VIENI AVANTI, RENATINO - L’ULTIMA BARUFFA TRA I VECCHI COMPAGNI SOCIALISTI BRUNETTA E TREMONTI - IL CAPOGRUPPO FI ACCUSA L’EX MINISTRO DELL’ECONOMIA: ‘NEL 2011 TRAMÒ CON NAPOLITANO PER PRENDERE IL POSTO DI BERLUSCONI’

Fabrizio Roncone per ‘Il Corriere della Sera'

È primavera, le bouganville sono in fiore, Renato Brunetta e Giulio Tremonti litigano. Le loro baruffe hanno cadenza periodica, stagionale. Niente di feroce, vola qualche cretino e scemo, poi fanno pace, fingendo d'ignorarsi.

A marzo Tremonti pubblicò con Mondadori un libro - Bugie e verità. La ragione dei popoli - in cui spiegava che, nel luglio del 2011, a travolgere Silvio Berlusconi fu un golpe contro l'Italia, ma non un «colpo di Stato» del Quirinale. Si trattò, secondo l'ex ministro dell'Economia, di una manovra del tutto esterna alla politica italiana. Ideata in Europa, tra i palazzi di Bruxelles e la Cancelleria di Berlino. Per far pagare all'Italia il conto delle banche tedesche (e magari francesi).

Domani Brunetta manda in edicola con il Giornale la sua versione dei fatti, raccolta in un saggio - Berlusconi deve cadere. Cronaca di un complotto - nel quale ricostruisce gli ultimi giorni del Cavaliere a Palazzo Chigi. Dove - Brunetta ne è convinto - avrebbe voluto andarsi a sedere come premier proprio Tremonti. Che, per questo, avrebbe tramato con Giorgio Napolitano.

Scrive Brunetta: «Fa male leggere all'alba di marzo 2014, a firma dell'ex ministro Tremonti, la ricostruzione di quello che è accaduto nel 2011. Una descrizione degli eventi di chi vuol dimostrare, ex post, che aveva capito tutto... Ma chi era ministro dell'Economia e delle Finanze fino al novembre del 2011? Se Tremonti aveva capito tutto di quello che stava succedendo, perché non ha fatto nulla per evitare che accadesse?».

Su questo punto interrogativo, Brunetta inietta la sua dose di veleno. Sentite (sebbene la sintassi non sia felicissima, il concetto appare comunque abbastanza chiaro): «Forse perché avrebbe corso il rischio di salvare con l'Italia il per lui ormai nemico personale numero uno: Berlusconi, con tutto il suo governo».

Punto, a capo, e accusa finale: «Insomma, lui non voleva che il governo di cui era onnipotente ministro dell'Economia continuasse. Desiderava prendere il posto del presidente del Consiglio. E ha semplicemente lasciato che altri facessero per lui. Gli altri stavano strozzando Berlusconi, lui si limitò a tenerlo fermo, non consentendogli di far nulla».

Questo pensa, e racconta, Brunetta di Tremonti. Quello che invece pensa Tremonti di Brunetta è piuttosto noto. Restano memorabili un paio di incidenti. E uno, addirittura, finì in un video.

Nella sala stampa del ministero del Tesoro (mercoledì 7 luglio 2011) Brunetta, che all'epoca era ministro della Pubblica amministrazione, stava dicendo la sua ai giornalisti quando Tremonti, titolare dell'Economia, ignaro che il suo microfono fosse aperto, farfugliò ai collaboratori: «È proprio un cretino...». Poi, come annotò con attenzione Giancarlo Perna sul Giornale , si aggiustò la cravatta per darsi un contegno innocente. Subito, però, ebbe come un guizzo, e si chinò pure sul ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi: «È scemo, eh?». E Sacconi: «Non lo seguo neppure».

Poche ore dopo, tra Tremonti e Brunetta, chiarimenti e abbracci.

Gli abbracci, però, solo se ci sono i fotografi nei paraggi. Al termine di un Consiglio dei ministri del 2009, come svelò Francesco Verderami sul Corriere , dopo una gazzarra fatta d'insulti e pesanti allusioni (Renato rimprovera regolarmente a Giulio di essere un economista con la laurea in Legge) Brunetta si alzò tendendo la mano a Tremonti. Il quale, però, reagì con un ghigno e una frase stretta tra i denti: «Non ti avvicinare, altrimenti ti prendo a calci nel culo...».

Non si sono mai amati.
Tremonti, 67 anni ad agosto, è leggermente più anziano di Brunetta, 63. Giulio viene da una ricca famiglia liberale bellunese trapiantata in Valtellina; adora le baite, gli abiti di sartoria, ha la «erre» che gira un po' a vuoto. Renato è figlio di un ambulante veneziano - «Avevamo una bancarella accanto alla stazione, vendevamo gondole di plastica nera» - in nove vivevano in novanta metri quadrati, però poi fa il classico, si laurea in Economia e a 31 anni è in cattedra (ma trova Tremonti che è già un brillante docente).

Quando diventano socialisti, Giulio viene accolto alla corte del marchese Franco Reviglio, gran professore e ministro delle Finanze; Brunetta s'arruola con i veneziani più ruvidi comandati da Gianni De Michelis.

Giulio e Renato si conoscono da trent'anni. E, da trent'anni, uno pensa di essere più geniale e colto dell'altro (entrambi, da tempo, hanno però smesso di gareggiare in simpatia).

 

 

TREMONTI BRUNETTA BERNINI TREMONTI E BRUNETTA A MONTECITORIORENATO BRUNETTA GIULIO TREMONTI cern21 tremonti brunetta lapcern22 tremonti brunetta lap

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”