carlo cottarelli tito boeri conte gualtieri nadef

TITO NELL’OCCHIO - L’EX PRESIDENTE DELL’INPS TITO BOERI STRACCIA IL NADEF E GLI STOP AGLI AUMENTI DELL’IVA: “LA CHIAMANO STERILIZZAZIONE MA È SOLO PROCRASTINAZIONE. E I GIOVANI NE ESCONO DOPPIAMENTE BEFFATI” - ANCHE COTTARELLI NON È CONVINTISSIMO: “NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE”, MA È MENO TRANCHANT: “SI DEVE RICONOSCERE UN MERITO AL GOVERNO: AVER…”

 

Da www.lettera43.it

 

TITO BOERI

All’indomani della presentazione della Nota di aggiornamento al Def (Nadef) si levano critiche eccellenti alla manovra finanziaria che si prospetta all’orizzonte.

 

TITO BOERI

Secondo l’ex presidente dell’Inps Tito Boeri, intervistato da Repubblica, lo stop agli aumenti dell’Iva «la chiamano sterilizzazione ma in realtà è solo procrastinazione, rinvio ai posteri del fardello». La Nota di aggiornamento, continua Boeri, «si limita a fissare l’entità del disavanzo, ma comparando le previsioni con e senza la manovra se ne intuiscono i contenuti principali. Dei 23 miliardi necessari per evitare l’aumento dell’ Iva, ben 14 provengono dall’incremento del deficit». Si tratta, dice Boeri, «di nuovo debito pubblico che graverà sulle generazioni future. I giovani ne escono doppiamente beffati». E chiarisce: «Primo perché spetterà a loro pagare il conto; secondo perché in nome della difesa dell’Iva si è rinviato e ridimensionato il taglio del cuneo fiscale che serviva per creare lavoro soprattutto per loro, per valorizzare il loro capitale umano e per convincerli a rimanere in Italia anziché continuare a cercare fortuna all’estero».

giuseppe conte roberto gualtieri 9

 

COTTARELLI: «NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE»

CARLO COTTARELLI COME GRETA THUNBERG

Meno tranchant, ma comunque non del tutto convinto dal documento presentato dal governo M5s-Pd, è Carlo Cottarelli. Secondo il direttore dell’osservatorio dei conti pubblici italiani, intervistato da La Stampa, la Nadef non comporta «niente di nuovo sul fronte occidentale, si potrebbe dire. Continua la politica di rinvio nel risanamento dei nostri conti che ha caratterizzato l’ultimo quinquennio». Tuttavia, ammette Cottarelli, «si deve riconoscere un merito al governo: aver abbandonato le politiche di finanza pubblica avventate che avevano caratterizzato i primi mesi del governo precedente, e che Salvini sembrava orientato a seguire se fosse diventato presidente del Consiglio».

cottarellipuglisi

 

In questo modo, l’attuale governo, spiega Cottarelli, «ha rimosso per il momento il rischio di una crisi di fiducia verso l’Italia, crisi che certo avrebbe avuto effetti negativi per la crescita». L’economista fa comunque notare che «in assenza di profonde riforme strutturali che migliorino l’efficienza della nostra economia, dovremo contare sulla ripresa dell’economia europea anche per raggiungere i modesti tassi di crescita previsti nella Nadef».

 

TITO BOERI

Sono arrivate invece a mezzo Twitter, e non a mezzo stampa, le critiche di Riccardo Puglisi alle prime indiscrezioni sulla Nadef uscite nella giornata dell’1 ottobre. «Leggo cose agghiaccianti sulla Nota di aggiornamento al Def», ha spiegato l’economista. «Quota100 deve essere ridotta perché è iniqua e incasina il sistema previdenziale italiano. Male che la vogliano mantenere». «Pessimo errore», ha aggiunto Puglisi, «se il governo Conte pensa di ottenere risorse tassando maggiormente il settore immobiliare con una riforma del catasto che alla fine aumenta il conto dell’Imu».

CARLO COTTARELLITITO BOERI MATTEO RENZI

 

A chiedere di correggere la dinamica del debito non è l’Europa ma gli italiani del futuro lavoce.info

Sul sito lavoce.info, testata economica online fondata tra gli altri da Boeri e che annovera lo stesso Puglisi tra i redattori, si legge: «Il governo approva la Nota di aggiornamento al Def e rinvia a domani e dopodomani (2021 e 2022) tutte le decisioni difficili sui conti pubblici. A chiedere di correggere la dinamica del debito non è l’Europa ma gli italiani del futuro».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…