giuseppe conte europa

VI RICORDATE I 172 MILIARDI CHE DOVEVANO ARRIVARE ALL'ITALIA COL RECOVERY FUND? SCORDATEVELI. OGGI IL CONSIGLIO EUROPEO SARÀ UNA DOCCIA GLACIALE PER CONTE: IL MURO ALZATO DAI ''FRUGALI'' SUL PIANO DI URSULA È INSORMONTABILE. IL VOLUME TOTALE POTREBBE SCENDERE AL DI SOTTO DEI 750 MILIARDI PROPOSTI. E IL RAPPORTO TRA SUSSIDI A FONDO PERDUTO E PRESTITI (500 E 250 MILIARDI) È DESTINATO A CAMBIARE. E NIENTE AIUTI NEL 2020: ''SE L'ITALIA HA BISOGNO DI SOLDI ORA, PERCHÉ NON UTILIZZA...'' (INDOVINATE?)

 

1. ALLARME ITALIA SUI FONDI UE

Marco Bresolin per ''la Stampa''

 

«Sulla proposta della Commissione sul Recovery Fund non è possibile raccogliere un consenso: il Consiglio europeo certificherà tutte le resistenze. Per questo nelle prossime settimane ci sarà un nuovo compromesso che sarà messo sul tavolo da Charles Michel, sulla base del quale inizieranno i negoziati veri e propri». Chi parla è una fonte Ue di alto livello, perfettamente al corrente delle intense trattative informali di questi giorni tra le capitali europee. Il muro alzato da alcuni governi sul piano presentato da Ursula von der Leyen sembra insormontabile.

Conte Ursula Stati Generali

 

Così hanno confermato ieri i leader di Svezia, Finlandia e Paesi Bassi nel corso di alcune chiamate con lo stesso Michel. E così i 172 miliardi virtualmente assegnati all' Italia (81 in sussidi e 91 in prestiti) sono destinati a rimanere nel libro dei sogni.

 

Quando il piano sarà approvato, la cifra verosimilmente si ridurrà in maniera significativa per una serie di motivi. Primo: il volume totale del Recovery potrebbe scendere al di sotto dei 750 miliardi proposti dall' esecutivo Ue. Secondo: il rapporto tra sussidi a fondo perduto e prestiti (al momento 500 e 250 miliardi) è destinato a cambiare. Terzo: già durante il summit di oggi si scatenerà la battaglia per modificare i criteri di distribuzione dei fondi, che per ora premiano nettamente il nostro Paese. È facile immaginare che la quota assegnata all' Italia venga rivista al ribasso.

roberto gualtieri giuseppe conte 1

 

Poi c' è il discorso delle condizionalità, altro tema molto caldo: per i Paesi frugali (Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, sostenuti dalla Finlandia) la proposta della Commissione è troppo blanda. Vogliono legare l' assegnazione dei fondi a condizioni più rigide e chiedono un maggiore coinvolgimento dei governi in questo processo di "controllo". Al contrario, per Roma l' attuale meccanismo è già fin troppo rigido perché richiederà fino a quattro mesi per l' esame dei piani di riforme.

 

Ma non è finita. I «Frugal Four» si oppongono anche alla richiesta italiana di incrementare gli anticipi per il 2020 (al momento ci sarebbero soltanto 11,5 miliardi per tutti i 27 Stati Ue): «Se l' Italia ha bisogno di soldi ora, perché non utilizza i 37 miliardi del Mes che sono già a disposizione?», confida con un pizzico di malizia un diplomatico del Nord. Giuseppe Conte punta a presentare un' eventuale richiesta al Fondo Salva-Stati solo quando ci sarà già un accordo sul Recovery, ma questa strategia rischia di rivelarsi un ostacolo per i negoziati perché regala un argomento valido ai partner.

 

Per il premier non sarà affatto semplice difendere il piano della Commissione.

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

Una battaglia che condividerà con altri colleghi, in primis lo spagnolo Pedro Sanchez. Ma la strada è tutta in salita e gli ostacoli sono tanti. Non sembra insormontabile quello dei Visegrad: «Nonostante abbiano avanzato dubbi su alcuni dettagli - spiega un alto funzionario Ue -, c' è l' impressione che loro siano disposti ad accettare l' architettura globale del pacchetto. Per i Frugali invece è diverso: questi governi devono fare i conti con le resistenze interne, con dei Parlamenti che non voterebbero mai questo piano». È per questo che Charles Michel cercherà di convincerli con una nuova proposta, meno ambiziosa.

 

Ovviamente l' impalcatura del Recovery Fund targato von der Leyen non verrà abbattuta. Ma alcune sue caratteristiche verranno modificate. Il presidente del Consiglio europeo cercherà di "salvare" quei capitoli sui quali possono esserci margini per un' intesa e al tempo stesso elencherà quelli che evidenziano maggiori disaccordi. Dopodiché presenterà il suo "NegoBox", una nuova proposta di compromesso sulla base del quale si concentreranno le trattative nel prossimo summit, verosimilmente il 9-10 luglio. Sarà un vertice "dal vivo" e non in videoconferenza, ma non è affatto detto che sarà risolutivo.

