peter ace melon i salvini calenda conte tiktok

TORNATE SU FACEBOOK! – I TIKTOKER PROFESSIONISTI BOCCIANO I POLITICI "BOOMER" CHE PROVANO A FARE I GIOVANI SUL SOCIAL –  I CONSIGLI DI PETER ACE, "CONTENT CREATOR" CLASSE 2003, CHE PUÒ VANTARE 2 MILIONI DI FOLLOWER: “NON BISOGNA RIVOLGERSI IN MODO INFANTILE AL PUBBLICO, E OCCHIO AL FORMATO DEI VIDEO!” – L'IMPORTANTE NON È NON FARSI DARE DEL "CRINGE", MA ESSERCI E FAR PARLARE DI SÉ. E IN QUESTO, IL VINCITORE PER ORA È BERLUSCONI, CHE HA GIÀ FATTO 6 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI CON I SUOI STRACULTISSIMI "CIAO RAGAZZI" E "TIK-TOK-TAK"! - VIDEO

 

1 - CACCIA AGLI ELETTORI FEBBRE DA SOCIAL TIKTOK, I POLITICI BUSSANO AI GIOVANI

David Allegranti per “QN – La Nazione”

 

silvio berlusconi tiktok

TikTok, l'importante è essere, anzi, esserci. In un colpo solo ieri, primo settembre 2022, sul social network cinese sono sbarcati Silvio Berlusconi, Matteo Renzi e il Pd. Tutti in una volta, appassionatamente, gli anni Novanta, Duemila e Duemilaventi al servizio della campagna elettorale più fiacca della storia.

 

D'altronde l'occasione è ghiotta, quest' anno per la prima volta votano anche i diciottenni per il Senato e c'è da parlare con tutti. «Ciao ragazzi! Eccomi qua: vi do il benvenuto sul mio canale ufficiale di TikTok», dice Berlusconi, sempre uguale a sé stesso, sempre identico a quel video del 1994 sull'«Italia è il Paese che amo».

 

Allegria! «Soffro di un po' di invidia», dice il Cav., che però ha studiato il mezzo («Su questa piattaforma voi ragazzi siete presenti in oltre 5 milioni e il 60 per cento di voi ha meno di 30 anni»), anche se poi non si capisce se dice «vi faccio ugualmente tanti complimenti» o «mi faccio ugualmente tanti complimenti». Comunque, prime proposte berlusconiane da tiktoker, niente balletti ma opere di meme: «Detassazione e decontribuzione per le imprese che vi assumeranno». E poi una barzelletta «su Berlusconi».

alessandro zan tiktok

 

Perché «le storielle creano cordialità, la barzelletta è terapeutica, fa bene e pulisce il cervello», insegna. Festa grande, avanti il prossimo.

 

Ecco Renzi, che vinse le primarie fiorentine del 2009 grazie anche a Facebook, quando la politica pop online era all'inizio.

 

«Per molti di voi sono un esperto di 'first reaction: shock' o di 'shish', linguaggi quasi più complessi del corsivo», gigioneggia il leader di Italia Viva, che ricorda al giovane pubblico di essere stato giovanissimo presidente del Consiglio, arbitro di calcio, capoclan («boyscout, non camorra»), ma «soprattutto sono un politico, uno che crede nella politica».

 

matteo renzi tiktok

C'è poi il Pd, che ha creato un profilo di partito, non intestato al leader (sempre a rivendicare il collettivo, Letta), e manda avanti Alessandro Zan, che piazza una trafila di lamentele per la mancata approvazione del ddl che porta il suo nome. Colpa delle solite destre, dice Zan, che sono benaltriste e non si curano dei diritti delle persone: «Il partito democratico ha deciso di fare il primo video su TikTok proprio sui diritti.

 

Senza diritti non c'è democrazia, e parlo di tutti i diritti. Il diritto di camminare con il proprio compagno o con la propria compagna per strada senza essere picchiati Il diritto a vivere in un ambiente sano e sostenibile». E via così. Zan deve essere il primo politico che esordisce in una campagna elettorale con una comunicazione sui social per spiegare di essere stato sconfitto in una battaglia parlamentare. Tanti cari auguri.

matteo salvini tiktok

 

Il politologo Marco Tarchi, tra i massimi studiosi di populismo, ha spiegato una volta che Twitter «è 'roba da intellettuali', almeno in Italia»: «Lo si usa per avere più spazio sui giornali e sui siti, e quindi di rimbalzo può servire, ma alla gran massa dei potenziali sostenitori non arriva.

