ursula von der leyen charles michel

URSULA, È ORA DI DARE UNA SGASATA! – IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO, CHARLES MICHEL, HA INVIATO UNA LETTERA DI FUOCO ALLA PRESIDENTE DELLA COMMISISONE, URSULA VON DER LEYEN, NELLA QUALE CHIEDE “DECISIONI CONCRETE E CON URGENZA” SUL TETTO DEL GAS – AL MOMENTO UN’INTESA AL CONSIGLIO SULL’ENERGIA DEL 24 NOVEMBRE APPARE IMPROBABILE, CON LA GERMANIA CHE SI OPPONE A UN PRICE CAP DINAMICO E LA COMMISSIONE CHE TENTENNA…

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

ursula von der leyen charles michel

«Un quadro chiaro per ulteriori azioni». Questo hanno chiesto i leader Ue nelle conclusioni del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre e questo sollecita il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in una lettera alla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, inviata lunedì sera e visionata dal Corriere.

 

«Per fare progressi e ottenere risultati» al consiglio Energia del 24 ottobre «serve che proposte legislative siano prontamente presentate dalla Commissione per integrare il pacchetto del 18 ottobre» scrive Michel. «Queste misure addizionali - spiega - andrebbero presentate il prima possibile, prima del consiglio Energia» incalza. E chiede di condividere con lui «la tempistica prevista per le misure che devono essere proposte».

 

ursula von der leyen charles michel

Il presidente del Consiglio europeo entra a gamba tesa e ricorda il riferimento alle «decisioni concrete» da prendere «con urgenza» incluso «un corridoio dinamico temporaneo dei prezzi sulle transazioni di gas naturale, la procedura rapida di autorizzazione, la mobilitazione di strumenti pertinenti a livello nazionale e comunitario», indicate nelle Conclusioni oltre alla riforma del mercato elettrico.

 

Lo stesso premier Draghi all'ultimo Consiglio europeo era stato molto duro con la Commissione: «Sette mesi di ritardo - aveva detto - ci costano una recessione». Ora c'è il rischio che anche al consiglio Energia del 24 novembre non arrivi a un'intesa.

 

I Paesi Ue rimangono divisi.

mario draghi charles michel ursula von der leyen

La Germania resta contraria a un tetto dinamico al prezzo del gas e la Commissione continua a mostrare scetticismo nei confronti di questa misura come emerso lunedì durante una tavola rotonda con alcuni stakeholder. Reuters riferisce, citando due fonti, che la Commissione durante l'incontro ha detto che «non è possibile creare un tetto massimo per il prezzo del gas che allo stesso tempo non influisca sui contratti a lungo termine o sulla sicurezza di sicurezza degli approvvigionamenti».

 

In più la Commissione ripete che l'approccio è in due fasi e dunque che la proposta sul price cap (nel regolamento del 18 ottobre l'articolo 23 indica i principi con i paletti per la sua applicazione ma non il meccanismo) non può essere calendarizzata finché non ci sarà «l'accordo sui principi» prima di «avanzare con i dettagli». Però gli Stati membri, che chiedono il cap - sono almeno una decina, tra cui Italia, Belgio e Grecia, ampiamente sufficienti per una minoranza di blocco - prima di accordarsi sulle altre misure come gli acquisti congiunti e la solidarietà vogliono capire come sarà il tetto.

 

PRICE CAP MEME

Dalla seconda revisione del regolamento presentata dalla presidenza ceca ieri, visionata dal Corriere, emerge che non c'è ancora un'intesa in vista. Resta però il senso di urgenza, anche alla luce delle previsioni macroeconomiche che presenterà venerdì la Commissione Ue. «Le prospettive di crescita economica appaiono ora significativamente più deboli rispetto alle previsioni estive, mentre l'inflazione rimarrà più alta più a lungo», ha spiegato il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis al termine dell'Ecofin, sottolineando che «l'aggiunta di capitoli dedicati a REPowerEU nei Pnrr esistenti sarà un modo eccellente per finanziare le misure volte ad affrontare i prezzi elevati dell'energia».

 

ursula von der leyen e charles michel

L'Ecofin si è accordato sulla posizione da tenere nel negoziato con il Parlamento sui due atti legislativi rimanenti per l'attuazione di Basilea III che punta a rafforzare la resilienza del settore bancario mentre non ha trovato l'intesa sui 3 miliardi da accordare a Kiev entro quest' anno, sui 9 promessi. È stato invece dato via libera ai 18 miliardi per il 2023 ma «c'è un importante lavoro legislativo da fare», ha detto Dombrovskis. Oggi la Commissione Ue presenta la comunicazione con i principi per la riforma del Patto di stabilità per una riduzione del debito che sia realistica (4-7 anni per i Paesi altamente indebitati in cambio di riforme e investimenti concordati) e rafforza gli strumenti di verifica e le eventuali sanzioni.

TETTO LA QUALUNQUE - BY CARLI EMMANUEL MACRON URSULA VON DER LEYEN CHARLES MICHEL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…