raffaele volpi

VOLPI FA IL VOLPINO E CHIUDE IL COPASIR! DA BEN 70 GIORNI IL COMITATO PARLAMENTARE PREDISPOSTO AL CONTROLLO DEI SERVIZI NON SI RIUNISCE PIÙ. LA PRESIDENZA DEL COPASIR SPETTA PER LEGGE AD UN ESPONENTE DELL'OPPOSIZIONE. MA QUANDO IL CARROCCIO È ENTRATO IN MAGGIORANZA, IL LEGHISTA VOLPI NON SI È DIMESSO E HA CHIESTO UN PARERE AI PRESIDENTI DELLE CAMERE. IL PARERE RITARDA E NEL FRATTEMPO E’ TUTTO FERMO. L’APPELLO DELLA MELONI AL CAPO DELLO STATO...

Fabio Martini per "la Stampa"

 

RAFFAELE VOLPI

Nella distrazione generale da ben 70 giorni le porte dell'auletta del più delicato organismo del Parlamento italiano, il Copasir, sono chiuse. Sbarrate. Inaccessibili per i suoi componenti. Uno stallo irrituale, obiettivamente grave: da più di due mesi infatti il Comitato parlamentare predisposto al controllo dei Servizi non si riunisce più e dunque non può esaminare - con la necessaria urgenza e con la consueta riservatezza - tutte le questioni più delicate che riguardano la sicurezza del Paese.

 

Come quella, ma è una delle tante, che in queste ore riguarda l'attività di spionaggio che chiama in causa la Russia. Il presidente del Copasir, il leghista Raffaele Volpi, non convoca il Comitato per l'evidente imbarazzo nel quale si trova: la presidenza del Copasir spetta per legge, non per semplice prassi, ad un esponente dell'opposizione, ma da quando la Lega è entrata in maggioranza, Volpi non si è dimesso, come avevano fatto nel passato coloro che si erano trovati nella stessa condizione.

raffaele volpi

 

Volpi ha chiesto un parere ai presidenti delle Camere, parere che ritarda, ma essendo restato al suo posto, preferisce tenere chiuse le porte del Copasir, temendo forse che le riunioni possano risultare illegittime. E dunque da 70 giorni il Parlamento, attraverso i suoi dieci delegati, non può esercitare il suo controllo sull'attività dei Servizi. L'originalità della situazione è ben descritta dai precedenti e dalla legge istitutiva del Copasir.

 

Una legge (approvata non a caso all'unanimità) che risale al 2007: stabilisce che nella composizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - cinque deputati e cinque senatori- venga ogni volta garantita «la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni» e che presidente sia «eletto tra i componenti appartenenti ai gruppi di opposizione».

 

ADOLFO URSO GIORGIA MELONI

Il Copasir è l'unica Commissione per la quale una legge preveda che il presidente appartenga all'opposizione. Soltanto per prassi la presidenza della Commissione di vigilanza Rai, a intermittenza, è stata attribuita a esponenti dell'opposizione. Anche la presidenza della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato va ad un esponente dell'opposizione, ma per effetto di una disposizione regolamentare. Non di una legge. Legge sempre rispettata, anche con alcuni "eccessi" di stile.

 

salvini saluta volpi

Nel novembre del 2009 l'allora presidente del Copasir Francesco Rutelli, lasciando il Pd per dar vita all'Api, pur non avendo alcun obbligo, si dimise, lasciò la presidenza al partito che lo aveva portato in Parlamento e venne eletto un altro esponente dell'opposizione: Massimo D'Alema. E anche lui interpretò la legge senza "furbizie": nel novembre 2011, non appena il Pd entrò in maggioranza, si dimise dalla presidenza del Copasir. Ma la Lega, rimasta all'opposizione e che avrebbe avuto diritto a prendere la presidenza, annunciò che avrebbe votato per la permanenza di D'Alema, che infatti venne riconfermato alla presidenza per parere unanime dei gruppi parlamentari.

 

mattarella fico casellati

Raffaele Volpi era diventato presidente del Copasir il 9 ottobre 2019, un mese dopo il cambio di maggioranza che aveva portato il Pd in maggioranza e la Lega all'opposizione: l'allora presidente, Lorenzo Guerini, si era dimesso ed era stato eletto Volpi. Ma, nell'ennesima giravolta della politica italiana, quando la Lega è di nuovo tornata in maggioranza, Volpi non ha passato la mano. Se lo avesse fatto, la presidenza sarebbe passata automaticamente all'unico gruppo di opposizione: Fratelli d'Italia che ha il suo candidato "naturale" in Adolfo Urso. Volpi si è appellato ai presidenti della Camere, chiedendo se faccia testo il precedente D'Alema.

 

ANTONIO BALDASSARRE

I costituzionalisti si sono espressi quasi in coro. Per tutti, Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale, «quando una prassi è contraria alla norma di legge è nulla e non può essere considerata come un precedente». Volpi non si è dimesso, ma può contare sul prolungatissimo silenzio dei presidenti delle Camere, che sarebbero divisi. Giorgia Meloni si appella al Capo dello Stato: «Non pretendiamo la presidenza ma è grave che le istituzioni tacciano». Ma l'appoggio di Enrico Letta potrebbe risultare decisivo per sbloccare un impasse senza precedenti.

RAFFAELE VOLPI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…