VIENI AVANTI, CREMLINO: DA ATENE A BUDAPEST SI ALLARGA IL FRONTE FILO-RUSSO NELLA VECCHIA EUROPA: PUTIN OFFRE AIUTO A TSIPRAS, FA ASSE CON ORBAN E METTE IN DIFFICOLTÀ I FAUTORI DELLE SANZIONI

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

Viktor Orban Viktor Orban

Hanno usato persino lo stesso termine, «spararsi sui piedi», per commentare la decisione di imporre sanzioni alla Russia. Alexis Tsipras, che guida da fine gennaio la «strana maggioranza» rosso-nera che governa la Grecia, e Viktor Orban, l’aspirante autocrate ungherese che dice di ispirarsi alla «democrazia illiberale» russa, sono la prima linea di un fronte che Vladimir Putin vorrebbe allargare per ottenere la spaccatura in Europa cui aspira da tempo.

 

E i due Paesi potrebbero diventare il ventre molle di un’Europa che è stata sinora miracolosamente unita nelle decisioni che riguardavano, ad esempio, le sanzioni contro Mosca.

 

BUDAPEST MANIFESTAZIONE PRO PUTINBUDAPEST MANIFESTAZIONE PRO PUTIN

Il palcoscenico
Non a caso, martedì Orban ha offerto a Putin il palcoscenico per una prima, clamorosa rentrée nella «vecchia Europa» da quando la Russia è stata cacciata dal G8 e la Ue ha imposto il giro di vite più severo sulle sanzioni. E la giornata, per il premier magiaro, è stata fruttuosa, dal punto di vista economico. Ma secondo la rivista «Foreign Affairs», la sintonia con Mosca si coglie anche nel tentativo di Orban di destabilizzare i Paesi vicini sobillando le minoranze magiare. Dal 2012 ha concesso loro il passaporto e il diritto di voto. E un anno fa, ha avvertito l’Ucraina che «gli ungheresi dei Carpazi orientali meritano la doppia cittadinanza, diritti e autonomia». Un Putin in salsa europea.
 

tsipras e putintsipras e putin

La Grecia strizza l’occhio
In Grecia, la situazione è più complessa: s’intreccia con il difficile negoziato sugli aiuti europei e la troika. I partiti al governo, la sinistra estrema di Syriza e la destra di Anel, hanno entrambi una posizione filorussa. E il governo non ha mai nascosto le offerte di aiuti provenienti da Mosca, per ostentare un’alternativa, al tavolo con i partner europei. Un gioco che provoca un’enorme irritazione soprattutto a Berlino, ma che dà conto di un rapporto privilegiato con Putin cui i greci difficilmente vogliono rinunciare, in questo momento. 
 

Europei in ordine sparso
Ma se questi sono casi estremi, altri Paesi europei hanno sempre avuto una posizione dialogante, con Mosca, anzitutto per interessi economici e, in particolare, energetici. La Germania e l’Italia, in primo luogo. Con il nostro Paese piuttosto defilato nella partita ucraina. E, sia detto per inciso, per la prima volta in una vicenda così importante per il futuro dell’Europa, lo è anche la Gran Bretagna, da sempre più muscolare sui dossier internazionali. 
 

tsipras e putin tsipras e putin

Angela Merkel, al contrario, ha avuto un ruolo di primissimo piano. Berlino è intervenuta dal primo momento delle proteste di Maidan, allo scoppiare della rivolta ucraina, con la Francia e, inizialmente la Polonia, per risolvere la crisi. Poi ha sempre cercato di mantenere aperto un dialogo con Putin e respingere le istanze più aggressive dei Paesi baltici e degli Stati Uniti. 
 

La svolta, per la cancelliera, è arrivata a luglio dell’anno scorso, con il crollo dell’aereo malese, abbattuto dai missili dei separatisti russi mentre sorvolava l’Ucraina. Un incidente che ha indurito notevolmente la sua posizione e ha portato all’inasprimento delle sanzioni europee. Tuttavia, anche il tentativo di inizio mese di sventare una guerra precipitandosi a Mosca con François Hollande per parlare direttamente con Putin, cercando di tenere a bada l’impazienza degli americani che vorrebbero mandare aiuti militari a Kiev, è l’attestazione del tentativo perenne di mantenere un filo di comunicazione con Putin. Ne è scaturito un cessate il fuoco a dir poco fragile. Ma come disse Merkel alla Conferenza di Monaco, «per noi ne è valsa comunque la pena». Quando si dice il dialogo.

MERKEL PUTIN HOLLANDEMERKEL PUTIN HOLLANDE

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…