george bush putin

NEGLI ULTIMI DECENNI ABBIAMO SBAGLIATO CON LA RUSSIA? SÌ, E LO SPIEGA GIULIANO AMATO: “A METÀ DEGLI ANNI DUEMILA JAVIER SOLANA, ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA ESTERA DELLA UE, DISSE CHE NON ERA PIÙ PENSABILE UN RAPPORTO TRA NATO E  RUSSIA MODELLATO SUL RAPPORTO CON L'UNIONE SOVIETICA. BISOGNAVA CREARE UN SISTEMA DI SICUREZZA FONDATO SUGLI INTERESSI VITALI DI EUROPEI, RUSSI E AMERICANI. NEL 2008, PRIMA DEL VERTICE DELLA NATO A BUCAREST, FIONA HILL CERCÒ DI DISSUADERE BUSH E CHENEY DALL'INCLUDERE NELLA NATO GEORGIA E UCRAINA E LORO…”

Estratto dell’articolo di Simonetta Fiori per “la Repubblica”

 

GIULIANO AMATO

[…] Giuliano Amato […]: «Oggi vedo questo Putin irriconoscibile, gonfio, che dice delle cose deliranti e compie azioni terribili. Mi ricordo quando nel giugno del 2000 il neopresidente della Federazione russa mi venne a trovare a Palazzo Chigi: era giovane e parlava degli interessi comuni che avremmo dovuto valorizzare per organizzarci insieme. Ecco quell'opportunità è andata perduta. Lui ora sta sbagliando tutto e trovo intollerabile qualsiasi tentativo di giustificazione. Ma io avverto il peso di un fallimento europeo e dell'intero Occidente».

 

PUTIN ZELENSKY

[…] C'è bisogno di un esercito europeo?

«Sarebbe un risparmio per tutti. E utilizzeremmo in chiave europea la capacità integrativa elevata che abbiamo realizzato nei lunghi decenni della Nato. Non si tratterebbe di sostituire le singole difese nazionali con un difesa europea e ci sarebbero enormi vantaggi sul piano degli armamenti: in effetti le gelosie nazionali sono state l'unica ragione per cui non abbiamo ancora costruito un'industria militare europea. Sarebbe una buona soluzione, anche perché gli europei sono diventati tutti bravi e buoni, ma il modo migliore per garantire la pace è avere in comune i mezzi militari».

ELTSIN PUTIN

 

[…] Cosa la preoccupa?

«Il vero problema è che noi abbiamo continuato a commerciare tranquillamente con la Russia, mentre i paesi che ci vivono accanto nutrono per Mosca una conflittualità fortissima. Il prezzo pagato all'oppressione comunista è stato così alto che mentre noi nella parte occidentale dell'Europa siamo rimasti eredi dell'Ostpolitik - ossia di una politica di distensione verso Mosca - questi altri hanno continuato a vedere la Russia come la continuazione dell'Urss da cui erano usciti».

PUTIN E ELTSIN

 

Si poteva risolvere questo problema?

«Sì. Ci provò Javier Solana, quando ricoprì la carica di Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune della Ue. Alla metà degli anni Duemila disse chiaramente che non era più pensabile un rapporto tra la Nato e la Russia modellato sul rapporto tra la Nato e l'Unione Sovietica. Una volta terminata la guerra fredda, era necessario identificare gli interessi comuni tra europei e russi. E visto che loro erano alla ricerca di una collocazione, bisognava creare un sistema di sicurezza e di difesa comune fondato sugli interessi vitali di europei, russi e americani».

JAVIER SOLANA

 

Che cosa ne impedì la realizzazione?

«Diffidenze di ordine politico, sia in Europa che in America. E diffidenze militari nell'organizzare la difesa in modo diverso dall'assetto lungamente sperimentato. Quindi l'errore non fu ampliare i margini dell'Unione fino alla Russia come fece Romano Prodi. Al contrario, l'errore fu essere rimasti chiusi in noi stessi. E aver portato la vecchia Nato ai confini.

 

GEORGE W BUSH E DICK CHENEY

Fiona Hill, bravissima consigliera di diversi presidenti americani, ha raccontato i suoi colloqui alla Casa Bianca nel 2008 con George W. Bush e con il vicepresidente Cheney. Prima del vertice della Nato a Bucarest cercò di dissuaderli dall'includere nell'alleanza militare Georgia e Ucraina, scatenando l'ira di Cheney e la reazione contrariata di Bush, il quale replicò dicendo che lui amava la "diplomazia vigorosa". Quanto vigorosa l'avevamo visto qualche anno prima con la sciagurata invasione dell'Iraq. Sappiamo poi come sono andate le cose».

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…