mario draghi mckinsey

VA BENE LA CONSULENZA A MCKINSEY, MA ALLORA CHE CI STANNO A FARE I DIPENDENTI AI MINISTERI? – CLERICETTI: “RESTA DIFFICILE CAPIRE PERCHÉ L’ESAME DEI PIANI ALTRUI NON POSSA ESSERE AFFIDATO A RISORSE INTERNE ALLA NOSTRA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. I CASI SONO DUE: O SI RITIENE CHE SIANO TUTTI UNA MASSA DI INCAPACI, E ALLORA LICENZIAMOLI PER GIUSTA CAUSA. OPPURE SI È SCELTO DI RIVOLGERSI ALL’ESTERNO PER AVERE UN MAGGIOR CONTROLLO SU CHE COSA SI DIRÀ E SU COME LO SI DIRÀ”

Carlo Clericetti per https://clericetti.blogautore.repubblica.it/

 

carlo clericetti

Il “governo dei migliori” ci ha appena fatto sapere che a fare il Recovery Plan da solo non ce la fa, e ha bisogno della consulenza della McKinsey. Per fare che cosa? Un comunicato del ministero, che riproduciamo sotto, afferma che il compito di McKinsey “riguarda l’elaborazione di uno studio sui piani nazionali “Next Generation” già predisposti dagli altri paesi” e “un supporto tecnico-operativo di project management per il monitoraggio dei diversi filoni di lavoro per la finalizzazione del Piano”.

 

Resta difficile capire perché l’esame dei piani altrui non possa essere affidato a risorse interne alla nostra amministrazione pubblica. Chi abbia la curiosità di consultare il sito del ministero dell’Economia (Mef) può constatare che dispone di un notevole numero di dirigenti. Il solo dipartimento del Tesoro, poi, può contare su un “Consiglio tecnico-scientifico degli esperti” che conta nove “prof.” e quattro “dott.” Se non fanno un lavoro di questo genere, si può sapere che cosa fanno?

 

IL COMUNICATO DEL MEF SULLA CONSULENZA A MCKINSEY

E se quegli esperti non ne avessero voglia, ci sarebbe per esempio l’Uffico V della Ragioneria, tra i cui compiti c’è lo “Studio e analisi comparata delle discipline contabili adottate nei Paesi dell'UE. Analisi comparata a livello internazionale sulle procedure di bilancio e delle relative discipline contabili, sulle metodologie dei sistemi di controllo interno e di misurazione delle performance.

 

Analisi, studi e proposte per l'applicazione degli standards internazionali di contabilità pubblica”. Eccetera. Mentre studiano le procedure di bilancio, non possono dare anche un’occhiata ai piani Next Generation, che comunque nei bilanci ci devono entrare?

 

Naturalmente si potrebbe proseguire ad libitum, addentrandosi nei meandri degli uffici del Mef, del ministero dello Sviluppo economico e di tutti gli altri ministeri. Allora, i casi sono due: o si ritiene che siano tutti una massa di incapaci, e allora licenziamoli per giusta causa. Oppure si è scelto di rivolgersi all’esterno per avere un maggior controllo su che cosa si dirà e su come lo si dirà. Visto che non si parla di licenziamenti, dev’essere buona la seconda.

 

MARIO DRAGHI LOTTA CONTRO LA BUROCRAZIA

Il secondo compito di McKinsey, quello esposto nella frase che inizia con “supporto tecnico-operativo”, non è chiaro per niente. Veramente a leggere quella frase viene in mente la “supercazzola” del film Amici miei.

 

A meno che il compito dei consulenti non sia quello di inventare un linguaggio così complicato da tentare di indurre un complesso di inferiorità nelle controparti della Commissione che esamineranno il Piano, che per non mostrare di non averci capito niente direbbero che è bellissimo. Sarebbe una scommessa ardita.

 

MARIO DRAGHI MCKINSEY

Ma in fondo, si dirà, a questi gli danno un tozzo di pane, appena 25 mila euro. Si vede che questi signori non hanno ancora letto il libro di Franco Debenedetti appena uscito, intitolato “Fare profitti”.

 

videomessaggio di mario draghi alla conferenza sulla parita' di genere 2

Oppure lo fanno per fare un favore a un vecchio amico, il ministro per l’Innovazione tecnologica Vittorio Colao, che in McKinsey c’è stato per dieci anni. D’altronde la società non è nuova a questi favori: quando l’ex consulente economico di Matteo Renzi, Yoram Gutgeld (ex McKinsei anche lui), stava per essere nominato commissario alla Spending review, facendo fuori Carlo Cottarelli, al Mef, di fronte alla sala conferenze della Ragioneria generale, c’era una stanza sulla cui porta faceva bella mostra una targa con scritto “Laboratorio McKinsey-Mef”.

burocrazia

 

E da quando si erano insediati attorno a Cottarelli si era fatto il deserto. Una sorta di nemesi: la spending review, che dovrebbe essere un compito dei ministri e della pubblica amministrazione, affidata a un esterno (Cottarelli, appunto) che viene scalzato da altri ancora più esterni di lui. Avanti così e per una consulenza cercheremo gli extraterrestri.

 

mckinsey

Speriamo almeno che i nostri consulenti non si esercitino a inventare altri condoni fiscali. Questo governo uno lo ha già varato (quello delle cartelle fino a 5.000 euro), ma il piano che Colao aveva preparato per gli Stati generali del governo Conte ne prevedeva vari.

 

Tra le riforme che dovrebbero essere attuate per rispettare le raccomandazioni della Commissione c’è anche quella della pubblica amministrazione. Ma forse è una fatica inutile. Facciamo fare tutto a Mckinsey, tanto lavorano quasi gratis.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”