ANGELA MERKEL MARK RUTTE

 

Anche ieri Angela Merkel è tornata a chiedere un accordo «entro la fine di luglio», ma un' altra fonte Ue considera «molto ambizioso» questo obiettivo: «Forse non dovremmo più dire "entro la pausa estiva", ma "entro la fine dell' estate"». Il che vorrebbe dire settembre.

 

Merkel ha fretta di chiudere, ma su alcuni punti la posizione della Germania è rimasta ambigua. Per esempio la Cancelliera non pare disposta a immolarsi per difendere il volume totale del Recovery: il suo ministro delle Finanze, Olaf Scholz, nei giorni scorsi ha ricordato che la proposta franco-tedesca era di 500 miliardi, non 750. Oggi Merkel chiederà inoltre di ridurre la durata del Recovery Fund (al momento è di 4 anni) e di accorciare la durata dei prestiti, stabilendo sin da ora un chiaro piano per il rimborso dei fondi raccolti sui mercati.

ursula von der leyen

 

 

2. L'EUROPA SCHERZA COL FUOCO

Stefano Stefanini per ''La Stampa''

 

La chiarezza non è mai diplomatica. Questo vale per l' avvertimento che saranno necessarie sostanziali modifiche al Recovery Fund proposto dalla Commissione per ottenerne l' approvazione di tutti gli Stati membri. Come descrive su queste colonne Marco Bresolin, la rottura del silenzio sulla difficile trattativa viene dai livelli più alti delle istituzioni Ue.

 

Una doccia fredda per chi - in Italia e altrove - aspettava la manna europea dal cielo. Una rassicurazione per i riluttanti ad aprire i cordoni della borsa.

Realpolitik di una Ue che deve bilanciare credibilità, solidarietà e coesione sotto l' onda d' urto di Covid-19.

 

HOEKSTRA E RUTTE

Il messaggio arriva alla vigilia del Consiglio europeo di oggi che non parlerà d' altro che di Recovery Fund. Si sa che non chiuderà la questione. Perché mettere le mani avanti adesso? Innanzitutto, per il gioco delle aspettative. Uno schieramento transnazionale di politici e di pubblico si preparava già all' incasso, nel caso dell' Italia di un pacchetto di 172 miliardi di euro. Secondo, per riconoscere voce in capitolo agli Stati membri contrari. Terzo, per preparare il terreno a un compromesso. Se ci sono due, o più, schieramenti occorre trovare un punto d' incontro che non può essere la proposta iniziale della Commissione.

 

Tradotto in soldoni il messaggio è "non tutti e non subito". Il pacchetto anti-crisi sarà rivisto al ribasso e nel mix "titolo gratuito"/prestiti, con in più la possibilità che i tempi si allunghino fino a settembre. L' Ue deve però stare attenta a non scherzare col fuoco. Una trattativa anche dura su quantum e mix è comprensibile. Allungare i tempi molto meno. A Bruxelles negoziati biblici fino al consenso sono all' ordine del giorno. Ma i mercati non aspettano. L' Ue si gioca la credibilità degli interventi più sul quando che sul quantum.

 

SEBASTIAN KURZ CON LA MASCHERINA 1

Separatamente, l' Italia riceve un secondo messaggio dal ministro delle Finanze austriaco, Gernot Blumel. Ripete in essenza la posizione dei "frugali" rigorosamente contrari a finanziamenti a titolo gratuito. In più Blumel chiede perché intanto l' Italia non utilizzi gli strumenti già messi a disposizione dall' Ue, specialmente il Mes, diventato una parolaccia nel lessico politico italiano. Ma il rifiuto del Mes a causa della "condizionalità" è difficilmente sostenibile: le condizioni che il meccanismo impone sono semplicemente di destinazione della spesa senza alcun contenuto macroeconomico. Le intenzioni italiane di attingere al futuro Recovery Fund, senza ricorrere al già disponibile Mes, rendono i frugali vieppiù restii a dare luce verde alle più avanzate proposte Ue.

Nel Consiglio europeo di oggi non ci sarà trattativa. I leader non faranno che ripetere posizioni e linee rosse già note.

 

GENTILONI DOMBROVSKIS

Dopo di che la partita rimane aperta. L' Italia trova una strada più in salita di quanto non sembrasse dopo l' iniziale proposta della Commissione. Cosa fare? Innanzitutto, tener duro sul negoziato cercando di ottenere il massimo, ma sapendo di doversi accontentare di qualcosa di meno. Raddoppiare gli sforzi diplomatici anche nei confronti dell' opposizione dei frugali e del quartetto Visegrad, con cui cercare anche merce di scambio su altri terreni. Preparare un piano d' utilizzo dei fondi Ue con un credibile itinerario di graduale rientro dall' indebitamento aggiuntivo ex coronavirus.

 

E' infine essenziale ridimensionare il ruolo dell' Ue nella critica congiuntura economica e sociale a cui l' Italia va incontro. Dall' Ue possiamo aspettarci un aiuto esterno, più o meno ingente, più o meno condizionale. Se sarà manna ben venga, ma dovremo ugualmente traversare il deserto con le nostre gambe.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”