sullivan biden sullivanbiden

UN TRUMPIANO DI SINISTRA ALLA SICUREZZA NAZIONALE - IL 45ENNE JAKE SULLIVAN È L’UOMO SCELTO DA BIDEN PER RIPORTARE L’AMERICA AL CENTRO DEL MONDO: “LA POLITICA ESTERA È POLITICA INTERNA, PRIMA DI TUTTO” - AVEVA REDATTO UN DOCUMENTO CHE ADATTAVA CON TONI PROGRESSISTI IL NAZIONALISMO ECONOMICO DI DONALD -  LO SLOGAN BUY AMERICAN, L’ANALISI NEGATIVA SULLA MINACCIA CINESE, MA ANCHE GLI ACCORDI ABRAMO TRA ISRAELE E GLI EMIRATI VISTI DI BUON OCCHIO...

Federico Rampini per “la Repubblica

 

JAKE SULLIVAN HILLARY CLINTON

«La politica estera è politica interna, prima di tutto». Jake Sullivan è l'uomo da osservare per capire quale visione ispira la strategia globale della presidenza Biden. A 45 anni, Sullivan ha già accumulato un curriculum da veterano; con incarichi a fianco di Hillary Clinton (quando era segretario di Stato), Barack Obama e lo stesso Joe Biden da vicepresidente.

 

JAKE SULLIVAN

Ora alla Casa Bianca lui guida il National Security Council, cabina di regìa dove si decidono politica estera e militare. Non solo quelle, ormai: l'ingresso di John Kerry al National Security Council come super-ambasciatore globale della lotta al cambiamento climatico, è coerente con quella visione di Sullivan: la politica estera include sfide domestiche, anzi deve partire proprio da quelle.

 

jake sullivan

Sullivan è molto esplicito nel suo riferimento alla competizione strategica con la Cina che sarà il tema dominante: «La Cina afferma la superiorità del suo modello. Noi dobbiamo rispondere con i fatti. E dobbiamo rispondere insieme ai nostri alleati».

 

Il legame tra le grandi priorità interne - «uscire dalla pandemia; rilanciare l'economia; ricostruire una democrazia sana e funzionante» - e la politica estera, Sullivan lo esprime anche così: «Per prima cosa dobbiamo costruirci una posizione di forza».

 

jake sullivan scelto da biden

Rimettere ordine in casa propria, avere una società coesa e un'economia dinamica, rinsaldare le alleanze storiche degli Stati Uniti, sono condizioni essenziali per confutare nei fatti il "teorema Xi Jinping" sulla superiore efficienza del sistema politico cinese.

 

Possono sembrare delle affermazioni ovvie, quasi scontate, ma non lo sono. Dietro l'analisi e la strategia di Sullivan c'è una riflessione profonda sulle cause strutturali del trumpismo, e gli errori del partito democratico che hanno regalato alla destra la rappresentanza di tanti lavoratori. Prima che Biden vincesse le elezioni, Sullivan aveva redatto un documento che adattava con toni di sinistra il nazionalismo economico di Trump.

 

jake sullivan e joe biden

S'intitola "Making U.S. Foreign Policy Work Better for the Middle Class", lo ha pubblicato insieme con altri esperti democratici presso il Carnegie Endowment for International Peace. Anticipava di molti mesi la svolta strategica di Biden: se la priorità è ricostruire l'economia americana, bisogna rivedere in modo drastico il liberismo commerciale dell'era di Clinton, Bush, Obama.

 

jake sullivan con hillary clinton e barack obama

Se ricostruire l'economia suona generico, Sullivan aggiunge un obiettivo più preciso: «Ricostruire le nostre classi lavoratrici». Non a caso Biden ha lanciato lo slogan Buy American, compra americano, recuperando da sinistra il protezionismo.

 

La nomina del "falco" Kurt Campbell come super-coordinatore delle politiche verso l'Asia conferma un'analisi molto più negativa sulla minaccia cinese, rispetto alle Amministrazioni Obama-Biden del 2008-2016. Non a caso, prima ancora di entrare alla Casa Bianca, Sullivan a dicembre esortò l'Unione europea a consultare Washington sull'accordo con Xi Jinping sugli investimenti.

 

JOE BIDEN E XI JINPING

L'annuncio di quell'accordo bilaterale alla vigilia di Natale (per ora solo in linea di principio) fu per lui un assaggio delle difficoltà che lo attendono nel ricostruire un'intesa forte con gli europei. Dai rapporti economici alle tecnologie, allineare gli interessi di Washington e Bruxelles è una delle sue priorità.

 

JOE BIDEN E XI JINPING

Un altro terreno su cui promette rigore e intransigenza nei confronti di Pechino è quello dei diritti umani. Tibet, Xinjiang, Hong Kong; nonché il rispetto della democratica Taiwan. Il National Security Adviser, come il suo Commander-in-Chief, è un pragmatico. In pochi giorni ha segnalato che intende recuperare interi pezzi della politica estera di Trump: gli accordi Abramo tra Israele e gli Emirati gli piacciono; l'ambasciata Usa a Gerusalemme rimarrà lì; non c'è fretta di rientrare nell'intesa nucleare con l'Iran finché Teheran non rispetta i suoi doveri. Ha una convinzione forte: l'America ce la farà solo se valorizza la sua forza più preziosa e inestimabile: l'arco di alleanze tra democrazie che spazia dal Patto atlantico fino a Giappone, Corea, Australia, India.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…