giuseppe conte europa

VI RICORDATE I 172 MILIARDI CHE DOVEVANO ARRIVARE ALL'ITALIA COL RECOVERY FUND? SCORDATEVELI. OGGI IL CONSIGLIO EUROPEO SARÀ UNA DOCCIA GLACIALE PER CONTE: IL MURO ALZATO DAI ''FRUGALI'' SUL PIANO DI URSULA È INSORMONTABILE. IL VOLUME TOTALE POTREBBE SCENDERE AL DI SOTTO DEI 750 MILIARDI PROPOSTI. E IL RAPPORTO TRA SUSSIDI A FONDO PERDUTO E PRESTITI (500 E 250 MILIARDI) È DESTINATO A CAMBIARE. E NIENTE AIUTI NEL 2020: ''SE L'ITALIA HA BISOGNO DI SOLDI ORA, PERCHÉ NON UTILIZZA...'' (INDOVINATE?)

 

1. ALLARME ITALIA SUI FONDI UE

Marco Bresolin per ''la Stampa''

 

«Sulla proposta della Commissione sul Recovery Fund non è possibile raccogliere un consenso: il Consiglio europeo certificherà tutte le resistenze. Per questo nelle prossime settimane ci sarà un nuovo compromesso che sarà messo sul tavolo da Charles Michel, sulla base del quale inizieranno i negoziati veri e propri». Chi parla è una fonte Ue di alto livello, perfettamente al corrente delle intense trattative informali di questi giorni tra le capitali europee. Il muro alzato da alcuni governi sul piano presentato da Ursula von der Leyen sembra insormontabile.

Conte Ursula Stati Generali

 

Così hanno confermato ieri i leader di Svezia, Finlandia e Paesi Bassi nel corso di alcune chiamate con lo stesso Michel. E così i 172 miliardi virtualmente assegnati all' Italia (81 in sussidi e 91 in prestiti) sono destinati a rimanere nel libro dei sogni.

 

Quando il piano sarà approvato, la cifra verosimilmente si ridurrà in maniera significativa per una serie di motivi. Primo: il volume totale del Recovery potrebbe scendere al di sotto dei 750 miliardi proposti dall' esecutivo Ue. Secondo: il rapporto tra sussidi a fondo perduto e prestiti (al momento 500 e 250 miliardi) è destinato a cambiare. Terzo: già durante il summit di oggi si scatenerà la battaglia per modificare i criteri di distribuzione dei fondi, che per ora premiano nettamente il nostro Paese. È facile immaginare che la quota assegnata all' Italia venga rivista al ribasso.

roberto gualtieri giuseppe conte 1

 

Poi c' è il discorso delle condizionalità, altro tema molto caldo: per i Paesi frugali (Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, sostenuti dalla Finlandia) la proposta della Commissione è troppo blanda. Vogliono legare l' assegnazione dei fondi a condizioni più rigide e chiedono un maggiore coinvolgimento dei governi in questo processo di "controllo". Al contrario, per Roma l' attuale meccanismo è già fin troppo rigido perché richiederà fino a quattro mesi per l' esame dei piani di riforme.

 

Ma non è finita. I «Frugal Four» si oppongono anche alla richiesta italiana di incrementare gli anticipi per il 2020 (al momento ci sarebbero soltanto 11,5 miliardi per tutti i 27 Stati Ue): «Se l' Italia ha bisogno di soldi ora, perché non utilizza i 37 miliardi del Mes che sono già a disposizione?», confida con un pizzico di malizia un diplomatico del Nord. Giuseppe Conte punta a presentare un' eventuale richiesta al Fondo Salva-Stati solo quando ci sarà già un accordo sul Recovery, ma questa strategia rischia di rivelarsi un ostacolo per i negoziati perché regala un argomento valido ai partner.

 

Per il premier non sarà affatto semplice difendere il piano della Commissione.

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

Una battaglia che condividerà con altri colleghi, in primis lo spagnolo Pedro Sanchez. Ma la strada è tutta in salita e gli ostacoli sono tanti. Non sembra insormontabile quello dei Visegrad: «Nonostante abbiano avanzato dubbi su alcuni dettagli - spiega un alto funzionario Ue -, c' è l' impressione che loro siano disposti ad accettare l' architettura globale del pacchetto. Per i Frugali invece è diverso: questi governi devono fare i conti con le resistenze interne, con dei Parlamenti che non voterebbero mai questo piano». È per questo che Charles Michel cercherà di convincerli con una nuova proposta, meno ambiziosa.

 

Ovviamente l' impalcatura del Recovery Fund targato von der Leyen non verrà abbattuta. Ma alcune sue caratteristiche verranno modificate. Il presidente del Consiglio europeo cercherà di "salvare" quei capitoli sui quali possono esserci margini per un' intesa e al tempo stesso elencherà quelli che evidenziano maggiori disaccordi. Dopodiché presenterà il suo "NegoBox", una nuova proposta di compromesso sulla base del quale si concentreranno le trattative nel prossimo summit, verosimilmente il 9-10 luglio. Sarà un vertice "dal vivo" e non in videoconferenza, ma non è affatto detto che sarà risolutivo.

