alberto perlasca angelo maria becciu credit suisse

IL VATICANO DI SVIZZERO NON HA SOLO LE GUARDIE - C’È ANCHE LA SEGRETERIA DI STATO TRA I “CLIENTI SPECIALI” DI CREDIT SUISSE, SVELATI DALL’INCHIESTA “SUISSE SECRETS” - DAL 1930, QUANDO FU APERTO IL PRIMO CONTO DELLA SANTA SEDE, LA BANCA HA GESTITO FINO AL 77% DEI FONDI DELLA SEGRETERIA DI STATO. TRA CUI OVVIAMENTE ANCHE LA VICENDA DEL PALAZZO DI LONDRA: NEI DOCUMENTI DI WRM, LA HOLDING DI MINCIONE, VIENE SPIEGATO CHE “NESSUNO DEI CLIENTI INVESTITI NEL FONDO È UNA PERSONA POLITICAMENTE ESPOSTA”. PECCATO CHE TANTO BECCIU CHE PERLASCA E TIRABASSI LO ERANO

Gianluca Paolucci per www.lastampa.it

 

suisse secrets 2

Obolo di San Pietro, le donazioni dei fedeli di tutto il mondo alla Santa Sede, accanto ai soldi di dittatori, narcotrafficanti, evasori fiscali, trafficanti di esseri umani. C’è anche la Segreteria di Stato del Vaticano tra i “clienti speciali” di Credit Suisse svelati dall’inchiesta Suisse Secrets. Clienti per i quali non valgono le regole e i controlli standard e le cui procedure di gestione non seguono i canali standardizzati di una prudente attività bancaria.

 

giovanni angelo becciu

Grazie a questa investigazione è anche possibile ricostruire il ruolo della banca svizzera – che secondo gli accertamenti del Vaticano ha gestito fino al 77% dei fondi della Segreteria id Stato - nella vicenda del palazzo di Londra al centro dello scandalo dei fondi del vaticano.

suisse secrets

 

Un ruolo rimasto fuori dalle indagini e dal processo attualmente in corso in Vaticano, ma tutt’altro che secondario, che va al di là delle responsabilità di Enrico Crasso, il funzionario della banca svizzera gestore delle finanze della Segreteria di Stato.

 

Un po’ di storia: il conto a Credit Suisse viene aperto dal Vaticano nel 1930. Inizialmente, ad alimentarlo – lo spiega una nota dell’Apsa in risposta alle richieste di chiarimenti formulate per questa inchiesta – sono le “compensazioni” dello Stato italiano alla Santa Sede decise con i Patti lateranensi.

IL PALAZZO DEL VATICANO A SLOAN SQUARE - LONDRA

 

La stessa nota spiega come “il conto è utilizzato per la prudente gestione del patrimonio della Santa Sede (liquidità e investimenti) per perseguire la missione del Santo Padre”.

 

Secondo Wrm Group, la holding del finanziere Raffaele Mincione che gestiva i fondi Athena dove erano investiti i soldi del Vaticano, nei documenti del fondo Athena “l’investitore era Credit Suisse Ag e il titolare delle quote Credit Suisse London Nominees”, la fiduciaria londinese del gruppo bancario.

 

RAFFAELE MINCIONE

Inoltre, rispondendo alle richieste di chiarimenti formulate dai giornalisti del consorzio, Wrm ha spiegato che negli stessi documenti del fondo Athena è scritto che “Credit Suisse Ag conferma di aver adempiuto a tutti gli obblighi applicabili di due diligence (…) nessuno dei nostri clienti investiti nel fondo attraverso la fiduciaria è una persona politicamente esposta (Pep, ndr.), una persona o società con legami familiari o personali o di affari con Pep”.

 

ENRICO CRASSO

Solo che secondo la definizione di Pep, tanto Angelo Maria Becciu che Alberto Perlasca e Fabrizio Tirabassi, tutti con potere di firma nel conto di Credit Suisse, per quanto “a basso rischio” secondo la normativa europea in materia sono senz’altro Pep anche nell’esercizio delle loro funzioni per conto della Segreteria di Stato.

 

Indicazioni sul ruolo di Credit Suisse si trovano anche nei vari atti dell’indagine della Gendarmeria vaticana. Crasso, l’uomo che per conto di Credit Suisse ha tenuto i rapporti con la Segreteria fin dagli anni ‘90, spiega che furono due manager di Credit Suisse – Alessandro Noceti e A. N., entrambi poi usciti dalla banca – a introdurre nell’affare dei fondi della Santa Sede il finanziere Mincione, per trovare alternative all’investimento nel petrolio angolano voluto dal cardinale Becciu.

MONSIGNOR ANGELO BECCIU

 

[...] A Becciu e Tirabassi, ex funzionario della Segreteria, viene infatti contestato anche il “tentativo di bonifico” da una società di Jersey a una società delle Isole vergini britanniche riferibile allo stesso Noceti.

 

ALBERTO PERLASCA

Il bonifico viene bloccato, ma qualche giorno dopo, il 9 gennaio 2018, mentre Oltretevere la vicenda degli investimenti fatti con i fondi dell’Obolo è già arrivata fino al Papa, il bonifico va buon fine. A incassare è la Ruby Red, sede a Londra e anche questa secondo gli inquirenti riconducibile a Noceti.

fabrizio tirabassi enrico crasso gianluigi torzi suisse secrets 4 LA LETTERA DI ENRICO CRASSO A ANGELO BECCIURAFFAELE MINCIONEraffaele mincione suisse secrets 3 giovanni angelo becciu papa francesco bergoglioALBERTO PERLASCAcredit suisse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…