ursula von der leyen charles michel

URSULA, È ORA DI DARE UNA SGASATA! – IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO, CHARLES MICHEL, HA INVIATO UNA LETTERA DI FUOCO ALLA PRESIDENTE DELLA COMMISISONE, URSULA VON DER LEYEN, NELLA QUALE CHIEDE “DECISIONI CONCRETE E CON URGENZA” SUL TETTO DEL GAS – AL MOMENTO UN’INTESA AL CONSIGLIO SULL’ENERGIA DEL 24 NOVEMBRE APPARE IMPROBABILE, CON LA GERMANIA CHE SI OPPONE A UN PRICE CAP DINAMICO E LA COMMISSIONE CHE TENTENNA…

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

ursula von der leyen charles michel

«Un quadro chiaro per ulteriori azioni». Questo hanno chiesto i leader Ue nelle conclusioni del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre e questo sollecita il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in una lettera alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, inviata lunedì sera e visionata dal Corriere.

 

«Per fare progressi e ottenere risultati» al consiglio Energia del 24 ottobre «serve che proposte legislative siano prontamente presentate dalla Commissione per integrare il pacchetto del 18 ottobre» scrive Michel. «Queste misure addizionali - spiega - andrebbero presentate il prima possibile, prima del consiglio Energia» incalza. E chiede di condividere con lui «la tempistica prevista per le misure che devono essere proposte».

 

ursula von der leyen charles michel

Il presidente del Consiglio europeo entra a gamba tesa e ricorda il riferimento alle «decisioni concrete» da prendere «con urgenza» incluso «un corridoio dinamico temporaneo dei prezzi sulle transazioni di gas naturale, la procedura rapida di autorizzazione, la mobilitazione di strumenti pertinenti a livello nazionale e comunitario», indicate nelle Conclusioni oltre alla riforma del mercato elettrico.

 

Lo stesso premier Draghi all'ultimo Consiglio europeo era stato molto duro con la Commissione: «Sette mesi di ritardo - aveva detto - ci costano una recessione». Ora c'è il rischio che anche al consiglio Energia del 24 novembre non arrivi a un'intesa.

 

I Paesi Ue rimangono divisi.

mario draghi charles michel ursula von der leyen

La Germania resta contraria a un tetto dinamico al prezzo del gas e la Commissione continua a mostrare scetticismo nei confronti di questa misura come emerso lunedì durante una tavola rotonda con alcuni stakeholder. Reuters riferisce, citando due fonti, che la Commissione durante l'incontro ha detto che «non è possibile creare un tetto massimo per il prezzo del gas che allo stesso tempo non influisca sui contratti a lungo termine o sulla sicurezza di sicurezza degli approvvigionamenti».

 

In più la Commissione ripete che l'approccio è in due fasi e dunque che la proposta sul price cap (nel regolamento del 18 ottobre l'articolo 23 indica i principi con i paletti per la sua applicazione ma non il meccanismo) non può essere calendarizzata finché non ci sarà «l'accordo sui principi» prima di «avanzare con i dettagli». Però gli Stati membri, che chiedono il cap - sono almeno una decina, tra cui Italia, Belgio e Grecia, ampiamente sufficienti per una minoranza di blocco - prima di accordarsi sulle altre misure come gli acquisti congiunti e la solidarietà vogliono capire come sarà il tetto.

 

PRICE CAP MEME

Dalla seconda revisione del regolamento presentata dalla presidenza ceca ieri, visionata dal Corriere, emerge che non c'è ancora un'intesa in vista. Resta però il senso di urgenza, anche alla luce delle previsioni macroeconomiche che presenterà venerdì la Commissione Ue. «Le prospettive di crescita economica appaiono ora significativamente più deboli rispetto alle previsioni estive, mentre l'inflazione rimarrà più alta più a lungo», ha spiegato il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis al termine dell'Ecofin, sottolineando che «l'aggiunta di capitoli dedicati a REPowerEU nei Pnrr esistenti sarà un modo eccellente per finanziare le misure volte ad affrontare i prezzi elevati dell'energia».

 

ursula von der leyen e charles michel

L'Ecofin si è accordato sulla posizione da tenere nel negoziato con il Parlamento sui due atti legislativi rimanenti per l'attuazione di Basilea III che punta a rafforzare la resilienza del settore bancario mentre non ha trovato l'intesa sui 3 miliardi da accordare a Kiev entro quest' anno, sui 9 promessi. È stato invece dato via libera ai 18 miliardi per il 2023 ma «c'è un importante lavoro legislativo da fare», ha detto Dombrovskis. Oggi la Commissione Ue presenta la comunicazione con i principi per la riforma del Patto di stabilità per una riduzione del debito che sia realistica (4-7 anni per i Paesi altamente indebitati in cambio di riforme e investimenti concordati) e rafforza gli strumenti di verifica e le eventuali sanzioni.

TETTO LA QUALUNQUE - BY CARLI EMMANUEL MACRON URSULA VON DER LEYEN CHARLES MICHEL

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...