ANGELA MERKEL MARK RUTTE

 

Anche ieri Angela Merkel è tornata a chiedere un accordo «entro la fine di luglio», ma un' altra fonte Ue considera «molto ambizioso» questo obiettivo: «Forse non dovremmo più dire "entro la pausa estiva", ma "entro la fine dell' estate"». Il che vorrebbe dire settembre.

 

Merkel ha fretta di chiudere, ma su alcuni punti la posizione della Germania è rimasta ambigua. Per esempio la Cancelliera non pare disposta a immolarsi per difendere il volume totale del Recovery: il suo ministro delle Finanze, Olaf Scholz, nei giorni scorsi ha ricordato che la proposta franco-tedesca era di 500 miliardi, non 750. Oggi Merkel chiederà inoltre di ridurre la durata del Recovery Fund (al momento è di 4 anni) e di accorciare la durata dei prestiti, stabilendo sin da ora un chiaro piano per il rimborso dei fondi raccolti sui mercati.

ursula von der leyen

 

 

2. L'EUROPA SCHERZA COL FUOCO

Stefano Stefanini per ''La Stampa''

 

La chiarezza non è mai diplomatica. Questo vale per l' avvertimento che saranno necessarie sostanziali modifiche al Recovery Fund proposto dalla Commissione per ottenerne l' approvazione di tutti gli Stati membri. Come descrive su queste colonne Marco Bresolin, la rottura del silenzio sulla difficile trattativa viene dai livelli più alti delle istituzioni Ue.

 

Una doccia fredda per chi - in Italia e altrove - aspettava la manna europea dal cielo. Una rassicurazione per i riluttanti ad aprire i cordoni della borsa.

Realpolitik di una Ue che deve bilanciare credibilità, solidarietà e coesione sotto l' onda d' urto di Covid-19.

 

HOEKSTRA E RUTTE

Il messaggio arriva alla vigilia del Consiglio europeo di oggi che non parlerà d' altro che di Recovery Fund. Si sa che non chiuderà la questione. Perché mettere le mani avanti adesso? Innanzitutto, per il gioco delle aspettative. Uno schieramento transnazionale di politici e di pubblico si preparava già all' incasso, nel caso dell' Italia di un pacchetto di 172 miliardi di euro. Secondo, per riconoscere voce in capitolo agli Stati membri contrari. Terzo, per preparare il terreno a un compromesso. Se ci sono due, o più, schieramenti occorre trovare un punto d' incontro che non può essere la proposta iniziale della Commissione.

 

Tradotto in soldoni il messaggio è "non tutti e non subito". Il pacchetto anti-crisi sarà rivisto al ribasso e nel mix "titolo gratuito"/prestiti, con in più la possibilità che i tempi si allunghino fino a settembre. L' Ue deve però stare attenta a non scherzare col fuoco. Una trattativa anche dura su quantum e mix è comprensibile. Allungare i tempi molto meno. A Bruxelles negoziati biblici fino al consenso sono all' ordine del giorno. Ma i mercati non aspettano. L' Ue si gioca la credibilità degli interventi più sul quando che sul quantum.

 

SEBASTIAN KURZ CON LA MASCHERINA 1

Separatamente, l' Italia riceve un secondo messaggio dal ministro delle Finanze austriaco, Gernot Blumel. Ripete in essenza la posizione dei "frugali" rigorosamente contrari a finanziamenti a titolo gratuito. In più Blumel chiede perché intanto l' Italia non utilizzi gli strumenti già messi a disposizione dall' Ue, specialmente il Mes, diventato una parolaccia nel lessico politico italiano. Ma il rifiuto del Mes a causa della "condizionalità" è difficilmente sostenibile: le condizioni che il meccanismo impone sono semplicemente di destinazione della spesa senza alcun contenuto macroeconomico. Le intenzioni italiane di attingere al futuro Recovery Fund, senza ricorrere al già disponibile Mes, rendono i frugali vieppiù restii a dare luce verde alle più avanzate proposte Ue.

Nel Consiglio europeo di oggi non ci sarà trattativa. I leader non faranno che ripetere posizioni e linee rosse già note.

 

GENTILONI DOMBROVSKIS

Dopo di che la partita rimane aperta. L' Italia trova una strada più in salita di quanto non sembrasse dopo l' iniziale proposta della Commissione. Cosa fare? Innanzitutto, tener duro sul negoziato cercando di ottenere il massimo, ma sapendo di doversi accontentare di qualcosa di meno. Raddoppiare gli sforzi diplomatici anche nei confronti dell' opposizione dei frugali e del quartetto Visegrad, con cui cercare anche merce di scambio su altri terreni. Preparare un piano d' utilizzo dei fondi Ue con un credibile itinerario di graduale rientro dall' indebitamento aggiuntivo ex coronavirus.

 

E' infine essenziale ridimensionare il ruolo dell' Ue nella critica congiuntura economica e sociale a cui l' Italia va incontro. Dall' Ue possiamo aspettarci un aiuto esterno, più o meno ingente, più o meno condizionale. Se sarà manna ben venga, ma dovremo ugualmente traversare il deserto con le nostre gambe.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...