xi jinping joe biden vladimir putin

XI FA IL DOPPIO GIOCO PER NON AFFOSSARE – IL PRESIDENTE CINESE HA SCRITTO A BIDEN (“DOBBIAMO TROVARE IL MODO DI ANDARE D'ACCORDO”) E SI È DETTO PRONTO A RIPRENDERE LE COMUNICAZIONI CON WASHINGTON IN CAMPO MILITARE – ALLO STESSO TEMPO PECHINO HA RASSICURATO PUTIN: “OGNI TENTATIVO DI BLOCCARE LE RELAZIONI TRA NOI NON AVRÀ MAI SUCCESSO” – TRADOTTO: CON IL PIL CINESE IN FORTE FRENATA E GLI INVESTITORI STRANIERI IN FUGA, XI HA CAPITO CHE PER FARE AFFARI SERVE LA PACE, NEL PACIFICO COME IN UCRAINA...

Lorenzo Lamperti per “La Stampa”

 

BIDEN XI JINPING

Caro nemico, ti scrivo. Xi Jinping lancia un messaggio distensivo a Joe Biden, ma nessuno sembra in vena di distrarsi, come dimostra il nuovo documento del Pentagono che ribadisce la strategia di sicurezza nazionale Usa: la Cina è la “minaccia” numero uno. In una lettera indirizzata al Comitato nazionale per le relazioni Usa-Cina, riunito in una cena di gala, il leader cinese sostiene che i due Paesi «devono trovare il modo di andare d'accordo» per tutelare la pace e lo sviluppo nel mondo.

 

BIDEN XI JINPING

Un mondo che «non è né pacifico né tranquillo», dice Xi. «In quanto grandi potenze, il rafforzamento della comunicazione e della cooperazione» bilaterale «aiuterà ad aumentare la stabilità e la certezza globali». Dopo la missiva di Xi, è arrivato l'annuncio del ministero della Difesa cinese, che si è detto pronto a riprendere le comunicazioni nella sfera militare con Washington. Il dialogo era stato interrotto dopo la visita di Nancy Pelosi a Taipei.

 

JOE BIDEN XI JINPING

Proprio Taiwan è il tema su cui le tensioni rischiano di diventare esplosive. Dal XX Congresso è emerso chiaramente come Pechino si senta sotto attacco. La parola "sicurezza" è stata quella più utilizzata nella relazione politica di Xi, che ha insistito molto sui concetti di "rischio", "sfide" e "lotta". Dimenticata l'era delle "opportunità strategiche", la Cina sa di essere nel mirino della superpotenza americana.

 

L'apparente ricerca di distensione ha due ragioni principali dal punto di vista di Pechino. La prima: mantenere aperta la possibilità di un bilaterale tra Xi e Biden a margine del G20 indonesiano di Bali. Sarebbe il primo. La seconda, nonostante oppure proprio a causa della prevedibile reticenza americana al disgelo: alimentare la narrativa secondo cui la Cina è una potenza "responsabile" che cerca il dialogo presso i paesi in via di sviluppo e quelli europei.

 

vladimir putin xi jinping a samarcanda

I primi destinatari del nuovo progetto di politica estera made in China, la Global Security Initiative che si sostituirà in parte alla Belt and Road. I secondi divisi sull'approccio da tenere nei confronti di Pechino, come dimostra il contropiede tedesco sul porto di Amburgo (ceduto in parte al colosso cinese Cosco) con tanto di viaggio solitario programmato da Olaf Scholz in terra cinese.

 

Consapevole che un vero disgelo con Washington è difficile, se non impossibile, Pechino ha subito rassicurato la Russia. Il ministro degli Esteri Wang Yi, destinato a diventare il capo della diplomazia cinese da marzo, ha parlato proprio ieri con l'omologo Sergej Lavrov. «La Cina si impegna a sostenere formalmente» Mosca contro difficoltà e disordini e a «stabilirsi ulteriormente come grande potenza», ha detto Wang: «Ogni tentativo di bloccare il progresso delle relazioni tra Cina e Russia non avrà mai successo».

 

XI JINPING JOE BIDEN

Un colpo da una parte e uno dall'altra, mentre in Giappone e a Taiwan preoccupa la voce secondo cui l'aeronautica Usa sostituirà la flotta di caccia F15 basata a Okinawa con una presenza "a rotazione". Xi, intanto, ha scelto Yan'an per la prima visita del suo terzo mandato. Si tratta del punto di arrivo della lunga marcia di Mao Zedong e base del Partito dal 1935 alla svolta favorevole del 1948 nella guerra civile. Le due volte precedenti era stato a Shenzhen e Shanghai, simboli del miracolo economico dell'era Deng Xiaoping e dell'apertura cinese al mondo.

XI JINPING JOE BIDEN JOE BIDEN E XI JINPINGXI JINPING JOE BIDEN

 

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN xi jinping vladimir putin a samarcanda 2

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO