galantino lotti

TRIVELLA LA RENZELLA! SCONTRO CON TONI “MINACCIOSI” TRA LUCA LOTTI E MONSIGNOR GALANTINO DOPO CHE LA CONFERENZA EPISCOPALE HA DECISO DI SOSTENERE IL “SÌ” AL REFERENDUM ANTI-TRIVELLE

Adalberto Signore per “il Giornale”

 

luca lottiluca lotti

Tra Palazzo Chigi e la Santa Sede è ormai da settimane che i rapporti si sono fatti piuttosto difficili. Soprattutto dopo che a metà marzo il segretario della Cei Nunzio Galantino si è di fatto schierato a favore del sì al referendum sulle trivelle. Una scelta di campo che non è affatto piaciuta a Matteo Renzi, tanto che il suo braccio destro Luca Lotti non ha mancato di manifestare le sue «forti perplessità» Oltretevere.

 

NUNZIO GALANTINONUNZIO GALANTINO

Senza grandi risultati, però, tanto che Avvenire - il quotidiano della Conferenza episcopale - resta ancora oggi in prima linea nella battaglia No-triv. Circostanza che, soprattutto dopo che l' inchiesta di Potenza ha acceso i riflettori sulla consultazione referendaria, è stata motivo di un ulteriore e durissimo scontro tra il governo e il Vaticano. Così violento che in privato Galantino sarebbe arrivato a definire «minacciosi» i toni usati da Lotti.

 

I primi malumori risalgono già a qualche mese fa, perché che la Chiesa sia schierata a favore del referendum non è un mistero per nessuno. In tutta Italia e soprattutto nelle regioni direttamente coinvolte dalle trivellazioni, infatti, le parrocchie stanno facendo campagna attiva sul territorio. In Puglia, per dirne una, la diocesi di Altamura, Gravina e Acquaviva delle fonti organizza perfino convegni e incontri informativi (il prossimo venerdì al teatro Mercadante di Altamura). Il fastidio di Palazzo Chigi, però, è andato crescendo con il passare dei giorni.

 

TRIVELLA TUA SORELLATRIVELLA TUA SORELLA

Pur avendo premesso di non voler prendere una posizione sul «sì» o «no» al quesito, infatti, che Galantino abbia detto chiaro e tondo di «condividere» la posizione di Avvenire è stato di fatto un endorsement della Cei a favore dei No-triv. Anche perché l' editoriale citato dal segretario della Conferenza episcopale richiamava espressamente l'enciclica di Papa Francesco Laudato si'.

 

Un pugno nello stomaco per il governo che ha scelto un approccio decisamente low profile, puntando apertamente sul mancato raggiungimento del quorum. Esattamente il contrario della linea Galantino, convinto che in vista del referendum sia «necessario coinvolgere la gente che vive di quell'acqua e in quei territori» creando «spazi di incontro e di confronto».

TRIVELLETRIVELLE

 

Alta tensione, dunque. Sfociata in un vero e proprio scontro negli ultimi giorni, complice - forse - il clamore dato alla consultazione referendaria dall' inchiesta di Potenza. Da Palazzo Chigi, infatti, avrebbero ribadito di non gradire il fatto che Avvenire continui a sostenere apertamente le ragioni del «sì».

 

Sabato scorso, per dire, un'intera pagina era dedicata alla «Basilicata avvelenata». Catenaccio del pezzo: «Dalle acque radioattive al petrolio. E i tumori aumentano». Con eloquente intervista a Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali: «No a Tempa Rossa, no alle trivelle e sì al referendum». Anche lui cita l'enciclica del Papa, spiegando che «bisogna battersi con il governo affinché le condizioni della produzione non inquinino l' ambiente».

 

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

Un'offensiva, quella della Chiesa, che preoccupa il governo. Non tanto per il timore che si possa arrivare al quorum a livello nazionale, traguardo che nonostante tutto non sembra alla portata. Quanto perché il combinato disposto della posizione della Cei dell'azione delle diocesi sul territorio potrebbe essere determinante nel raggiungere il quorum in alcune delle regioni più coinvolte dalle trivellazioni, Puglia e Basilicata su tutte. Il che, ovviamente, non renderebbe valido il referendum. Ma avrebbe comunque un suo valore politico.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…