haftar e giuseppe conte

VUOI VEDERE CHE IL MANCATO SOSTEGNO DEGLI AMERICANI IN LIBIA E’ UN “VENDETTA” CONTRO L’ITALIA PER L’ACCORDO CON LA CINA SULLA VIA DELLA SETA? - SE A VINCERE FOSSE IL GENERALE HAFTAR, DA SEMPRE VICINO AI FRANCESI, SUI GIACIMENTI PETROLIFERI DOVREMMO SUBIRE L'INFLUENZA DI PARIGI…

Giuseppe Marino per “il Giornale”

CONTE TRUMP

 

Salvini lo dice esplicitamente: non è il contraccolpo sulla gestione dei migranti a preoccupare, ma il rischio per le risorse petrolifere che l'Italia rischia di perdere in Libia. Se a vincere fosse Haftar, da sempre vicino ai francesi, difficilmente avrebbe il via libera da Parigi a far ripartire il traffico di migranti.

 

Ma sui giacimenti petroliferi a quel punto l'Italia dovrebbe subire l'influenza francese. Il ragionamento che fanno i consiglieri della Lega parte da alcuni segnali inquietanti, primo tra tutti l'inedita arrendevolezza degli americani di fronte all' avanzata del generale Haftar verso Tripoli. Ieri, addirittura, è arrivato l' ordine di evacuare non solo i diplomatici, ma anche le forze armate dispiegate da tempo sul campo.

 

haftar

Il sospetto del Carroccio è che sia il primo contraccolpo della firma del Memorandum con la Cina. Washington non ha certo nascosto il disappunto per la decisione italiana di firmare un accordo quadro con Pechino, trasformando l'Italia nell' unico alleato americano disposto non tanto a commerciare con la Cina, questo lo fanno tutti, quanto a legittimare nero su bianco le aspirazioni egemoniche della Via della seta.

 

Gli americani si erano rivolti proprio alla Lega per cercare di disinnescare l' insano proposito, ottenendo limitata soddisfazione. Ora, ragionano i leghisti, c'è chi vede l' Italia come un potenziale veicolo di «contagio» cinese in aree delicate e di grande rilievo strategico.

 

ALBERTO FORCHIELLI

Tra queste, c'è certamente la Libia dove gli americani paiono quanto meno poco disposti a darci una mano. Il sospetto del resto non è solo nella testa dei leghisti: «Strana coincidenza questa marcia vittoriosa di Haftar - scrive su Twitter l'imprenditore ed esperto relazioni con Pechino Alberto Forchielli-, non è che ci stanno già presentando il conto per l'accordo fatto con la Cina?».

 

A inquietare la componente leghista del governo c'è anche la difficoltà di ragionare con gli alleati a 5 Stelle, che brillano per inazione. E nel complicato gioco di equilibri dei gialloverdi scombinato dalla dialettica da campagna elettorale, il tema libico pare scomparso dall'agenda. Ieri le opposizioni hanno dovuto premere per ottenere che Conte giovedì riferisca in Paralmento.

 

la ministra elisabetta trenta (1)

E basta scorrere le agenzie di stampa per scoprire che negli ultimi giorni il ministro della Difesa in quota grillina, Elisabetta Trenta, non ha speso che poche parole sull' argomento. E parole più da pacifista che da ministro della Difesa: «A volte pensiamo ai conflitti degli altri come cause di nostri problemi. Pensiamo, per esempio, alla Libia come un pericolo, semplicemente perché domani magari potrebbero arrivare più immigrati. Sappiamo qual è la situazione in questo momento. Questi eventi ci fanno riflettere sulle vere responsabilità e non solo su alcune delle ricadute dei conflitti».

 

AL SERRAJ

Una sorta di richiamo alle passate colpe dell'Occidente che pare lunare in un momento in cui l'urgenza è tutelare gli interessi italiani, pensano i leghisti. Che non mancano di segnalare la sconcertante assenza dell'argomento dall' agenda del ministro.

Elisabetta Trenta, mentre i nostri 007 segnalavano il surriscaldamento del fronte libico, volava in Brasile, peraltro in ritardo, perché nel frattempo l'Italia aveva appena perso una grossa commessa a favore della tedesca Thyssenkrupp. E ora si sta preparando a un viaggio nel Corno d' Africa, ben lontano da Tripoli. Mentre una guerra infuria alle nostre porte.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…