europeo europei italia turchia erdogan gravina

UN'ALLEANZA TRA DUE DEBOLEZZE - SIAMO COSI’ MAL MESSI SUGLI STADI, CON IMPIANTI INDECENTI, CHE PER OSPITARE GLI EUROPEI DEL 2032 CI DOBBIAMO METTERE AL TRAINO DELLA TURCHIA, PER UNA CANDIDATURA CONGIUNTA: SENZA GLI IMPIANTI FATTI COSTRUIRE DA ERDOGAN, LA FIGC NON AVREBBE POTUTO PROPORRE L’ITALIA - IL PATTO FA COMODO ANCHE AD ANKARA CHE USERA’ NOI PER NASCONDERE LE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI – A DUE ANNI DALLA FRASE DI DRAGHI (“ERDOGAN, UN DITTATORE DI CUI ABBIAMO BISOGNO”), DELL’AUTOCRAZIA TURCA NON FREGA PIU’ NIENTE A NESSUNO…

1 - ITALIA ALL’ULTIMO STADIO

Estratto dell’articolo di Matteo De Santis per “la Stampa”

 

gabriele gravina

Insieme per forza e per reciproca convenienza. Meglio accompagnate, colmando con i pregi dell'una i difetti della candidatura dell'altra, che avversarie, evitando di sbranarsi, per l'appalto dell'Europeo di calcio: l'opportunistico abbraccio tra Turchia e Italia, concepito e partorito in meno di due mesi dalle rispettive Federazioni calcistiche, è sfociato in una lettera formale di comunione d'intenti inviata ieri alla Uefa.

 

Euro 2032, sempre che il governo continentale del pallone ne convenga formalmente il prossimo 10 ottobre nella riunione del Comitato Esecutivo a Nyon, si dividerà a metà sulla rotta italo-turca: di 51 partite in programma, a meno di nuovi cambi di formula e di allargamenti oltre le 24 squadre attuali, 25 si giocheranno sicuramente in almeno cinque stadi italiani e altrettante in almeno cinque impianti turchi.

 

ITALIA E TURCHIA - FORMULA EUROPEO 2032

Da ottobre, dopo il semaforo verde dell'Uefa (non automatico, ma quasi scontato con la totale assenza di altre candidature), i due comitati organizzatori, destinati a rimanere separati, avranno tre anni per spartirsi le sedi della gara inaugurale e della finale, nonché stabilire le almeno cinque città (più una di riserva) ospitanti italiane e le almeno cinque su suolo turco. Solo a ottobre 2026, a quasi sei anni dal calcio d'inizio, calerà il velo su quali stadi saranno teatro della 19ª rassegna continentale e quali no.

 

DRAGHI ERDOGAN - MEME BY CARLI

Sia Italia sia Turchia sceglieranno dalle liste di dieci impianti a testa presentate nei dossier di candidatura singola: sul versante italiano favorite Roma (Olimpico), Milano (al momento ancora a San Siro, candidato per ospitare una finale di Champions League tra il 2026 e il 2027, in attesa di novità concrete con i nuovi stadi di Milan e Inter), Torino (Stadium), Napoli e altro posto in bilico tra Firenze, Bari, Bologna e Genova; sulla sponda turca partono in netto vantaggio almeno due dei tre impianti di Istanbul, Ankara e Trabzon.

 

[…] La candidatura turca, con 21 stadi realizzati nell'ultimo decennio, 17 in costruzione (e 6 di questi in consegna), brillava per impiantistica e infrastrutture. Tanto che Erdogan, nello scorso autunno, non ha avuto problemi a stanziare un altro miliardo di euro. Effetti speciali e opere mastodontiche bilanciate, però, dagli ostacoli della questione dei diritti umani, dalla situazione politica e dei rilievi per un'organizzazione carente, sul piano degli accessi all'impianto, del traffico (il riferimento è all'accoglienza dei tifosi di Manchester City e Inter) mossi dall'Uefa in occasione della scorsa finale di Champions all'Ataturk.

mario draghi recep tayyip erdogan 2

 

Il progetto italiano, che secondo le stime di PricewaterhouseCoopers potrebbe avere una ricaduta positiva di quasi 4 miliardi sul Pil, rischiava di partire zavorrato dall'arretratezza degli impianti e dalle lungaggini burocratiche.

[…]

 

2 - PIÙ "INDISPENSABILE" CHE "DITTATORE" L'EVOLUZIONE DI ERDOGAN DA DRAGHI A OGGI MARIO DRAGHI, EX PREMIER "

Estratto dell’articolo di Giordano Stabile per “la Stampa”

 

Da oggi Recep Tayyip Erdogan si sente molto più "indispensabile" e molto meno "dittatore". Sono passati poco più di due anni da quell'aprile del 2021, quando l'allora premier Mario Draghi definì il leader turco un autocrate, ma con il quale bisognava fare i conti perché tutto sommato ne avevamo bisogno. Una battuta poco diplomatica e intrisa di realpolitik, e almeno così la presero gli stessi turchi, senza troppi drammi. La crisi si chiuse subito.

ERDOGAN PUTIN

 

Oggi come allora, anzi di più, l'Italia ha bisogno della Turchia, e la Turchia ha bisogno dell'Italia, e questo vale per tutta l'Europa. […] Nel secolo abbondante che è passato Turchia e Italia si sono scontrate armi in pugno in Libia e poi nella Prima guerra mondiale. E se vogliamo di nuovo in Libia dal 2014 in poi, quando la Tripolitania è passata sotto un governo ispirato dai Fratelli musulmani che ad Ankara, vedono il loro grande protettore, e Roma si è vista scivolare di mano una delle sue ultime zone di influenza.

 

Ma l'Italia ha bisogno della Turchia, e viceversa. In ballo ci sono il controllo dei flussi migratori, un interscambio importante che sfiora i 20 miliardi di dollari all'anno, investimenti nel tessile e nell'automotive. Erdogan osserva il Bosforo di colpo svuotato dalle navi commerciali per via del ritiro della Russia dall'accordo del grano e la guerra che si allarga al Mar Nero. Allunga lo sguardo più a Nord, dove trincee lunghe mille chilometri dividono l'Europa dal blocco euroasiatico. Vede un dramma e un'opportunità.

recep tayyip erdogan mario draghi 2

 

Quello che doveva diventare la Russia, il grande ponte per unire il mezzo miliardo di europei ai cinque miliardi di asiatici in crescita impetuosa, potrebbe diventarlo la sua Turchia. E lo sport, da qui al 2032, sarà il suo biglietto da visita. Lo sport unisce. A volte divide, come si è visto due giorni fa nella scherma, o nell'ex Iugoslavia dove gli ultras fecero da detonatore alla guerra civile. Questa volta deve unire, e italiani e turchi non possono non essere d'accordo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”