cingolani auto elettriche

TIRATE IL FRENO A MANO ALLE AUTO ELETTRICHE - L'ITALIA CHIEDE ALTRI CINQUE ANNI PER LO STOP ALLA VENDITA DI MACCHINE DIESEL E BENZINA, SPOSTANDO L'ASTICELLA AL 2040: SECONDO IL MINISTRO CINGOLANI "È UNA QUESTIONE TECNICA, NON POLITICA", ALTRIMENTI "SI RISCHIA UNA DIPENDENZA DALLA CINA" - CON NOI SONO D'ACCORDO BULGARIA, PORTOGALLO, ROMANIA E SVOLACCHIA: MA TRA I 27 STATI MEMBRI SARÀ DIFFICILE AVERE LA MAGGIORANZA…

Diego Longhin per “la Repubblica

 

auto elettriche 2

L'Italia chiede cinque anni di vita in più per le auto a benzina e diesel, ma con emissioni al minimo, e di modificare altre norme del pacchetto che riguarda la mobilità. Una strada tutta in salita perché ad oggi la maggior parte degli Stati è pronta a confermare le norme varate dalla Commissione e votate dal Parlamento con lo stop alla vendita nel 2035.

 

batterie litio auto elettriche

Insieme all'Italia per ora c'è la Bulgaria, il Portogallo, la Romania e la Svolacchia. Stati che hanno presentato una posizione congiunta in vista dell'appuntamento del Consiglio d'Europa il 28 giugno, quando il ministro alla Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, proverà a far passare la linea della neutralità tecnologica.

 

colonnine auto elettriche6

L'Italia porterà avanti un pacchetto composto da diversi punti: nel 2035 l'abbattimento di CO2 dovrebbe scendere al 90% per le auto, lasciando così spazio ad altre tecnologie, tipo biocarburanti, per mantenere i motori endotermici ancora in vita.

 

Fino al 2040, quando il livello di abbattimento di emissioni dovrebbe tornare al 100%. «Il problema non è politico ma tecnico», avrebbe detto ieri il ministro alla Transizione Ecologica durante il tavolo auto convocato al Mise con i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni di categoria, oltre alle grandi imprese del settore.

 

ROBERTO CINGOLANI

«Il nostro sistema industriale è orientato all'endotermico. Il concetto di neutralità tecnologica può aiutarci nel processo di decarbonizzazione, un processo irreversibile, con la compatibilità industriale. Altrimenti si rischia una dipendenza dalla Cina», avrebbe poi aggiunto Cingolani. Il percorso non è facile: solo 10 Paesi su 27 sono d'accordo con le modifiche. La proposta è di cinque Paesi e serve una maggioranza qualificata.

 

Sul punto è forte l'asse tra Cingolani e il ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che cerca una sponda nel governo tedesco e nel ministro alle Finanze, Christian Lindner, che dice «no» al bando dei motori tradizionali nel 2035.

giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt 057

 

«In Europa si sta allargando il fronte dei Paesi che preferiscono un passaggio graduale, più moderato - dice Giorgetti - è bello accelerare, ma in politica bisogna saper anche tirare il freno».

 

Per ora la Germania non compare tra i sostenitori del pacchetto che prevede anche il supporto ai carburanti rinnovabili, l'allungamento dei tempi anche per i veicoli commerciali e la deroga per le piccole produzioni sino al 2036 e non al 2029.

 

Nel governo non tutti la pensano come il tandem Cingolani-Giorgetti, ma questa sarà la linea dell'Italia martedì a Bruxelles. Al tavolo erano presenti anche il ministro al Lavoro, Andrea Orlando, e il ministro alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini. Per entrambi sarebbe meglio «non sprecare energie per modificare i vincoli stabiliti».

 

Meglio concentrarsi sulla possibilità di allargare le maglie per l'utilizzo dei fondi per la transizione delle imprese e la riconversione dei lavoratori piuttosto che avere cinque anni in più di tempo. Il ministro all'Economia, Daniele Franco, ha ricordato che in ballo ci sono 8 miliardi fino al 2030. «Abbiamo definito incentivi alla domanda pari a 650 milioni l'anno nei prossimi 3 anni - ha detto quasi 7 miliardi sono da definire».

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…