l'utilizzo dei fondi per la transizione delle imprese e la riconversione dei lavoratori piuttosto che avere cinque anni in più di tempo. Il ministro all'Economia, Daniele Franco, ha ricordato che in ballo ci sono 8 miliardi fino al 2030. «Abbiamo definito incentivi alla domanda pari a 650 milioni l'anno nei prossimi 3 anni - ha detto quasi 7 miliardi sono da definire».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…