 

Tanto è vero che chi vuole dialogare con la 'gente comune' si serve piuttosto di Instagram, oltre che di Facebook». Su TikTok invece ci sono i giovani, come ha opportunamente ricordato Berlusconi: la maggior parte degli utenti ha fra i 16 e i 24 anni, e ieri si sono trovati un ultraottantenne e qualche quarantenne tendente ai cinquanta pronti a spiegare ai maggiorenni perché dovrebbero andare a votare. Troppo «cringe», come direbbero i gggiovani?

 

 

 

 

 

2 - I POLITICI RIMANDATI DA TIKTOK

Estratto dell’articolo di Martina Pigna per “il Messaggero”

 

carlo calenda su tiktok 1

[…] Tanto rumore per nulla. Soprattutto se spetta ai tiktoker l'ultima parola sull'uso della piattaforma da parte dei politici. Lasciati alle spalle i tempi in cui erano loro sotto la lente d'ingrandimento dei grandi in una piattaforma spesso snobbata o criticata, i tiktoker osservano, mossi da un misto di curiosità e simpatia, la venuta dei nuovi leader politici, pronti a dare qualche dritta ai nuovi colleghi.

 

Lo fa, ad esempio, Peter Ace, classe 2003 e 2 milioni di follower su TikTok: «L'errore da evitare è tenere il formato di Facebook, ma anche quello di continuare ad usare lo stesso linguaggio della Tv. Non bisogna certo rivolgersi in modo infantile al pubblico di TikTok, ma dovrebbero cambiare il modo di porsi». Per il resto, secondo Ace, il primo approccio è stato quello giusto, anche se serve «la giusta strategia affinché i follower possano cominciare ad appoggiare concretamente anche le scelte politiche».

GIUSEPPE CONTE CONTRO LA MELONI SU TIKTOK

 

Poi c'è la questione viralità di cui sa qualcosa anche Melissa Bianco, Chetedevodì per il popolo social, che ha spopolato sulla rete per i suoi sketch e la verve romana: «TikTok è un mezzo potentissimo per diffondere messaggi ma - ammette - va usato bene». E non è scontato che i video caricati dai politici finiscano nella sezione “per te”, dove ci sono i contenuti selezionati dall'algoritmo, in modo indipendente dalle persone seguite.

peter ace 1

 

 

 

 

Se Melissa non si è imbattuta in nessuno di questi fino ad adesso, Giulia Salemi, 18 anni, tra i volti più amati di TikTok con una dote di ben 4,5 milioni di follower, conferma al Messaggero che «sono pochi i video dei politici nei “per te”, almeno fino ad adesso».

 

L'uso dei montaggi, ad esempio, da parte di Conte - dice Giulia - è positivo, così come lo è coinvolgere la persona che guarda. Per questo, piace la strategia di Renzi che ha cercato di umanizzare la sua figura e di avvicinarsi ai giovani, raccontando il suo passato. Mentre non la convince la scelta di Salvini di continuare ad un usare messaggi indiretti e non a tu per tu con chi lo guarda.

 

GIULIA SALEMI

Ma se gli effetti e le strategie, pur con qualche scivolone da boomer cominciano ad esserci, i giovani aspettano i temi: «Nel suo video Renzi non ha parlato dei progetti futuri: proporre esempi concreti è quello di cui hanno bisogno i giovani», aggiunge ancora Giulia. Si era riproposto di farlo Berlusconi che ieri sera ha festeggiato l'approdo da record: «Vi ho detto che vi avrei intrattenuti su argomenti che possono riguardarvi su da vicino su TikTok, che avrei preferito chiamare Tik Tok Tak, ma ho pensato anche che per mantenere i rapporti con gli altri bisogna tendere alla massima cordialità.

 

GIULIA SALEMI 2

Uno degli strumenti per arrivare a farlo sono le barzellette, perché sono terapeutiche. Poi penseremo a parlare di programmi. Tik Tok Tak!». Ma c'è chi, come Matteo Cellerino che per Factanza, informa la Gen Z su TikTok, mette in guardia: «La nostra generazione si fonda sull'ironia, ma finita l'ondata di novità non è detto che questa rimanga la strategia vincente». Al contrario, secondo Cellerino, la scelta del profilo di partito, come per il Pd, con il tempo, «potrebbe garantire una maggiore legittimazione». Ai posteri, insomma, l'ardua sentenza.

peter ace 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...