vito crimi luigi di maio

LA VENDETTA DI LUIGINO - PARTE IL SILURO DI DI MAIO A CRIMI: “LE REGIONALI ANDAVANO ORGANIZZATE IN MANIERA TOTALMENTE DIVERSA E SICCOME L'HO DETTO, PROBABILMENTE IL MOVIMENTO DOVREBBE IN QUESTO MOMENTO DEDICARSI A SOSTENERE I CANDIDATI SINDACO” - IL MESSAGGIO E’ ANCHE PER CHI, COME TAVERNA E FICO, ADDEBITAVANO A LUI LE SCONFITTE ELETTORALI: “IO MI SONO DIMESSO A GENNAIO, MA È SEMPRE COLPA MIA IN OGNI CASO...”

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

luigi di maio vito crimi

La vendetta è servita. Luigi di Maio attendeva dal 22 gennaio scorso, giorno delle dimissioni da capo politico del M5S, l'occasione per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. E consumare la vendetta contro i suoi detrattori. L'occasione arriva sul piatto d'argento: il tracollo del M5s (con una nuova leadership) alle elezioni regionali del 20 e 21 settembre. È il momento di passare al contrattacco dopo mesi di silenzio. Il ministro degli Esteri non resiste. E dalla Sicilia, dove è impegnato in un tour elettorale al fianco del candidato sindaco grillino Filippo Pillitteri di Casteltermini, attacca: «Le regionali andavano organizzate in maniera totalmente diversa, e siccome l'ho detto, probabilmente il movimento dovrebbe in questo momento dedicarsi a sostenere i candidati sindaco».

Fico Di Battista Di Maio

 

 «Molti candidati ce la stanno mettendo tutta - ha proseguito - e io mi spenderò al massimo per aiutarli per fare in modo che il movimento dopo questa tornata possa avere nuovi sindaci in Italia. Governare il territorio in questo momento difficile significa rilanciare il lavoro e le imprese: i soldi sono tanti, ma ci vogliono sindaci bravi e onesti per spenderli».

 

Il messaggio è contro Vito Crimi, capo politico dei Cinque stelle. Ma va esteso ai tanti, da Paola Taverna a Roberto Fico, che addebitavano a Di Maio le responsabilità delle sconfitte elettorali. Il secondo messaggio è una liberazione: «Veramente io mi sono dimesso a gennaio, ma come sempre è sempre colpa mia in ogni caso...».

 

CRIMI DI MAIO EUROPA

Di Maio si tira fuori. Non vuole colpe per la sconfitta. E gongola solo per la vittoria del sì al referendum: «Rivendicherò sempre quel risultato. Ci abbiamo lavorato solo noi sul referendum. Ci abbiamo lavorato da soli a farlo approvare, a portare a casa un sì storico». L'affondo provoca imbarazzo ai piani alti del Movimento. Vito Crimi non replica. Resta il silenzio.

fico grillo di maio

 

Ma le parole del ministro degli Esteri segnano l'inizio della resa dei conti nel M5s. Di Maio vuole portare a termine la propria vendetta. Riprendere in mano la guida dei Cinque stelle. Operazione complicata. L'ex leader grillino è isolato. Cresce una fronda trasversale, da Paola Taverna al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, che punta bloccare il ritorno di Di Maio al vertice dei 5s. Il presidente della Camera Roberto Fico potrebbe essere il nome su cui far convergere tutte le componenti. Alessandro Di Battista scalpita.

 

DAVIDE CASALEGGIO HUAWEI

Davide Casaleggio non molla e difende Rousseau. È presto per capire come andrà a finire. Non c'è una data per gli Stati generali, il congresso del Movimento. Non è stato sciolto il nodo sulle due opzioni: leadership o guida collegiale. In serata ospite di Fabio Fazio Di Maio apre alla seconda ipotesi: «Bisogna andare oltre la leadership singolare. Il movimento ha bisogno di mettere insieme le persone che hanno idee diverse. Non mi auguro la scissione del M5s. Siamo una grande famiglia». I big vanno avanti tra riunioni e caminetti. Oggi è in programma una vertice tra Crimi e i ministri dei 5s. Il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede compie un passo in avanti: «Al massimo in un mese e mezzo dobbiamo chiudere gli Stati generali e avere il nuovo organo direttivo». È un auspicio più che un certezza. Il Movimento è lacerato e dilaniato da lotte. La scissione resta un'ipotesi molto concreta.

di maio con paola taverna

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…